Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Convegno di studi
Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro
26 – 27 aprile 2022
26 aprile 2022
Polo didattico “Gabriele D’Annunzio”
A trent’anni dalla nascita dei primi corsi di studio in comunicazione in Italia, la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Teramo organizza il convegno “Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro” che si terrà dal 26 al 27 aprile 2022.
Ogni forma linguistica o espressiva è in rapporto con la comunicazione. È altrettanto vero – come sostiene Marshall Mac Luhan, una figura chiave nella teoria dei media – che la comunicazione, da tecnica al servizio dell’operato dell’uomo ha progressivamente assunto una posizione di dominio, travalicando il mero impiego strumentale: “Noi plasmiamo i nostri strumenti; successivamente i nostri strumenti plasmano noi” suggerì nel 1967 all’amico e collega John Culkin, professore alla Fordham University di New York.
Ieri, oggi e ancor più domani l’analisi, la valutazione e il controllo degli strumenti del comunicare rappresentano insomma temi chiave per chiunque voglia utilizzarli in termini professionali.
Ma quante e quali sono le professioni del comunicare?
E che variazioni hanno subito nel tempo, specie con l’avvento dell’era digitale?
Ancora: in che modo le discipline e le strutture universitarie hanno promosso o assecondato tali variazioni?
Sul piano accademico queste domande rientrano nelle scienze della comunicazione, le discipline universitarie che studiano la trasmissione, la ricezione e lo scambio di messaggi fra gruppi di persone o fra individui. In Italia, i primi corsi di studio di questo genere sorsero nel 1991 a Salerno, Siena e Torino. Nel 1992 toccò a Bologna, Palermo e Roma “La Sapienza”. Il corso di Teramo risale al 1997 e rappresenta il seme dell’attuale facoltà, istituita nel 2002.
Apertura dei lavori
Ore 14.00 – Aula Tesi
Dino Mastrocola, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo
Christian Corsi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione
Paolo Coen, Coordinatore del convegno
I sessione – Plenaria
Modera Stefano Traini, Università di Teramo
Ore 14.20 – Aula Tesi
Una storia perfetta. Rossini: un brand per la città di Pesaro
CHRISTIAN DELLA CHIARA, FONDAZIONE ROSSINI OPERA FESTIVAL – FESTIVAL NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA
Relazione di apertura, durata 30’
Le professioni della comunicazione e gli studi mediali
ENRICO MENDUNI, SAPIENZA’ UNIVERSITÀ DI ROMA
Comunicare con l’arte e per l’arte
RAFFAELLA MORSELLI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La formazione nella comunicazione: quando la teoria è pratica
ANTIOCO FLORIS, UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Il gesto del musicista come forma di comunicazione
LUCA AVERSANO, UNIVERSITÀ ROMA TRE
Ore 16.10 – Pausa caffè
2
II sessione – Economia aziendale 1
Ore 16.30 – Aula 2
Modera Daniela Mancini, Università di Teramo
Co-creazione di valore tramite “passaparola” nelle banche di credito cooperativo
MANUEL DE NICOLA, UNIVERSITÀ DI TERAMO – UMAIR ANEES, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Oltre il Museum Management: Digitalizzazione del patrimonio culturale tra crisi e opportunità
ALESSIO MARIA MUSELLA, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La creazione e la comunicazione del valore nelle start-up innovative quotate. Gender diversity,
effetti signaling e contributo comunicativo delle donne amministratrici
ANTONIO PRENCIPE, UNIVERSITÀ DI TERAMO
III sessione – Arti visive e Museo 1
Ore 16.30 – Aula 1
Modera Mario Micheli, Università Roma Tre
Comunicare la storia dell’arte attraverso le riviste online: alcune esperienze dirette
EMANUELE PELLEGRINI, SCUOLA IMT ALTI STUDI, LUCCA
Il citazionismo, da occulta promozione della professione d’artista a pubblicità globalizzata
ISABELLA PASCUCCI, STORICA DELL’ARTE E GIORNALISTA
Estetica del limite. L’arte tra la vita e la morte
MARIO SAVINI, CRITICO D’ARTE E GIORNALISTA
I musei italiani su TikTok. Medium, tone of voice, advocacy e criticità della nuova museologia digitale
