Archivi categoria: FOCUS

A HEAP OF BROKEN IMAGES GORIZIA 1915-1918 BY KARMACHINA/TEHO TEARDO
272

KARMACHINA (Vinicio Bordin, Paolo Ranieri, Rino Stefano Tagliafierro)
 A HEAP OF BROKEN IMAGES

GORIZIA 1915-1918

Expanded video di
KARMACHINA

Musica dal vivo di
TEHO TEARDO

che si terrà 

venerdì 5 giugno 2015 alle ore 21.30, presso Piazza della Transalpina a Gorizia – Nova Gorica,

in occasione della prima edizione di In\Visible Cities Festival.

http://invisiblecities.eu/

Una spettacolare videomapping-opera sulla Grande Guerra e su Gorizia. Otto quadri per musica, video e voce recitante ideati a partire dai diari e dalle cronache di quei terribili anni che segnarono la fine di un’epoca.

unnamed (16)

Al fianco della Storia della Grande Guerra, A Heap of broken images vuole raccontare le storie delle persone comuni, che vissero la guerra da lontano nella quotidianità delle loro case. Gli estratti dei diari goriziani, i cui stati d’animo sono magicamente animati e illustrati da immagini tratte dai film e dalle correnti pittoriche delle avanguardie artistiche, ci restituiscono frammenti di questa guerra personale: è il conflitto di coloro che decisero di rimanere in città. Fanno da controcampo le immagini di repertorio: la guerra impersonale e brutale delle trincee, dapprima distante, progressivamente si avvicina fino a impadronirsi di Gorizia, lasciando dietro di sé solo un cumulo di immagini infrante.

ART DIRECTION E REGIA

KarmachinaMUSICHE DI
Teho Teardo

VOCE DI
Virginia Galli

IDEA E SOGGETTO
Paola Tarantelli, Alessandro Cattunar

SCENEGGIATURA
Giuliano Corti
Lara Aleotti
POST PRODUZIONE E COMPOSITING
Karmachina
Mauro Ciocia
Enzo Lo Re
Pier Paolo Ceccarini

LIGHT DESIGNER
Matteo Benvenuto

SUPPORTO TECNICO
Francesco Rossi

DOCUMENTI AUDIOVISIVI E FOTOGRAFICI
Home Movies- Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Università degli studi di Udine – Corso di laurea DAMS – Laboratorio La Camera Ottica
Cineteca del Friuli
Fototeca dei Musei Provinciali di Gorizia

UNA PRODUZIONE
Associazione Quarantasettezeroquattro
In\Visible Cities – Urban Multimedia Festival

Museum Haus Konstruktiv Zurich presents William Kentridge
270

4 June to 6 September 2015
Museum Haus Konstruktiv Zurich presents William Kentridge (b. 1955 in Johannesburg), one of the most highly regarded artists of our time in a comprehensive solo exhibition for the first time in Switzerland. At the center of his presentation is the 8-part video installation “I am not me, the horse is not mine”, curated by Sabine Schaschl, which has previously been shown at MoMA in New York and Tate Modern in London. What makes the exhibition at Museum Haus Konstruktiv unique, is that it is the first to also present little-known works that were produced in the contentual context of the complex video work. These include bronzes, tapestries, drawings, collages and paper sculptures. 

“I am not me, the horse is not mine” is based on the surrealist short story “The Nose”, which was written by Nikolai Gogol in 1836 and adapted for an opera by Dmitri Shostakovich around 100 years later. William Kentridge looks into the era of the Russian Constructivists and their fight for social and artistic transformation – a transformation that was also a concern of the Zurich Concretists.

The exhibition is accompanied by a catalogue with essays by William Kentridge, Jane Taylor and Sabine Schaschl, published by “Verlag der Buchhandlung Walther König”.

Movie portrait of the South African artist William Kentridge

I resti di Bisanzio, film d’arte di Carlo Emilio Schirinzi a Torino, Invisibili Province#
269

INVISIBILI PROVINCE #1 Presenta tra i migliori film del 2014 secondo Filmcritica ed Alias/il Manifesto I RESTI DI BISANZIO di Carlo Michele Schirinzi Torino_CINEMA CENTRALE_mercoledì 27 maggio, ore 19:30 / presenza dell’autore
I resti di Bisanzio non è un ritratto del Salento, tanto meno della Puglia, non vuole essere una strizzata d’occhio al sud d’Italia o del mondo, non si arruffiana alle questioni meridionali e non spalleggia i rinnovati interessi mediterraneocentrici: è solo una radiografia intima di quella zolla geografica chiamata Capo di Leuca, tanto intima da risultare privata, pornografica, tanto da escludere paradossalmente la visione pubblica – se l’occhio è quello bendato dal gusto esotico –, da eludere gli astanti che non nutrono dubbi ed hanno gambe forti e ben salde, impettiti e non disposti a farsi trascinare giù, sempre più giù nel fondo più profondo degli abissi carnali che ardono sotto le nostre stesse ceneri.
 

Open Call Festival InShadow: Video, Performance and Technologies
268

Follow your shadow and apply with your works in the genres of video dance, documentary, performance, installations, animation and 1minute video dance here: http://bit.ly/1tOwEm9
spot: vimeo.com/120149641

InShadow 2015_Call for entries-01

Festival description:

InShadow – International Festival of Video, Performance and Technologies is an initiative of Vo’Arte, in co-production with São Luiz Teatro Municipal in Lisbon, which has already established itself as a reference in contemporary artistic creation and programming, with emphasis on the convergence of language between body and image, based on technology.

InShadow explores interdisciplinary atmospheres through aesthetic solutions and technical representation of body on screen, on stage and in other platforms. Genres and language intersect in video, performance, installations and exhibitions that present the vitality of a dialogue between established artists and emerging creators.

The program includes an international competition of videodance and documentaries, performances, a section aimed at children and youth, workshops and masterclasses, as well as exhibitions and installations, that expand the Festival by the city.

 

Let’s talk about freedom: Polip international Festival in Prishtina
267

FRIDAY, 22.05.2015

19:30 – 20:00 Offical opening of the polip festival

20:00 – 00:00 

Readings

Fatos Kongoli (AL), Biljana Srbljanović (SRB), Primož Repar (SI), Alida Bremer (GER), Elfriede Czurda (AU), Jurij Hudolin (SI), Margret Kreidl (AU).

Moderators:  Qerim Ondozi (RKS) & Saša Ilić (SRB)

Live music: tbc

SATURDAY, 23.05.2015

11:00 – 13:00 

Let’s talk about freedom 1: How to Defend the Media Freedom?

Panelists: Elke Schmitter (GER), Hubert Spiegel (GER),  Ralph Hammerthaler (GER)
Moderator: Alida Bremer (GER)
Translation into English will be provided.

17:00 – 18:30 

Let’s talk about freedom 2: Freedom and repression in the Balkan states: Creating cultural and political alternatives as a platform for joint future

Panelists: Biljana Srbljanović (SRB), Veton Surroi (RKS), Arina Leka (ALB), Marko Pogačar (CRO)

Moderator: Saša Ilić  (SRB)

Translation into English will be provided.

20:00 – 00:00 Readings

Veton Surroi (RKS),  Tanja Šljivar (BiH), Marko Pogačar (CRO), Stanislava Chrobáková Repar (SI), Edmond Tupja (ALB), Elke Schmitter (GER), Ervina Halili (RKS)

Moderators: Besa  Shahini (RKS) & Jeton Neziraj (RKS)

Music: tbc

Sunday, 24.05.2015

15:00–17:00 

Let’s talk about freedom 3: Freedom, literature, censorship: What are weallowed to write, here and now? How the market, past, politics and religion influnce the literary production in the region

Panelists: Margret Kreidl (AU), Edmond Tupja (ALB), Primož Repar (SI), Tanja Šljivar (BiH), Stanislava Chrobáková Repar (SI)

Moderator: Arian Leka (ALB)
Translation into English will be provided.

17:00–18:30 

Let’s talk about freedom 4: Let’s talk about ‘sex/gender’ baby!

Panelists: Miroslava Malešević (SRB), Ervina Halili (RKS), Fjolla Hoxha (RKS), Stanislava Chrobáková Repar (SI)
Moderator: Eli Krasniqi (RKS)
Translation into English will be provided.

20:00 – 00:00 

Readings

Fjolla Hoxha (RKS), Miroslava Malešević (SRB), Balsor Hoxha (RKS), Ralph Hammerthaller  (GER), Vasko Raičević (MN), Vesa Qena (RKS), Arian Leka (ALB),
Moderators:  Eli Krasniqi (RKS) & Arian Leka (ALB)

Live music: tbc

Panels & Debates

Saturday, 23. 05. 2015

11:00 – 13:00 Let’s talk about freedom 1: How to Defend the Media Freedom?

According to HYPERLINK “http://en.wikipedia.org/wiki/Reporters_Without_Borders”Reporters Without Borders, more than a third of the world’s people live in countries where there is no press freedom. How are media freedom and freedom of speech defined? What are their main principles? What is the journalistic ethics? Are there self-censorship or unintentional errors of prejudice and ignorance in the best European media and how to deal with it as a conscientious journalist? Are there other repressions beyond the political, for example those of the market? What is the relationship of the German media to politicians and other powerful people in their country? Do the media make influence upon social processes? These and similar questions Alida Bremer as moderator will interview the three guests from Germany, all of which have great experience in journalism and working for major German newspapers: Elke Schmitter (Der Spiegel), Hubert Spiegel (FAZ) and Ralph Hammerthaler (freelance writer of various newspapers ).

