23 novembre, 7 e 14 dicembre 2016
ore 17:00-19:00
AEF | ATTIVITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE
La mostra temporanea La Tenda Verde dedicata all’artista tedesco Joseph Beuys ne delinea il percorso artistico, sociale e politico, declinandosi in una serie di documenti e manifesti che raccontano il suo impegno per la definizione di una società più consapevole e democratica, in cui l’aspetto ecologico riveste primaria importanza.
Sulla base dell’esperienza di Beuys, e a partire da progetti quali la Libera Scuola del Giardino con myvillages e New Alliances con il collettivo statunitense Critical Art Ensemble, vengono analizzate quelle pratiche artistico relazionali la cui caratteristica principale è la processualità in grado di operare un cambiamento attraverso la partecipazione attiva dei cittadini.
Si tratta di progetti dove piante, persone e animali possono cooperare in forme complesse d’alleanza sul fronte della visione di una nuova forma di paesaggio e di ambiente. In questo senso agisce l’apicoltura urbana presente con alcune colonie di apis mellifera su La Folie du PAV, opera ambientale variamente fiorita di Emmanuel Louisgrand. L’allevamento delle api con la produzione di miele non è l’unico scopo di tale sperimentazione, poiché, attraverso il progetto TOBee è stata avviata una strategia di biomonitoraggio sistematico, attuato attraverso tecnologie digitali, che interessa diverse aree della città in cui sono collocati una serie di alveari. I dati che emergono dalle analisi mettono in luce dettagli riguardanti le caratteristiche botaniche presenti e la qualità dell’habitat, con lo scopo di informare, lavorare alle criticità che è possibile risolvere ed essere consapevoli della qualità ambientale del territorio.
Con queste premesse sarà possibile procedere all’individuazione di tutti gli aspetti caratterizzanti di processi analoghi e definire i presupposti di progettazione specifica per i nostri ambienti e comunità di riferimento.
Mercoledì 23 novembre: RISORSE
Mercoledì 7 dicembre: ALTERITÀ
Mercoledì 14 dicembre: AMBIENTE
Percorso in tre incontri svolto con il contributo del MIUR per insegnanti, operatori culturali, educatori, studenti universitari, adulti.
PAV/AEF in collaborazione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e con Città di Torino – ITER RISORSE in Città.
Con la partecipazione di Anita Feridouni, ricercatrice del progetto Nuovi contesti educativi. Costruire ponti digitali tra museo e la scuola. Ricerca sulla formazione degli insegnanti in relazione ai musei e sulle Tecnologie Informatiche della Comunicazione (TIC) dell’istruzione informale per l’Universidad Autónoma de Madrid.
Info, costi e prenotazioni:
AEF | Attività Educative e Formative
011 3182235 – lab@parcoartevivente.it
Iscrizione attraverso il modulo online, fino a esaurimento posti. |