VANDA LISANTI, UNIVERSITÀ “GABRIELE D’ANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA
Comunicare la letteratura abruzzese: il ruolo del Museo
AMEDEO DI NICOLA, MINISTERO DELLA CULTURA, ROMA
IV sessione – Teatro e studi performativi
Ore 16.30 – Aula 16
Modera Fabrizio Deriu, Università di Teramo
I recenti progressi della digitalizzazione della memoria teatrale audiovisiva e l’impatto su identità e
autenticità delle Performing Arts nelle digital collections
DESIRÉ SABATINI, LINK CAMPUS UNIVERSITY, ROMA
Il teatro si fa online. Riflessioni sulle pratiche comunicative live on line delle nuove performance e
relativo pubblico
ANNA MARIA MONTEVERDI, UNIVERSITÀ STATALE, MILANO
3
Leggere il teatro e la Performance nel mediascape contemporaneo: un percorso tra Marshall
McLuhan e Raymond Williams
VINCENZO DEL GAUDIO, UNIVERSITÀ DI SALERNO, DELLA TUSCIA ED ECAMPUS
Comunicare la danza come elemento di promozione artistica e culturale: la rivista «Numero
Unico» (1956-1965)
NIKA TOMASEVIC, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Le buone maniere alla luce dei performance studies. La mediazione della realtà e della
rappresentazione sociale alla luce di Schechner
SAMUELE BRIATORE, ‘SAPIENZA’ UNIVERSITÀ DI ROMA
V sessione – Storia
Ore 16.30 – Aula 5
Modera Massimo Carlo Giannini, Università di Teramo
La comunicazione politica dal Triennio repubblicano alla Restaurazione: l’enciclopedismo
di Melchiorre Gioia (1767-1829)
FABIO DI GIANNATALE, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Il giornalismo e la nascita della stampa di massa in Francia (1836-1880): dall’écrivain-publiciste alla
professione di giornalista
GIUSEPPE CARRIERI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La stampa per tutti e per ciascuno, stampa e redattori nella Napoli del 1848
VINCENZO GARGIULO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Comunicare la storia. La creazione di una visual novel sugli Acquaviva duchi d’Atri
CARMINE CRISTIAN RUOCCO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Il processo di acculturazione politica durante il fascismo attraverso l’analisi dell’«Annuario della
stampa»
NICCOLÒ PANAINO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
VI sessione – Semiotica e linguistica 1
Ore 16.30 – Aula 9
Modera Leonardo Terrusi, Università di Teramo
La professione che verrà. Studio sull’immaginario delle nuove professioni della comunicazione
NICOLÒ CAPPELLETTI – DANIELE CHIEFFI – MICHELA DRUSIAN, ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO, VENEZIA
La letteratura come comunicazione politica: l’esperienza dei “Nobel” italiani
LUIGI MASTRANGELO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La comunicazione delle organizzazioni internazionali
PIA ACCONCI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
4
L’influenza dei social network in ambito educativo: nuove parole e modi attuali di fare lezione a scuola
KARINA IUVINALE – FRANCESCA VACCARELLI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Ore 18.30 – Termine delle sessioni
27 aprile 2022
Polo didattico “Gabriele D’Annunzio”
VII sessione – Arti visive e Museo 2
Ore 9.00 – Aula 2
Modera Luca Siracusano, Università di Teramo
Dall’inventio al bulino: Francesco Ruschi e la divulgazione tra Roma e Venezia dopo la peste del 1630
MARTINA LEONE, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Verso un museo moderno: le mostre di Palma Bucarelli alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di
Roma
ANTONIETTA BIONDI, ‘SAPIENZA’ UNIVERSITÀ DI ROMA
Comunicare il restauro: il ruolo delle nuove tecnologie e del documentario
MARIO MICHELI, UNIVERSITÀ ROMA TRE
Dalla comunicazione al coinvolgimento emotivo: le professioni museali attraverso l’esperienza di
Swapmuseum
CAROLA GATTO, UNIVERSITÀ DEL SALENTO
VIII sessione – Musica
Ore 9.00 – Aula 7A
Modera Paola Besutti, Università di Teramo
Cosa ci insegna l’improvvisazione musicale. La comunicazione audiotattile
VINCENZO CAPORALETTI, UNIVERSITÀ DI MACERATA
La musica fra contesti formativi e contesti di cura: quali paradigmi educativi
‘comunicare’ oggi?