17:00 – 18:30 Let’s talk about freedom 2: Freedom and repression in the Balkan states: Creating cultural and political alternatives as a platform for joint future

We live in the times when all kind of rights and freedoms are violated – human, intellectual, creative and media ones. On the other hand, we can observe the rise of neo-liberal democracies in Europe taking the form of democracy, but suspending at the same time the fundamental rights and freedoms that used to be garanteed before. Those countries are recognised and supported because they seemengly fit into the ″acceptable″ ideology and current state of affairs. Such developments can be observed in the Balkans too, in the states formed after the break up of Yugoslavia. In which ways do these political developments affect the cultural sector and politics in general in these countries? In which ways are various forms of democratic developments turning against those who strive to preserve the basic rights and freedoms? What is lurking behind the idea of ″free market″ in these new states, where is the repression beginning to take place and how can one become aware of it? Are literature, theatre and the arts governed by the free market principles and what is the future of alternatives in the cultural sector? Has the concept of reconciliation in the region from year 2000 and onwards affected the cultural exchange in the Balkans and in which way?

Sunday, 24.05.2015

15:00–17:00 Let’s talk about freedom 3: Freedom, literature, censorship: What are we allowed to write, here and now? How the market, past, politics and religion influnce the literary production in the region

Each literary scene has its own tested and proved mechanisms, which are used to manage production and representation of cultural products, as well as the whole infrastructure of performing, publishing and presenting of literary awards. Touching upon the issue of censorship, only a rare EU official will confirm that censorship really exists. In the Balkans, the critical articles about those in power and about how the domain of public disourse is controlled can only be found in media outlets of the opposition. Generally, all forms of political or cultural subversive activity are declared illegal, destructive, against the state and even terroristic. Which place do literature and the arts occupy in these circumstances then? Is the domain of cultural activity restricted and by which forces exactly? What are we not allowed to write and talk about, and where do the signals that tell us that a topic is unwelcome or a taboo come from? Is satire under attack and is it just the religion which happens to be intolerant towards different forms of parody and artistic exposure of many issues, including social and cultural stereotypes?

17:00–18:30 Let’s talk about freedom 4: Let’s talk about ‘sex/gender’ baby!

There is a general perception that after the fall of socialism, societies in Western Balkans, or concretely in former Yugoslavia, have been re-traditionalized. In this line, if we accept this, one has to discuss also literature, and the impact (if any) of feminism, especially the aspect of language. Do women still remain objects of desire in literature rather then subjects? What is the language that women writer, or men writers use? Can literature be gender emancipatory? Does today’s literature still reinforce gender stereotypes? Do we need to de-romanticize literature so we could break down the clichés of metaphorical language about women? How can we break free from essentalization and moralization of women’s lives, women’s bodies, women’s voice in literature? Are there attempts from philologists or literature researchers to dig deeper about women writers? Some of them not even put to the surface. Is there a space within Universities for such researches? These are some of the questions that this panel will discuss by bringing examples of literature developments from countries in the region.

All activities happening in Qendra Multimedia

polip International Literature Festival
5th Edition
22-24  May 2015
Organized by Qendra Multimedia, Prishtina
in cooperation with RK LINKS / Beton International, Belgrade

Hiroaki Umeda, Mapping Festival, Geneva
262

Hiroaki Umeda is a choreographer and a multidisciplinary artist now recognized as one of the leading figures of the Japanese avant-garde art scene. Since the launch of his company S20, his subtle yet violent dance pieces have toured around the world to audience and critical acclaim. His work is acknowledged for the highly holistic artistic methodology with strong digital back ground, which considers not only physical elements as dance, but also optical, sonal, sensorial and, above all, spatiotemporal components as part of the choreography. Based on his profound interest in choreographing time and space, Umeda has spread his talent not only as a choreographer and dancer, but also as a composer, lighting designer, scenographer and visual artist.

<iframe src=”https://player.vimeo.com/video/56433515″ width=”500″ height=”281″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen></iframe>

In this optical dance piece split flow, the artist juxtaposes two distinct physical conditions, dynamic and static, in order to visualize the duality within reality. This piece, which first appeared as a light installation commissioned by Van Abbemuseum (Eindhoven, Netherlands) in 2011, is an experiment in expressing velocity with strokes of light. In the installation, a high luminance laser device was applied to project three primary colors of light—red, green, and blue—in split-second velocity, which then appeared to human eyes in the color of white. However, when viewers walked through that static space lined with white bars, the achromatic light transiently split into three colors. Through the dynamic intervention of the body into the static space, a different reality came into existence. Acknowledging the importance of the corporeal element in the installation, Umeda decided to create a dance piece under the same concept. In split flow dance version, Umeda develops the lighting design as an extension of the installation; and on top of all the tiers of light, adds an extra layer of fluid movement which the artist calls as ‘Clarified Sensation Movement’: movement devoid of redundant noise. Through the mediation of this physical movement perfectly in tune with the luminous environment, a reality, which was invisible in static condition, becomes visible. The audience will be watching diverse range of visualized velocity through the physical conduit of the artist. split flow challenges the human limit of the visible spectrum, where audience encounters a fecund reality that could only be visualized through physical movements.

SFD_09

Visualia Festival,Pula
261

Visualia Festival will take place in Pula from 07. – 09.05.2015. It is organized by association Sonitus and Tourism Office Pula together in collaboration with the Archaeological Museum of Istria.

Visualia 2015 will be presented to its visitors in Pula at various locations in the city center, it will bring new light installations, interactive performances, exhibitions and 3D video mapping, and it will use its new concept to completely change the visual identity of the city, which both domestic and foreign visitors will be able to enjoy three days during the festival. In addition to this new concept of the festival (which is made according to models of high-budget world-class festivals with multimillion number of visitors) the novelty lies in local production, at great pride of the organizers: primarily there will be presented domestic “inventions” as the the result of creative minds from Pula and its surroundings, which will be enhanced with guest artists from Finland, Austria and Slovenia.
On the last day of the festival, in collaboration with the Archaeological Museum of Istria, in the Roman Amphitheater (Arena), there will be a photo and video shooting of the Largest human torchlight image consisting of festivals visitors wearing luminous rings of different colors. With this event, the current Guinness World Record (which currently stands at 3,777 participants) will hopefully get broken!
Therefore, organizers invite all visitors to gather in large numbers in the Arena last day of the Festival, 9th of May 2015 at 08:00 p.m!

The organizers invite all visitors to reserve their time from May 7th – May 9th and to relax and enjoy the new urban attire. Entrance to all festival events is free for all visitors and everybody is welcome!
___________________________________

Sav program odvijat će se od 07. – 09.05. (osim Foruma i Arene) u sljedećim terminima i na sljedećim lokacijama / The entire program (except for events on Forum and in Arena) will run from May 7th – May 9th on following locations in following time schedule:

1. Službeno otvorenje festivala / Official opening of the festival
20:30-21:00h, Narodni trg-tržnica / Market

2. Narodni trg (tržnica); 21:00-00:00h
«Light Market»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Marko Bolković/Dario Družeta/Emil Koller/Marko Jovanović – Visualia Group

3. Flanatička ulica (21:00-00:00h)
«Light Sculptures»
svjetlosna instalacija/light installation
*by Marko Bolković/Igor Vasiljev – Visualia Group

«Clouds»
instalacija/installation
*workshop by Tilen Sepić (Slovenija)

4. Portarata (21:00-00:00h)
«Laser Harp»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Circus Lumineszenz (Austrija)

5. Giardini (21:00-00:00h)
«Visualia Tree»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Manuel Ćulibrk/Mia Petrić/Linda Markušić/Saša Idrizov/Marko Bolković – Visualia Group

6. Danteov trg (21:00-00:00h)
«Wishing Well»
interaktivna svjetlosna instalacija/interactive light installation
*by Igor Vaisljev/Marko Bolković/Mia Petrić/Linda Markušić/Saša Idrizov – Visualia Group

7. Forum (21:30-21:45h)
07.05.2015. «Mappingtoon» video mapping by Undertoon
08.05.2015. «Multiverse» 3D video mapping by Nenad Kraljić (Vacuum Studio)

8. Kandlerova ulica (Zvonik Katedrale uznesenja blažene djevice Marije)
22:00-22:15h
«Raumfahrtagentur: To the stars» video mapping
*by Daniel Horvat/Iva Milaković – Visualia Group

9. Titov park (21:00-00:00h)
«VJ/Mapping workshop presentation» mapping instalacije
*by polaznici edukativnih radionica «VisuaLab/EduSplash»

10. Valerijin park (Park ispod Arene)
21:00-00:00h
«Nordic Wave»
svjetlosna predstava i instalacija/light performance and installation
*by Kari Kola (Finska)

11. Carinski gat (22:30-22:45h)
«Lighting Giants»
svjetlosna predstava/light show
*by Skira

12. Arena, 09.05.2015. od 20:00-22:00h (u slučaju kiše/in case of inclement weather: 10.05.2015.)
«Light Postcard»
obaranje svjetskog rekorda: Fotografija najvećeg ljudskog svjetlosnog znaka/Largest human torchlight Image-breaking the Guinness World Record
*by Arheološki muzej Istre & Visualia Group

11150672_651814694949208_5760037793963935557_n

13. Dom hrvatskih branitelja (svake večeri do 02:00h)
FESTIVALSKI KLUB/Festival club
___________________________________

Festival su podržali / supported by:
• Grad Pula / City of Pula http://www.pula.hr/
• Istarska županija – Regione Istriana / The Istrian Region http://www.istra-istria.hr/

Sponzori / sponsored by:
• Arenaturist d.d. http://www.arenaturist.com/
• ARA Electronic http://www.ara-electronic.hr/
• IDD Production http://www.iddproduction.hr/
• InEventum http://www.ineventum.com/

Medijski pokrovitelji / Media sponsors:
• Glas Istre http://www.glasistre.hr/
• Regional Express http://www.regionalexpress.hr/
• TV Istra https://www.facebook.com/tvistra?fref=ts
• TV Nova http://tvnova.hr/
• HRT – radio Pula http://radio.hrt.hr/radio-pula/
• soundset Giardini http://www.soundset.hr/
• radio Maestral http://radio-maestral.hr/

HOUSE/DIVIDED by The builders association-Marianne Weems
255

Using John Steinbeck’s classic novel The Grapes of Wrath as a narrative backbone, HOUSE / DIVIDED (formerly ROAD TRIP) tells contemporary tales of foreclosure, following economic refugees and migrants from two different American eras. Steinbeck’s Joad family moves along the great Dust Bowl migration, while a contemporary house rooted to its site — yet connected to a web of global finance and investment – becomes a container for stories from the current, evolving crisis. HOUSE / DIVIDED explores the changing meaning of home, homelessness, and place both in the present moment and in the broader context of the American mythos.

On stage, HOUSE / DIVIDED is built around an archetypal house that is sometimes inhabited, sometimes abandoned, sometimes transformed or broken, and sometimes only imagined or remembered by those who have moved on or lost their homes. In HOUSE / DIVIDED this house is more than an image or representation; it is an artifact of the current upheaval — the real thing: a foreclosed house from Columbus, Ohio dismantled and carried in pieces to the stage to tell its story (an outgrowth of the Builders’ series of creative residencies at Wexner Center for the Arts and the Ohio State University). The house is a tragic character, inhabited and manipulated by the people and institutions that have surrounded it — from an owner and renter to a local realtor all the way to the trading desk at Goldman Sachs and the Swiss headquarters of reinsurance giant AIG.

Outside the house, on the road, the Joads carry on their eternal journey. Steinbeck’s beautiful prose, both stark and lyrical, is used in voiceover as a descriptive soundtrack as we step in and out of their story, illustrating their trials and struggles as they make their way slowly west. They build their world onstage, dreaming of ‘home’, while the production ghosts forward to our complex and contemporary digital environment.

As with all of the work of The Builders Association, HOUSE / DIVIDED draws from ‘real life’ events as source material; the myriad, bizarre, humorous and lamentable stories of the current crisis. HOUSE / DIVIDED traces a line from kerosene lamps and makeshift roadside tents to the digital glow of screens under overpasses and in parked cars at Wal-Mart parking lots. HOUSE / DIVIDED finds us at our current crossroads: with a radically altering sense of home and stability, community and ownership and a retooling of the American Dream.

Under the direction of founding artistic director Marianne Weems, long-time Builders Association collaborators Jennifer Tipton (lighting), John Cleater (scenic) Dan Dobson (sonic) reunite their design forces in the Builders’ signature style of epic, technological beauty. James Gibbs and Moe Angelos create and adapt the text and Austin Switser (video) washes it all in an elegant palette of 21st century movement.

PRESENTE ULTERIORE_Lino Strangis media artist in mostra a Roma
250

A cura di  Francesca Gallo Sede AOCF58-Galleria BRUNO LISI, via Flaminia 58 – Roma

Inaugurazione   4 maggio – ore 18.00 fino al 29 maggio

Lino Strangis (Lamezia Terme 1981) è uno dei pochi artisti italiani della sua generazione che lavora nel campo della new media art, con una cifra molto chiara e personale, e cioè la capacità di passare dal video, dall’elaborazione 3D e dalla sound installation, al mondo reale, con stampe e oggetti ottenuti con materiali di recupero, ma in dialogo con l’universo iconografico e simbolico delle opere digitali.

A quasi dieci anni dalla sua comparsa sulla scena artistica ufficiale – e con all’attivo numerose mostre personali, partecipazioni a collettive e festival, sia in Italia che all’estero – in Presente ulteriore Strangis declina il rapporto tra reale e virtuale fin nel video, Just an apple, in cui riprese dal vero si alternano e si mescolano agli scenari in grafica digitale, la sua produzione più nota e riconoscibile, tratteggiando una prospettiva ottimistica e ironica sulle possibilità rappresentate dal cyborg, che in realtà più che uno scenario futuro è, appunto, il nostro presente. La contaminazione quasi osmotica fra lo spazio fisico e quello matematico del computer, in realtà allude anche a una potenziale dimensione mentale in cui i confini fra soggetto e mondo sfumano, come nel sogno o nelle fiabe.

In mostra, oltre al video e alle stampe ispirate ad esso, alcuni oggetti con innesti tecnologici e una selezione di materiali preliminari al lavoro, appunti e disegni che segnano il progredire, talvolta lineare, talvolta per scarti, dell’iter creativo, dall’idea fino alla realizzazione.

Il 14 maggio, alle ore 17.30, il talk con l’artista, e alle ore 19.30 la performance di improvvisazione intermediale del gruppo Etere Project (Strangis, Giovanni Paris, Roberto Liberati con la partecipazione di Giulia Pellini): Mondificazioni, con riferimento alla capacità generativa e visionaria del suono.

ASSOCIAZIONE OPERATORI CULTURALI FLAMINIA 58 – GALLERIA BRUNO LISI, Via Flaminia 58 – 00196 – Roma – tel – 06/3200317 – 06/3211880 – 00393388676337 aocf58@virgilio.it –  www.aocf58.it

Fly with Drone-Cirque du soleil
247

Cirque du Soleil, ETH Zurich, and Verity Studios have partnered to develop a short film featuring 10 quadcopters in a flying dance performance. The collaboration resulted in a unique, interactive choreography where humans and drones move in sync. Precise computer control allows for a large performance and movement vocabulary of the quadcopters and opens the door to many more applications in the future.

SPARKED: Behind the Technology: http://youtu.be/7YqUocVcyrE

Cirque du Soleil: http://www.cirquedusoleil.com/
ETH Zurich: http://www.idsc.ethz.ch/Research_DAndrea
Verity Studios: http://www.veritystudios.com/

Le Cirque du Soleil, l’ETH Zurich et Verity Studios se sont associés pour réaliser un court-métrage mettant en vedette 10 quadricoptères dansant. La collaboration s’est soldée par une chorégraphie unique et interactive où les humains et les drones se meuvent en parfaite synchronisation. Les fonctions informatiques précises utilisées permettent de doter les quadricoptères d’un langage scénique et corporel complexe tout en ouvrant la porte à de futures nouvelles applications.

Digital carpet by Miguel Chevalier. Article by By Sophia Callahan, blog The Creator project
246

See the complete article http://thecreatorsproject.vice.com/en_uk/blog/a-digital-magic-carpet-covers-the-floor-of-an-italian-castle

This world of colors and shapes in movement takes us, as in a giant kaleidoscope, on an imaginary, poetic voyage,” describes Chevelier. Music by Jacopo Baboni Schilingi complements the imagery, creating the auditory experience of entering a futuristic void.

Watch Chevalier create an alternate universe by juxtaposing the hypnotizing graphics of Magic Carpets against ancient architecture:

Miguel CHEVALIER Magic Carpets 2014, Castel Del Monte, Italy (short version) from Claude Mossessian on Vimeo.

See more of Miguel Chevalier’s work on his website.

ENRA Motion graphics dance
242

Performance by HERA

HORA

Director : Nobuyuki Hanabusa
Performer :Saya Watatani
Motion Graphics : Nobuyuki Hanabusa

PRIMITIVE

Performar : Tachun , Tsuyoshi Kaseda ,Saya Watatani , Yusaku Mochizuki , Maki Yokoyama
Director : Nobuyuki Hanabusa
Sound Designer : Nobuyuki Hanabusa

PLEIADE

Perfprmance & Choreography :Saya Watatani , Maki Yokoyama
Director : Nobuyuki Hanabusa
Animator : Seiya Ishii , Nobuyuki Hanabusa

“enra” is an entertainment unit which presents the ultimate fusion of images and live performance.
We wanted to challenge different ways of expression and to create more complex work with a different outlook on the world. There is more potential for the combination of images and performance. Having to meet great performers capable of creating a new type of entertainment also led to this determination. “enra” is a project to present a one-of-a-kind entertainment in collaboration of images I create and performance by specialists of various genres. The images used in the presentation are not limited to graphics, but extended to writing and interactive staging, which used to be impossible to express before. The first generation of members is top class performers with quality skills and expressions who come from various backgrounds of genres such as Kung-fu, acrobatics, ballet, juggling, rhythmic gymnastics and animation dance. Just by looking at the lineup of performers alone, you can see how unique this team is already. I strongly believe their performance fused with images will bring you a brand new type of entertainment with unlimited potentials. Please enjoy a new world of entertainment not only limited to images or to perform alone.