FRANCESCA PICCONE, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Etnografia sonora e comunicazione: il suono come sistema culturale
GIANFRANCO SPITILLI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Raccontare la musica: critica, estetica, sound design
ALESSANDRO GIOVANNUCCI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
5
IX sessione – Economia aziendale 2
Ore 9.00 – Aula 9
Modera Rossella Di Federico, Università di Teramo
L’influenza della composizione del Consiglio d’amministrazione nella comunicazione della
Responsabilità sociale d’impresa
JACOPO CINELLI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Comunicazione, partecipazione ed e-government: il public engagement nei siti istituzionali delle
province italiane
JACOPO DI BONAVENTURA, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La comunicazione del Covid-19. Analisi della β convergenza a livello provinciale del tasso di contagio
SAMUELE CESARINI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La crisi sanitaria e il PNRR come leve per una rinnovata comunicazione pubblica. Stato dell’arte e
prospettive future
GIOVANNI PROVVISIERO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
X sessione – Cinema, fotografia, nuovi media 1
Ore 9.00 – Aula 16
Modera Enrico Menduni, ‘Sapienza’ Università di Roma
La scelta dell’attore nella comunicazione audiovisiva e la funzione/ professione del Casting
Director
GABRIELE MARCELLO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Comunicare il sapere attraverso la televisione: il caso di Roberto Rossellini
MARGHERITA MORO, UNIVERSITÀ DI UDINE
Comunicare nell’audiovisivo: tra nuove professioni e semi-professioni
GIANLUIGI ROSSINI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Ricostruire mostre storiche attraverso la realtà virtuale
LUCA SIRACUSANO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Ore 10.30 – Pausa caffè
XI sessione – Arti visive e Museo 3
Ore 11.00 – Aula 2
Modera Raffaella Morselli, Università di Teramo
Il pittore e la città: strategie dell’apparire nella Bologna del Seicento da Guido Reni a Guercino
GIULIA ISEPPI, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
6
La storia nell’arte. Il caso della Morte di Cesare di Vincenzo Camuccini
DANIELE DI BARTOLOMEO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Fonti storiche e tecnologie digitali. Opportunità di sviluppo e limiti delle digital humanities
PIETRO COSTANTINI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Art-Tap: per una fruizione digitale del patrimonio artistico di Alfredo Paglione
CHIARA DI CARLO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
XII sessione – Cinema, fotografia, nuovi media 2
Ore 11.00 – Aula 24
Modera Gabriele D’Autilia, Università di Teramo
Documentario, fiction e pedagogia: il caso della televisione cinematografica di
Alessandro Blasetti
PIETRO AMMATURO, UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA – FRANCESCO D’ASERO, UNIVERSITÀ ROMA TRE
La professione del traduttore nell’era digitale: l’avvento del localizzatore
MARCO PIRRONE, UNIVERSITÀ ECAMPUS, ROMA
PAOLA BESUTTI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
COSA C’È DI NUOVO NELLA ‘PUBLIC MUSICOLOGY’?
XIII sessione – Economia aziendale 2
Ore 11.00 – Aula 21
Modera Daniela Mancini, Università di Teramo
Le Benefit Corporation e la comunicazione per la sostenibilità. Modelli e prospettive
DANILO BOFFA, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Comunicare e percepire le politiche economiche e fiscali. L’asimmetria informativa nelle politiche di
contrasto alla povertà e nelle imposte sui patrimoni
GIANLUCA MONTURANO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
La comunicazione contabile nella pubblica amministrazione. La complessa transizione dal passato al
futuro
DONATO CIUNCI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Com’è comunicata la digital transformation dei business model nel report integrato? Alcune evidenze
dai settori ICT
MANUEL DE NICOLA, UNIVERSITÀ DI TERAMO – ANNA MARIA MAURIZI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
7
XIV sessione – Semiotica e linguistica 2
Ore 11.00 – Aula 5 G
Modera Stefano Traini, Università di Teramo
“Genere: cupo ed emozionante”. Trasformazioni del processo mediatico nei podcast e nelle serie
Netflix
GIUDITTA BASSANO, LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SANTISSIMA ASSUNTA, ROMA