 

DAITO MANABE
240

Watch the full show at Network Awesome:
http://networkawesome.com/show/collection-daito-manabe/

The artist:

Born in 1976. Graduated from the Department of Mathematics, Faculty of Science and Technology, Tokyo University of Science, and Dynamic Sensory Programming Course at International Academy of Media Arts and Sciences (IAMAS). He participated in various projects that made use of his programming skills, across a range of genres and fields. His face performance “Face visualizer, instrument and copy” has been invited by about 30 music/art/film festivals, such as at Sonar Festival(Barcelona) and Transmediale(Berlin) . He also devotes his energies to educational activities such as workshops in various countries, including at MIT Media Lab and Fabrica. In addition, he has participated as a presenter in the openFrameworks Developer Meeting and at cycling ’74 Expo. He served as a member of the judging panel for the 2009 Prix Ars Electronica in the Digital Music category, and received the 2011 Award of Distinction in the Interactive Art category. He has won the Japan Media Arts Festival Excellence Prize twice and has been recommended by the jury on seven occasions.

http://www.daito.ws/en/biography/

 

SEE  PETER KIRN complete article on topics

Archivio Living Theatre. Una nota inedita di Judith Malina
234

Nel 2005 mi apprestavo a organizzare le celebrazioni in memoria di Julian Beck per i vent’anni della scomparsa. Scrissi a molti componenti del Living che conoscevo personalmente se volevano lasciarmi una memoria. E naturalmente scrissi a Judith. Che mi inviò una nota attualmente inedita.

Sto ancora elaborando un lutto drammatico. E pian piano dall’archivio ritrovo le immagini belle della mia scoperta del Living e della sua anima gigantesca: Judith Malina.

Dedicato a Julian Beck
Un testo per Anna Maria Monteverdi
di Judith Malina 
Quello che Julian Beck vide e fece con la sua arte e con la sua vita continua a mostrarci la strada. I suoi dipinti sono astratti perchè vide nello splendore delle forme e nei colori della vernice la liberazione dalla necessità di imitare e l’affermazione della loro propria realtà. La sua poesia canta il suo tormento e la sua estasi personale e ci esorta a osare sperimentare gli estremi della passione. Il suo teatro è politico perchè venne come Avilokitesvara alle Porte di Nirvana dove udì le grida della sofferenza umana e sentì il desiderio di rendere utile la sua arte per diminuire quella sofferenza. Ora non ha bisogno delle nostre lodi. Vuole che prendiamo il prossimo passo verso quel mondo più libero, meno penoso, più sexy, più tenero che lui ideò. Sì! Ma che conduca all’azione.

Judith Malina, October 2005

 

Archivio LIVING: Il video RESISTANCE di Marco Santarelli
233

In una nota datata 1 giugno 1948, a pochi mesi dalla fondazione del Living Theatre, Judith Malina elenca, nel suo diario, i tre stadi necessari per la costruzione di un teatro politico: uno astratto, uno concreto, uno “attivo”:

1) Develop a theory of political philosophy (abstract)
2) Develop a historical understanding of what contributes to human happiness (concrete)
3) Be able to suggest procedures for integrating the ideal social situation with the real, individual, human factor (active)

A quel punto Malina ricorda da dove venne la prima ispirazione per la messa in pratica dell’Utopia del Teatro Vivente:

During my thoughts the mail brings “Resistance”, the anarchist newspaper, which I have been received. I am suprised to find it full of pertinent material.

E’ la prima volta nel diario che Malina nomina il movimento anarchico che da quel momento inizierà a frequentare e a condividerne gli ideali libertari grazie anche all’amicizia con Paul Goodman, che proprio in quell’anno avrebbe divulgato i principi di Communitas.
La storia del Living, inizia significativamente all’insegna di Resistance, parola chiave nel loro teatro. Resistance lo spettacolo ideato nel 2001 per spazi non convenzionali, è ispirato ai fatti della Resistenza a Rocchetta ligure, nel doloroso ricordo della Seconda guerra mondiale raccontato dai partigiani della val Borbera, là dove il Living ha oggi trovato la propria residenza stabile, presso Palazzo Spinola; ma lo spettacolo, come precisa puntualmente la stessa Malina, è emblema di ogni forma di resistenza umana al capitalismo, all’economia globale, alle guerre, tutte le guerre. Resistance ha, infatti, invaso le strade di Genova, durante le giornate del luglio 2001 in occasione delle manifestazioni Anti G8, ed è sbarcato in Libano, a Beirut.
Resistance – come già Paradise now!-diventa lo slogan di ogni comunità ribelle, parla di una storia recente e chiama in causa la nostra responsabilità alla creazione di un mondo non a misura umana bensì “frankensteiniano”, mostruoso:

“Trentacinque anni dopo la creazione del nostro Frankenstein, è arrivata una nuova generazione di attivisti e contestatori che alza la voce per individuare il mostro pericoloso dei nostri tempi. E’ l’incoronazione del Capitale come unico dio della società -il valore assoluto. Ed è contro questa Creatura, quest’artifico che è la legittimazione del sistema mondiale capitalistico, che i giovani si svegliano. Ed è a Québec, a Praga, a Waghington, a Seattle, a Genova cioè ovunque si riuniscono i potenti che dirigono la marcia verso la globalizzazione, che quelli con una prospettiva più ampia cercano di scuotere la coscienza del mondo”.
(Dall’introduzione di Judith Malina scritta per Frankenstein del Living Theatre, di A.M. Monteverdi, Pisa, BFS , 2002).

Dalla Resistenza al nazismo ad oggi, contro il nuovo nemico: teatro non è rievocazione di un fatto storico tramandato ma è evento, esperienza di vita, manifestazione irripetibile che trova la sua unica ragione di essere nell’efficace azione diretta sul pubblico. Può il teatro interrompere questo ciclo di morte? Una guerra è in corso adesso, non c’è più spazio per la memoria. Resistance, come già Antigone e Frankenstein, ripropone la figura del “resistente” dell’antico dramma, guardando brechtianamente al presente:

“La domanda è: “Cosa significa Resistenza?” ed arriviamo a Seattle dove i giovane protestano contro la globalizzazione. E questo nemico oggi è molto nuvoloso. Era bello dire: “Fascismo: questo è il nemico, ecco l’obiettivo”. Ma oggi il nemico sono le multinazionali e noi usiamo i loro prodotti, siamo coinvolti, siamo una parte del meccanismo, e anche quando protestiamo, protestiamo dentro la trappola del nemico, questo è molto vicino alle tematiche del Frankenstein. Questo lo dico per legare il lavoro del passato col lavoro di oggi: il lavoro del Living è una sola grande opera con parti in cui differenti momenti sembrano richiedere altre forme, ma è sempre un’opera unica.
Ogni volta che iniziamo un nuovo spettacolo parliamo per settimane, qualche volta per anni: “Cos’ è la prossima cosa che vogliamo dire? Cosa è importante esprimere?”
Ma certi principi fondamentali rimangono: siamo anarchici, pacifisti, femministi….è un unico atteggiamento e vogliamo guardare ai diversi momenti storici e ai diversi luoghi dove lavoriamo. Ci chiediamo: “Cosa è utile dire in questo momento? Cosa è cruciale adesso per noi e per gli spettatori?” E ogni volta decidiamo.
Qua siamo a Rocchetta, la maggior parte della popolazione è anziana e la cosa più importante per loro è stata l’esperienza della guerra. Erano tutti coinvolti e avevano queste storie dentro. E noi ci domandiamo: “Cosa vuol dire questo?” E allora decidiamo di fare uno spettacolo sulla Storia, ma sempre con questa idea: “Abbiamo imparato qualcosa da questa esperienza? Dove siamo adesso?” La Resistenza: “Essere un esercito di gente non bellicosa ma che vuole difendere la propria vita, uccidere o non uccidere, e uccidere chi? Solo fascisti tedeschi o anche fascisti italiani? Sono nostri fratelli o no? Cosa siamo l’un l’altro?” Tutti problemi morali attuali per loro e che sono ancora adesso nelle loro menti. E allora ci domandiamo: “Cos’era questo tempo così estatico e così orribile allo stesso tempo?”. C’è in fondo la speranza che questa orribile realtà non sia la nostra realtà perché a questa siamo costretti da un sistema che abbiamo inventato per sopravvivere e per il quale dobbiamo essere cattivi. Sembra che non abbiamo altra scelta, come i Partigiani: “Ci sono gli invasori, dobbiamo reagire”. Oggi in Israele, in Africa, gli orrori ci sono sempre perché crediamo che non ci siano altre alternative. Dobbiamo vedere queste alternative attraverso l’arte, la letteratura, il teatro, la musica…”.
(Intervista di A.M.Monteverdi a Judith Malina, in Frankenstein del Living theatre, cit)

Resistance (Living theatre a Beirut)
di Marco Santarelli; prod. Doppler. Sceneggiatura: Marco Santarelli, Vincenzo Della Ratta.
Adattamento da Resistance del Living Theatre, Roma, 2001, 8’25”.
Opera video selezionata al Concorso Italia Riccione ttv 2002.
keydoppler@hotmail.com

Il videomaker Marco Santarelli ha seguito il Living theatre in Libano senza un progetto preciso, era uno dei “reclutati” antifrankenstein; l’atmosfera l’ha coinvolto, le immagini di una città devastata da una guerra interminabile (chi si ricorda le fotografie di Basilico di una Beirut desolata e disabitata?) non l’hanno lasciato indifferente, e ha deciso, telecamera alla mano, di assumersi il compito di una memoria originale della performance Resistance, nel qui e ora di una guerra ancora impressa negli occhi della popolazione, raccontata tra resti di bombardamenti e vita quotidiana. Nel tempo contratto di otto minuti Marco Santarelli ha accostato insieme, come fossero due occhi, le immagini del luogo, teatro antico di scontri, e momenti della preparazione dello spettacolo con un’intervista a Malina che racconta come il punto di partenza dello spettacolo sia stato l’interrogativo: Who’s the enemy?, chi è oggi il nemico?
E’ ancora lei, settantasei anni, figlia di ebrei scampati all’antisemitismo nazista, in prima linea in terra araba, pronta ad imbracciare la causa degli oppressi, sassi alla mano: “No pasaràn!”.

Archivio Living Theatre. Il mio Living ha…25 anni
230

Il mio Living ha quindici anni. Frammenti di un diario teatrale (2005)
di Anna Maria Monteverdi


Paradise Now.

A Pisa! A Pisa!
Ho cominciato a occuparmi del Living quando avevo vent’anni, alla fine degli anni Ottanta, dopo la morte di Julian Beck. O per meglio dire, a vent’anni ne sentii parlare per la prima volta a lezione all’Università di Pisa da Fernando Mastropasqua quando ancora qualcuno dentro il nostro Dipartimento si preoccupava di spiegare la grande stagione della neoavanguardia teatrale. Con me Giovanni Guerrieri dei Sacchi di sabbia e tra quelli della generazione successiva, Mauro Aprile e Erica Magris che hanno intrapreso o la carriera di registi teatrali e cinematografici o quella dello studio e della ricerca.

La mia generazione ha imparato a conoscere il Living dalle repliche di Mysteries, da Utopia, dai laboratori con Judith, Hanon e Tom Walker, quelli di Cathy Marchand e quelli di Gary Brackett. Dai video e dai film degli spettacoli e dai libri. Nel 1995 Mastropasqua ospitò a lezione Judith e Hanon in una giornata che fu davvero memorabile, professori e studenti per la calca si sedettero insieme per terra o sui banchi. Judith spiegò che “viviamo sempre in epoca pre-rivoluzionaria”e raccontò degli incontri nel Teatro della 14a strada con Cage, con i poeti Beat, il suo lavoro con Piscator e l’impegno anarco-pacifista a teatro e nella vita. Ricordo quel bel pranzo preparato al termine della mattinata universitaria dal mascheraio e studioso di teatro greco Ferdinando Falossi nella sua casa pisana. Pranzo rigorosamente vegetariano allestito con una cascata di colori che Judith apprezzò molto.


Paradise Now.

Memorabilia
La passione suscitata dai racconti del loro teatro da Mastropasqua mi convinse a compensare questo ritardo occupando le sale teatrali che ospitavano il nuovo Living o quelle cellule staccatisi negli anni dalla loro costola. Ma non ho mai voluto iscrivermi ai laboratori, pur partecipandoalla loro organizzazione. Osservavo e appuntavo, registravo o tenevo a mente, fotografavo e riprendevo. In maniera caotica, accumulando materiali che diventavano sempre più ingombranti da trasloco a trasloco: cataloghi di Festival, monografie e volumi stranieri, diari, fotocopie di recensioni, tesi di laurea e tutti i video, anche quelli non ufficiali, “non catalogati”.

Bellaria-Theandric
Nel 1994 “Living Picture”, la retrospettiva in film e in video dedicata al Living, di cui fui informata da un trafiletto su “Il manifesto”. Era in maggio, a Bellaria, collegata al Festival di Riccione e al Dams di Bologna, da un’idea di Cristina Valenti una delle studiose di teatro più seriamente impegnate sul fronte Living. Sarebbero stati presenti oltre a Judith e Hanon anche l’editore della Socrates, Fabrizio Pozzilli che proprio quell’anno aveva pubblicato in una veste ricchissima di fotografie inedite, l’edizione italiana di Theandric, curata da Gianni Manzella, con un’appendice di immagini dei quadri di Beck. Scattai varie foto nel gazebo all’aperto in occasione della presentazione di Theandric e presi molti appunti; trovai queste stesse note straordinariamente utili per il mio libro sul Frankenstein anni dopo. Da quell’anno Mastropasqua divenne il “presentatore” ufficiale di Theandric a Milano, a Prato, a Modena, a Roma, alla Spezia, oltre che amico carissimo di Pozzilli.
Quella retrospettiva fu l’inizio del mio viaggio verso il Living Theatre. Antonio Costa, responsabile della sezione audiovisivi ci permise di visionare in privato durante la manifestazione, l’Antigone. Credo che fu proprio quella visione “pirata” dentro una piccola sala non oscurata, dell’Antigone televisiva di Bari che sostituiva l’amaro ricordo della versionemalconcia della Biennale di Venezia, a folgorarci e a convincere me e Fernando a inseguire con maggiore ostinazione la meravigliosa storia di questo gruppo.
Un paio di anni dopo mentre tornavo da un concorso di dottorato a Bologna, in treno lessi sull’Unità che Fabrizio Pozzilli, era morto, stroncato da un male incurabile. Compresi il motivo del silenzio a tante nostre lettere. Io e Fernando ci impegnammo per anni a mettere in programma d’esame Theandric e a comprarne copie da regalare ad amici e biblioteche. Fabrizio aveva fatto in tempo a vedere realizzato il suo sogno: quello di pubblicare le biografie degli artisti che amava. Tra questi Julian Beck e John Cage.


Christmas Cake for Hot Hole and Cold Hole

(Torta di Natale per buco caldo e buco freddo) in una favela di Rio de Janeiro (1970).

Biblioteche e “Lost and Found”.
Ho sempre amato cercare materiali del Living in ogni biblioteca in cui mi trovavo. Alla Biblioteca di Arti dello Spettacolo dell’Arsenal di Parigi, nel quartiere della Bastiglia ho consultato alcuni dattiloscritti dell’epoca della presenza del Living a Parigi nel Sessantotto, mentre la direttrice mi metteva a disposizione un leggìo in legno e un segnalibro in stoffa imbottita. A Montréal, alla Biblioteca Cittadina e in quella universitaria di Québec City fotocopiai alcuni testi tra cui una tesi di laurea degli anni Settanta su Marcuse e il Living.
Gli amici poi, negli anni mi hanno aiutata a racimolare materiali sul Living: Fernando si separò dalla locandina di Paradise Now con il famoso diagramma, Andrea Balzola mi lasciò un’edizione rarissima stampata in numero limitato da una tipografia anarchica di un libretto sul Living datato novembre 1966; un bibliotecario di New York mi lasciò il diario di Judith The enormous despair destinato al macero con ancora annotate le persone che negli anni lo avevano preso in prestito. Giacomo Verde mi fece avere il libretto sulle Sette meditazioni e mi rilegò il copione del Frankenstein che mi ero fatta spedire da New York. Luca Fregoso, fotografo spezzino presente alla Biennale di Venezia negli anni Settanta, mi regalò incorniciata, una stampa in bianco e nero di un suo ritratto inedito di Julian Beck, fotografia che ho portato sempre con me in ogni trasferta. Almeno fino a quando non decisi di regalarla così com’era, con il suo vetro e la sua polvere, a Judith che a sua volta l’appese per due anni nella cucina di Rocchetta e una volta smantellata la sede, la foto è finita nell’archivio torinese dell’Orsa.


Judith Malina celebra il Shabbath al Centro Europeo del Living; al suo fianco Hanon Reznikov.

Viaggi di oggetti! Maurizio Maggiani mi ha regalato la sua copia di Paradise Now comprata quando uscì negli anni Settanta, molto sottolineata e con la copertina tenuta insieme al resto del libro da un elastico. Judith mi ha regalato invece il suo libro di poesie, Love and Politics con una dedica che mi commuove ancora ogni volta che la leggo.


Il Living Theatre a San Francisco alla fine degli anni Sessanta.

Maschera e rivoluzione
Con Mastropasqua abbiamo organizzato conferenze, incontri, proiezioni, retrospettive e pubblicato saggi. A Pisa per due anni di seguito la Biblioteca di storia e cultura anarchica Franco Serantini ci permise di mettere insieme un calendario fitto di appuntamenti sul Living a cui partecipò anche Cristina Valenti (presentandoAntigone e Le sette meditazioni sul sadomasochismo politico), che da poco aveva licenziato il libro-intervista a Judith Malina. Il volume Maschera e rivoluzione, testimonia queste conferenze dedicate alla loro storia, anche quella più recente.
Ospitammo poi Judith e Hanon alla Spezia e introducemmo una serie di incontri che coinvolgevano anche le scuole superiori. Organizzai l’evento con una piccola associazione e mi aiutò un assessore che era anche professore di filosofia. Non sapevamo come avrebbe risposto la città. Ci colpì la folla intervenuta in un luogo dove gli eventi culturali e specialmente teatrali sono evitati come la peste! Venne anche mia madre, coetanea di Judith. Tra gli spettatori il professore di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, prof. Fabio Trombetta che alla fine dell’incontro mi chiese di “venire ad affascinare i suoi studenti” con delle lezioni sul Living Theatre. La proposta era allettante e il modo con cui fui “precettata” davvero originale, proprio nello “stile Living”!
E poi la presenza per tre anni del Living a Livorno con laboratori su Mysteries e spettacolo al Nuovo Teatro delle Commedie dentro il progetto di Mastropasqua “La casa del teatro”.
Livorno accoglie tutti gli anni presentazioni del Living o opere a loro ispirate. Il tecnoartista Giacomo Verde ha creato in occasione dell’inaugurazione del Teatro restaurato nel dicembre 2003, l’installazione interattivaInconsapevole macchina poetica, in cui il visitatore poteva rispondere con la tastiera di un computer ad alcune domande e le risposte si “combinano” sullo schermo alle parole delle poesie di Beck, rendendo così lo spettatore “poeta inconsapevole” perchè “Ognuno è un artista sublime” (J. Beck).