UX e Service design come nuova frontiera delle professioni della comunicazione
PIERO POLIDORO, LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SANTISSIMA ASSUNTA, ROMA
Il ruolo del lessicografo tra parole desuete e new entries
FRANCESCA VACCARELLI – FRANCESCA ROSATI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Ore 12.30 – Pausa pranzo
XV sessione – Semiotica e linguistica 3
Ore 14.30 – Aula 5 G
Modera Piero Polidoro, Libera Università Maria Santissima Assunta
Classico, anzi iconico. Uno sguardo sull’italiano della comunicazione culturale
LEONARDO TERRUSI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Dietro le fake news: i Bias cognitivi che rendono le persone vulnerabili alle fake news
ZUZANA BENKOVÁ, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Ex ante, in fieri, ex post: la semiotica alla prova nel progetto di comunicazione
MARIANNA BOERO,UNIVERSITÀ DI TERAMO – DANIELA PANOSETTI, POMILIO BLUMM, PESCARA – PAOLA SOZZI, POMILIO
BLUMM, PESCARA
XVI sessione – Sociologia
Ore 14.30 – Aula 4
Modera Marcello Pedaci, Università di Teramo
Le professioni del comunicare e la logica della rimediazione
ANGELA ZOCCHI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Agency individuale e efficacia della comunicazione: le competenze socio-cognitive dei docenti e loro
habitus professionale
ADOLFO BRAGA, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Potere e comunicazione. Un’indagine sui top leader europei famosi nel mondo
ROSSELLA DI FEDERICO, UNIVERSITÀ DI TERAMO – DANIELE ROSCIOLI, UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
8
XVII sessione – Scienze giuridiche
Ore 14.30 – Aula 7
Modera Pietro Gargiulo, Università di Teramo
L’ultima frontiera dell’arte digitale. L’applicazione dei Non Fungible Tokens alle opere d’arte, sviluppi
e problematiche del diritto d’autore
ALESSANDRO SCENNA, STUDIO AVVOCATI SCENNA, TERAMO
Statistica, informazione statistica e privacy: esiste un conflitto tra diritto all’informazione statistica e
diritto alla privacy?
RAFFAELLA BONADIA, ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, ROMA
Comunicare l’importanza strategica e l’impatto economico sociale di un appalto pubblico di
notevole rilevanza sul tessuto culturale amministrativo e contabile
CRISTIAN COLASACCO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
L’importanza strategica della comunicazione della Pubblica Amministrazione. Considerazioni e
sviluppi
GIORGIA BERGAMANTE, UNIVERSITÀ DI TERAMO
XVIII sessione – Comunicazione
Ore 14.30 – Aula 16
Modera Antioco Floris, Università di Cagliari
Il pluralismo epistemico alla prova della pandemia
RAFFAELE MASCELLA, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Digital transformation nell’higher education: il caso UNITE
ANNA MANCO, UNIVERSITÀ DI TERAMO
Immediatezza e relazionalità. Paradossi della comunicazione
CAMILLA DE SIMONE, UNIVERSITÀ “GABRIELE D’ANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA
La comunicazione scientifica all’interno delle università: quali sfide per il futuro?
MONIA ALESSANDRINI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
XIX sessione – Arti visive e Museo 4
Ore 14.30 – Aula 7A
Modera Emanuele Pellegrini, Scuola IMT Alti Studi, Lucca
L’evoluzione del ritratto di gruppo dalle Fiandre cattoliche alla Repubblica delle Province Unite
riformate
CECILIA PAOLINI, UNIVERSITÀ DI TERAMO
9
Ecomusei e arte contemporanea: raccontare la memoria per vivere il futuro, una ricerca e strategia
partecipata per lo sviluppo del territorio
PIERNICOLA MARIA DI IORIO, UNIVERSITÀ DEL MOLISE
Brand heritage management. Tesaurizzare il patrimonio aziendale per comunicare l’immaginario
VIRGINIA SPADACCINI, UNIVERSITÀ “GABRIELE D’ANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA
La creazione di reputazione e valore sociale post-disaster: il ruolo di Eni nel restauro di Santa Maria
di Collemaggio all’Aquila e il percorso di riconoscimento UNESCO della Festa della Perdonanza
Celestiniana
MASSIMO ALESII, AGT COMMUNICATIONS
Ore 16.00 – Pausa tè
XX sessione – Plenaria
Ore 16.30 – Aula Tesi
Moderano Christian Corsi, Università di Teramo – Paolo Coen, Università di Teramo
Riflessioni conclusive: una tavola rotonda
Carla Cucchiarelli, Michela Drusian, Antioco Floris, Raffaele Mascella, Piero Polidoro
Ore 18.00 – Conclusione dei lavori