Resistance a Beirut di Marco Santanelli.

Frankenstein, 1995
Per l’Accademia di Carrara decisi di occuparmi del Frankenstein. Hanon mi fece avere una copia della cassetta e passai mesi a decifrare il testo dello spettacolo e a tradurlo. Era il 1995, anno della morte di mio padre e la notte del 14 settembre di quello stesso anno, ad Amman mentre ero ospite in un albergo nel quartiere delle ambasciate, sognai Beck (erano 10 anni esatti dalla sua morte).
La difficoltà più grande nel mio studio fu riuscire a fare un’analisi del Frankenstein completa e storicamente coerente ma ero consapevole che sarebbe stata “filologicamente scorretta” perché prendeva spunto da tutte le versioni differenti di questo spettacolo elaborato dal gruppo collettivamente. Avevo creato un “mostro” Frankenstein che osservavo continuare a crescere e ad alimentarsi di quella “vita inevitabile” a cui un materiale drammaturgico e scenico così intenso era stato sottoposto. Non era scorrettezza filogica. Era la vita organica che si imponeva sul rigore libresco… Quando Gary dice che una delle imprese più straordinarie del Living è stata la “creazione collettiva” rende onore a una modalità tra le più irripetibili inventate dal Living ma anche tra le più difficilmente comunicabili! Ne ho fatto esperienza proprio con il Frankenstein. Una volta avuto il direction book cominciarono i guai: le diverse mani, i ripensamenti documentati dacancellature, riscritture successive e soprattutto le firme collettive impedivano di capire a fondo il procedimento creativo. Che, ho l’impressione, potrà diventare patrimonio di conoscenza reale solo per chi è parte integrante del processo artistico. Qualche anno dopo ho pubblicato un libro che radunava queste ricerche e che per me vale più di ogni altra cosa che ho scritto fino ad oggi perché lo ha stampato non una casa editrice teatrale ma una cooperativa anarchica (la BFS di Pisa) e soprattutto perché porta un’illuminante nota introduttiva scritta da Judith. Conservo ancora la lettera spedita da New York con unpost it giallo di saluti e il simbolo della pace: “Ad Anna, Per amore e Pace”.

Seguite il Living ovunque esso sia
Andai a salutare il gruppo alla fine dello spettacolo Capital changes a Empoli nel 2001 alla sala teatrale del Giallo Mare minimal teatro di Renzo Boldrini e Vania Pucci. Ero con Giacomo Verde, chiesi cosa potevamo fare per loro, ci dissero: “Venite a teatro ovunque siamo”. E così la lunga catena del Living si rigenera e si alimenta con le nuove generazioni di spettatori come un fuoco inestinguibile. Siamo decine di migliaia in tutto il mondo che hanno questo compito di “andare a vedere il Living, ovunque esso sia” ed è una promessa “capitale”!

Rocchetta Ligure, 30 novembre 2000
Per il lavoro sul Frankenstein andai a trovare Judith e Hanon a Rocchetta Ligure, in un autunno di alluvioni del 2000. Mio figlio Tommaso aveva già compiuto un anno. Mi domandavo cosa ci trovavano in questo posto così sperduto tra i monti. Ma mi dovetti ricredere: lo spazio affidato al Living era grande, caldo e accogliente, con varie stanze e sala prove, tutto ricavato all’interno dello storico Palazzo Spinola. Un panorama incantevole. Hanon prepara il caffé, Judith prima di venire nella sala si sistema addosso una giacca molto colorata. Mi canta l’Inno alla gioia che faceva parte del Frankenstein. Spero che Giacomo la stia riprendendo. Un momento di grazia. Molta tranquillità. Il pomeriggio si preparano ad accogliere bambini delle scuole per il laboratorio su Resistance. Mi dice che lo porteranno in forma di oratorio col titolo Resist Now! a Genova 2001.


The Moloch Machine a Genova.

Né io né Judith né Giacomo potevamo immaginare in quel momento quale carneficina ci sarebbe stata, la morte di Carlo Giuliani, il ferimento da parte della polizia di tanti attivisti pacifisti.

Il laboratorio del Living Theatre a Livorno

Qualche foto.

Resist! e la sincerità di Dirk
Ho conosciuto Dirk Szousies, che mi ha molto colpito per la sua forza e la sua sincerità. Uscito dal Living alla morte di Beck, ne lascia forse il ricordo più straziante nel suo film Resist!, uno deidocumentari più belli che siano mai usciti non solo sul Living ma sulla storia di una compagnia teatrale. Le immagini di Judith sulla tomba di Beck. Non riesco a non abbassare lo sguardo rivedendo quei passaggi così drammatici. Dirk spiega il suo allontanamento dal gruppo: “Pensavamo che il Living fosse finito con Julian”. Una grande sincerità e poesia guida questo film. La povertà del Living non rendeva possibile mantenere una compagnia così numerosa e i tentativi di rifare il repertorio fallirono miseramente. Molti, dice Dirk, abbandonarono il gruppo e tornarono nei loro Paesi; il Living non poteva neanche assicurar loro un biglietto aereo…

 

In memoriam Judith Malina, text by Hans Echnaton Schano (Living Theatre)
229

Now that Judith Malina has passed on, so much will be said about her founding of the Living Theatre and about all of her known achievements. There might even be voices of criticism questioning whether her work was successful or not, but the genius that was Judith Malina will supersede all of that.

Judith was a thinker, a doer, and a knower.

She never stopped to think about the truth of a matter until it could take on a clear form and only then would she insist that now something had to be done about it.

She helped us to understand how our highest ideals are bound and coopted by self-serving power structures and how we could resist.

She let us see how the means to end the violence amongst people can be discovered through nonviolent activism.

She led us to a threshold where we had to choose between destruction and creation.

Her unstoppable conviction that people can change shook us awake.

Her enormous despair was the truthful expression of her not ignoring human suffering at any time.

She called on us to feel the pain that our ignorance causes others, so that it may move us to understand and transform its causes.

With her authenticity and her undeterred will to stand up for and voice what is right, she has created a vision of the beautiful nonviolent revolution that will live on and grow until it becomes a reality. She knew that it has to if present humanity is to survive.

 

Hans Echnaton Schano è stato membro del Living Thetre, Polinice nell’Antigone, attore-creatore in Frankenstein, Paradise Now, Masse Mensch, The Yellow Methusalem, nel ciclo brasiliano.
Poeta, scrittore, attore teatrale, televisivo e cinematografico, raffinato performer, dopo l’esperienza travolgente e unica del Living degli anni Sessanta e Settanta, seguendo l’onda di alcuni pensatori che ebbe la fortuna di conoscere personalmente, da Marcuse a Paul Goodman, da Steve Ben Israel a Jody Williams, ha continuato l’attività teatrale che lo ha portato in 17 paesi del mondo recitando in 6 lingue. In Austria ogni anno crea un evento in memoria di Hiroshima e Nagasaki.

 

 

Archivio: Splendid’s dei MOTUS
223

All’ultimo piano del celebre Plaza Hotel di Roma in Via del Corso e di fronte ad un ristrettissimo numero di spettatori-ospiti, i Motus hanno inaugurato il loro personale, raffinato e originalissimo omaggio a Jean Genet. Un’edizione straordinaria e irripetibile per questo Splendid’s, un’occasione unica per la perfetta aderenza del luogo prescelto per l’azione scenica con quello descritto da Genet: “lampadari, lusso, tappeti”.

Gli 8 gangster armati di mitra, vestiti con abiti neri o gessati – griffati Costume Nationale – si trovano dentro l’hotel per una storia di rapimenti e sparatorie e, in una circostanza non chiarita, qualcuno di loro ha ucciso una ricca americana. Sono asserragliati dentro la camera da giorni, e l’hotel, come da miglior tradizione di film d’azione, si trasforma in una prigione senza via di fuga: le tende di velluto ben chiuse per non essere visti dai tiratori scelti, le bottiglie di birra vuote sparse per terra, le carte, i piatti, il letto disfatto e il generale disordine. Ascoltano la radio, Scott cerca i notiziari sulla vicenda Splendid’s. Il cadavere della donna è in bagno. Lo spettatore dentro la stanza, da voyeur, date le circostanze, diventa un “testimone oculare”.

 

I personaggi, dicono le loro ragioni e scandiscono le proprie paure da sempre nascoste muovendosi a tempo di musica. La banda diventa un corpo di ballo. Ballano sempre. E’ un tango, un valzer, una marcia funebre o una musica orientale e tengono il ritmo con i piedi, si affrontano danzando ma “senza mai toccarsi”- come avverte Genet nella didascalia dell’atto I. Una danza macabra di uomini con mitra trasforma il salotto in una pista da ballo. La trama non va molto più in là di un’attesa – di una sentenza, di un colpo di mitra, di una resa – durante la quale tutti si spogliano progressivamente del personaggio che hanno da sempre rivestito. L’unica certezza è che non hanno scampo. E’ con loro un poliziotto. Passato “dall’altra sponda”, è diventato dapprima loro complice per puro sadismo e istinto di crudeltà (“Li amavo i ragazzi; e comincio ad amarli con più passione ancora da quando li ho presi a mitragliate…“) poi, “rovesciandosi come un guanto” il loro carnefice, tradendoli, e consegnandoli alla polizia che circonda l’hotel. Pierrot, il fragile, si uccide. Jean, la reginetta del ballo, apre le danze di questo galà con morto. Loro, i coraggiosi vorrebbero, nel gran finale, arrendersi, lasciando trasparire il loro vero volto: “A me piace alzare le mani in alto”.
In questo ambiguo gioco delle parti, vince chi ha saputo usare la maschera giusta al momento giusto, quella che le circostanze richiedono. La maschera sociale è menzogna, travestimento effimero, che dura, appunto, il tempo di un giro di danza. 

Archivio: il Big Art Group
221

IL newyorchese Caden Manson, leader del Big Art Group, è il creatore di House of no more.

Il precedente spettacolo del Big Art Group, Flicker, era una divertente e distruttiva parodia dei reality show televisivi, delle dirette sui luoghi della tragedia, delle cronache in tempo reale, che imperversano in ogni Tv: era costruito come un real time film, un film che mentre si realizza è già contemporaneamente in onda e in scena. Sopra un palco erano posizionate tre telecamere; le riprese realizzate nella parte superiore della scena (una sorta di upper stage) venivano mostrate in diretta su tre schermi posti perpendicolarmente in basso. Alle tre telecamere corrispondevano tre postazioni e 8 attori che gestivano a turno e “personalmente” il proprio “occhio digitale” e contemporaneamente incarnavano un personaggio della storia e prestavano braccia, testa e busto per l’inquadratura di un altro. Tre schermi contigui in pratica davano vita a un’unica immagine.

L’elemento sorprendente dello spettacolo era che pur con telecamere fisse, la macchina predisposta da Manson giocava abilmente a creare “artigianalmente”, mediante sagome e cartoncini, la sensazione di movimenti di ripresa, l’alternarsi di campi e controcampi, carrellate e primi piani. Il teatro svelava i trucchi del cinema e della televisione.

.

Con il nuovo spettacolo House of no more, l’elegante e schivo Caden Manson prosegue nella sua ideale messa alla berlina della comunicazione mediatica. Ancora un real time film, il terzo della saga, che produce un effetto “allegramente sovversivo”. Un commento, questo del New York Post che in effetti sancisce quello che è la realtà di questo spettacolo, una, tutto sommato, bonaria e tiepida critica ai media.

Riassumendo: la trama è un evento di cronaca nera, vero o presunto, di una madre che cerca disperata la propria bambina scomparsa, probabilmente rapita. Forse è lei stessa la colpevole, in uno sconcertante sdoppiamento di personalità. Pare che questo fatto sia stato l’evento su cui Cnn e le altre sorelle mediatiche statunitensi, all’inizio della guerra in Iraq, abbiano cercato di spostare l’attenzione del pubblico televisivo americano, troppo sconvolto dalle immagini giornaliere dei bombardamenti nella regione mediorienale.

.

Una specie di détournament abilmente orchestrato dai grandi media e su cui chissà cosa avrebbero potuto scrivere sociologi della comunicazione come John Berger, Régis Debray e Kevin Robins. Anzi, forse si potrebbe riprendere in mano il libro di quest’ultimo, Oltre l’immagine, in cui l’autore riflette sull’imperialismo dell’immagine, sulla proliferazione iperreale e sul trattamento delle imagini al tempo della Guerra del Golfo.

Esplicitando questo riferimento ai media al tempo della guerra, Caden Manson avrebbe forse potuto colpire più direttamente il bersaglio. In questo senso House of no more poteva essere la versione popolare e semplificata di alcuni dei concetti di Kevin Robins: all’interno infatti del capitolo Visioni di guerra, c’è un paragrafo intitolato Lo schermo infestato, in cui lo studioso analizza la stretta relazione tra un omicidio ad opera di un serial killer e la efferrata strategia della comunicazione e della “costruzione del mostro” all’epoca della guerra contro Saddam Hussein.

.

Rimane, in House of no more, l’uso di una telecamera per ciascun attore che registra qualcosa che non avrà una corrispondenza sugli schermi, mostrando l’evidenza che le immagini trasmesse dalla televisione altro non sono che il risultato di una composizione-manipolazione della realtà. Rispetto a Flicker è stata aggiunta la tecnologia in green screen, che complica un po’ le cose ma che permette un’aggiunta di ambienti sempre diversi e soprattutto “real time” grazie al chromakey e a un banco di regia video digitale a vista che controlla le posizioni degli attori, li scompone e li scontorna in diretta.La realtà è spudoratamente sostituita da una finzione. In House of no more prevale l’aspetto della cronaca cruenta vissuta in diretta televisiva. Julia crede che la sua bambina sia stata rapita e uccisa ed un amico l’aiuta nella sua folle ricerca: ma è vero o è solo frutto di immaginazione o peggio del suo desiderio che la storia venga trasmessa in tv?

images (6)

In House of no more , nell’epoca dell’imperialismo dell’immagine, i personaggi brutalizzano ogni loro sentimento per darlo in pasto alla telecamera; le antenne tv per la protagonista sono l’unica ragione di vita. Vivere è amplificare: “Gente di questo mondo desolato, sono una celebrità! Ascoltatemi!” Una giovane storia quella del BAG, come ci racconta lo stesso Caden Manson da noi incontrato presso il Teatro La Fenice di Senigallia, “Ho fondato il Big Art Group nel 1999 perché volevo creare un linguaggio contemporaneo per la performance , per il teatro. Volevo incorporare l’uso delle immagini in movimento esattamente così come vengono fatte, mostrare come ci rappresentiamo attraverso di loro e come esse ci rappresentano. Ma non ho un background di teatro o cinema,  e nemmeno esperienze specifiche di multimedia . Uso il video perché voglio parlare un linguaggio che tutti parlano, noi tutti parliamo attraverso le immagini, le immagini parlano e le immagini non devono essere tradotte”. Su questo stesso tema Kevin Robins avverte però che “(…) non è che viviamo ora nel regno dell’immagine, piuttosto vi è ora, nella nostra cultura, una sorta di meccanismo collettivo, sociale, di separazione. L’iospettatore è disimpegnato moralmente, galleggiando in un oceano di immagini violente. L’io-attore è intrappolato in una realtà in cui la violenza è spesso moralmente schiacciante. ( Kevin Robins, Oltre l’immagine ). Un green screen , tre megaschermi, quattro videocamere, un banco di regia digitale in diretta è l’equipaggiamento scenografico e tecnico di House of No More .

La critica della società delle immagini avviene attraverso un procedimento davvero ben coreografato di azioni effettuate davanti all’occhio delle telecamere, con lo sfondo verde che serve per poter aggiungere in tempo reale, in video, sfondi e ambienti “posticci”. Dettagli di corpi ripresi in video vengono poi montati in diretta a formare un’unica immagine proiettata sugli schermi, come una sorta di meccano virtuale. I corpi si raddoppiano, si moltiplicano, si sostituiscono: “C’è il linguaggio della cinepresa che qui deforma la realtà sotto gli occhi del pubblico”, spiega Caden Manson stesso, “ci sono i personaggi non più uomini o donne ma cyborg , la frenesia moderna del telecomando, l’uso reiterato di immagini invalso dall’11 settembre in poi e spezzoni di film che si sono stampati nella nostra mente, ma c’è anche l’umorismo di una disperazione insostenibile, e la rabbia dell’essere presi in giro dalla violenza politica. Raffiguriamo atti polimorfi, multipli. La matrice è New York ma l’isteria è quella della vita che incombe su tutti. Non vogliamo avere il marchio di compagnia americana. Il nostro lavoro ha a che fare con Francis Bacon e con i culti del voyeurismo. Non escludiamo che, se visto in America, questo modo di fare teatro possa avere avuto valore politico; in fondo mettiamo in scena il pericolo di essere assuefatti allo sconvolgimento della verità, alla prepotenza della comunicazione”. La perizia registica sta nella calcolata simulazione visiva della profondità di campo, della alternanza di soggettive e oggettive, di campi lunghi e primi piani, pur rimanendo la scena sostanzialmente statica. Ciò che si vede negli schermi non sembra avere alcuna attinenza né coerenza con l’azione teatrale generatrice, ma se il pubblico guardasse solo l’aspetto teatrale non capirebbe assolutamente niente.

Così, se quello che si vede sugli schermi tende ad avere una qualche coerenza narrativa, quello che accade sul set teatrale è una sarabanda di frenetici cambi di costume e posizioni, raddoppiamenti continui di gesti e personaggi. Chi guarda solo quello che fanno gli attori in carne e ossa non capirebbe assolutamente nulla, perché il codice per interpretare il loro linguaggio è altrove (ovvero nelle regole cinematografiche che presiedono al montaggio del film proiettato sugli schermi). Rimane il gioco già perfettamente riuscito in Flicker, e ora portato al parossismo e all’esibizione virtuosistica, della “coreografata sincronia di movimenti degli attori”, intenti a cercare il punto in cui potranno diventare, grazie alla telecamera (ma solo nella composizione dell’immagine dentro lo schermo), da separati a uniti, da lontani vicini.

.

Il gioco sta quindi nello scarto tra ciò che si vede (ciò che il pubblico teatrale vede) e la manipolazione video-televisiva. Tra continuità e discontinuità dell’immagine fuori schermo. Un modo divertente per ricordarci, se ancora ce ne fosse bisogno, che il vero più vero spacciato dalla televisione è frutto di una totale invenzione/deformazione della realtà. La telecamera non registra solamente ma riscrive, struttura. Nessuna immagine è quindi obiettiva; la televisione rende credibile la finzione.

Alla fine dello spettacolo appaiono un po’ di proclami sottotitolati che dovrebbero evidenziare il carattere politico dello spettacolo: Io sono l’informazione, Io sono i media.. Slogan che non sono affatto sufficienti a fare dell’operazione teatrale, formalmente straordinaria e di indubbio impatto visivo, una reale e seria critica ai media. Specie in epoca di guerra.


www.bigartgroup.com

Game by Mike Bartlett, Almeida Theatre, London
219

Game
By Mike Bartlett
Mon 23 Feb 2015 – Sat 4 Apr 2015

In a housing crisis, a young couple are offered a home of their own. But at what price?

Game 1256 - Jodie McNee and Mike Noble by Keith Pattison
The world premiere of this provocative new play by Mike Bartlett invites us to spy on a family as they embark upon a dangerous new way to live. Game audiences will see the Almeida auditorium radically transformed in a production that offers an unnervingly intimate viewing experience. Please note that the audience will use headphones to listen to the performance. The production contains nudity, startling noises and acts some people may consider violent.

Live cinema for “Forbidden Zone” di Katie Mitchell
218

Per quasi un decennio 59 Productions ha lavorato con la regista Katie Mitchell su una tecnica teatrale chiamata “Live Cinema”, in cui un film è girato in tempo reale sul palco davanti a un pubblico di teatro.

La scenografia che comprendono diverse camere d’epoca dettagliate, la Chicago anni 40, un treno della metropolitana che viene alla luce attraverso il suono elaborato, illuminazione ed effetti.

Forbidden Zone – che ha debuttato al Festival di Salisburgo nel luglio 2014 – è senza dubbio il più ambizioso e complesso di questi pezzi ad oggi. Con più narrazioni che attraversano due fusi orari, il pezzo racconta la storia di Fritz Haber, l’inventore delle prime armi chimiche durante la prima guerra mondiale, e l’effetto che ha avuto sulla sua famiglia da tre generazioni.

Katie Mitchell colloca la storia di tre donne – ancora largamente ignorata dalla storiografia – al centro di un’opera che combina le immagini di film in diretta con un collage di testo da Duncan Macmillan che include testi di Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Mary Borden, Emma Goldman, Virginia Woolf

»The Forbidden Zone” dà una prospettiva in soggettiva sulle grandi catastrofi del 20esimo secolo.

1915 Clara Immerwahr, chimico è la prima donna a cuiviene assegnato un dottorato di ricerca dalla Breslau University, e si ribella contro gli sforzi del marito – il famoso chimico Fritz Haber – contro la sua ricerca in chimica sulle prime armi di distruzione di massa. Fritz Haber sviluppa, attraverso i suoi esperimenti una prima arma a gas velenosa come strumento di distruzione di massa. Come patriota prussiana ardente, egli distribuisce con successo questa arma sul fronte occidentale a Ypres. Prima della sua partenza per il fronte a distribuire il gas, Clara utilizza la pistola di Haber per togliersi la vita in segno di protesta – un evento che è poco riportato dalla stampa. Allo stesso tempo, un’ infermiera sta lavorando in un ospedale militare sul fronte scena Si innamora di un soldato sconosciuto che muore in seguito alla distribuzione di gas velenoso guidata da Fritz Haber.

Mary Borden lavorava in un ospedale da campo sul fronte occidentale e in seguito scrisse »The Forbidden Zone”, un resoconto in prosa delle sue esperienze. La nipote di Clara Immerwahr , Claire prende posizione in un laboratorio USA-chimica, dove si dedica all’uso pacifico della scienza. Quando, nel 1949, il lavoro sulla ricerca di un antidoto al gas fosgene è terminata, Claire è piena di disperazione. Prende la metropolitana di Chicago dove si suicida. Detto dal punto di vista di Claire durante il viaggio finale in treno della sua vita, »The Forbidden Zone« usa flashback che intrecciano i destini di queste tre donne con testi di Mary Borden e altre importanti voci femminili contemporanee contro la guerra in un collage teatrale 100 anni dopo il breakout della prima guerra mondiale.

Questo è il teatro contemporaneo in una forma cinematografica, con immagini dello schermo vengono creati dal vivo sul palco in tempo reale. Il dramma si muove a velocità da brivido tra una serie di sedi in Europa e in America e gli eventi nel 1949 e nel 1915.

http://managingmayhem.co.uk/101517150/

LPM, Rome: workshop with TELENOIKA
215

LPM 2015 Rome | WORKSHOP FOCUS: ‪#‎Videomapping‬ with @Telenoika (SPAIN)| [150 €]
May 28-29-30-31 | 15:00 – 18:00 | Classroom 1
– – – – – –
Four days to learn everything related to Video Mapping techniques, from the project idea to the final realization.
Technical study, optical, video projectors, lux, blueprint, 2d, 3d, music and sound effects
Taught by Omarprole and VJ Eletroiman, members of the Community Telenoika

The Telenoika Collective is an association of free culture and audiovisual experimentation that has developed research in the field of video mapping. In recent years, the group has made a lot of mapping projects in many international audiovisual festivals.

XYZT, LES PAYSAGES ABSTRAITS – CIE ADRIEN M / CLAIRE B, Abbaye de Noirlac
211

XYZT, LES PAYSAGES ABSTRAITS – CIE ADRIEN M / CLAIRE B,

Abbaye de Noirlac, du 04/04/2015 AU 17/05/2015  (TOUS LES JOURS, DE 10H À 18H30)

Un jongleur informaticien et une plasticienne designer graphique, se réunissent en 2011 pour créer une compagnie qui va explorer et réunir deux mondes opposés, le numérique et l’humain.

Il en résulte le spectacle Hakanaï donné lors de la Matinale du 19 avril et une exposition interactive, sorte de dédale lumineux et ludique dans lequel le promeneur devient créateur d’images poétiques pour peu qu’il s’arrête et joue avec la lumière qu’il génère. Toujours blanche, celle-ci rend fantomale la femme qui esquisse un pas de valse, tombe en pluie drue ou fine sur le bras levé, illumine l’enfant qui joue avec les lettres envolées, rend incertains les pas sur des talus mouvants. Ici, tout est possible, même la traversée des miroirs.

_MG_0789

Conception : Adrien Mondot et Claire Bardainne / Dispositifs informatiques et régie son : Loïs Drouglazet / Design et construction : Martin Gautron / Conception sonore : Christophe Sartori / Eclairages : Jérémy Chartier / Montage d’exposition : Jérémey Chartier, Loïs Drouglazet, Vincent Perreux, Christophe Sartori / Stagiaire scénographie : Charles Boinot / Stagiaire modèles physiques : Antoine Costes / Direction technique : Alexis Bergeron / Montage de production : ay-rOop / Administration : Marek Vuiton / Diffusion : Charlotte Auché / Assistante de production : Margaux Létang. Coproductions, aides et soutiens : Atelier Arts-Sciences (CEA Grenoble, Hexagone Scène nationale de Meylan, CCSTI La Casemate, Grenoble), Espace Jean Legendre, théâtre de Compiègne, Lux, Scène nationale de Valence, Les Subsistances de Lyon, Le Planétarium de Vaulx-en-Velin, la Ville de Tourcoing, Le Pacifique, CDC de Grenoble, le Conseil régional Rhônes-Alpes, le Conseil général de l’Isère. La Compagnie a été associée à l’Hexagone, Scène nationale de Meylan pour les années 2009, 2010, 2011, et dans ce cadre financée par le Conseil général de l’Isère. Elle est conventionnée par la DRAC Rhônes-Alpes, par la Région Rhônes-Alpes, et soutenue par la Ville de Lyon.

XYZT présentation from Adrien M / Claire B on Vimeo.

Motus, Nella tempesta, 10 aprile a Pontedera
209

Nt © Tiziana Tomasulo 5778_ok

uno spettacolo di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò

con Silvia Calderoni, Glen Çaçi, Ilenia Caleo, Fortunato Leccese, Paola Stella Minni
drammaturgia Daniela Nicolò
produzione Motus
con Festival TransAmériques, Montréal, Théâtre National de Bretagne, Rennes, Parc de la Villette,
Parigi, La Comédie de Reims – Scène d’Europe, Reims, Kunstencentrum Vooruit vzw, Gent, La Filature, Scène Nationale, Mulhouse, Festival delle Colline Torinesi, Torino, Associazione dello Scompiglio, Vorno, Centrale Fies – Drodesera Festival, Dro, L’Arboreto – Teatro Dimora, Mondaino
con il sostegno di Emilia Romagna Teatro Fondazione, AMAT, La Mama, New York, Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna, MiBAC

 

Ci sono persone per le quali il movimento, il poter scegliere dove e come spostarsi nel mondo è possibile, e possono decidere dove lavorare, amare, invecchiare. Altre per cui questo è proibito. Ed è soprattutto una questione di denaro. E quando non si ha niente, avere il mare – il Mediterraneo – è molto. Come un pezzo di pane per chi ha fame. Solo che, lentamente, questi ultimi cinquecento anni di sfruttamento coloniale, hanno inclinato l’orizzonte del mare. Non unisce, separa: è un mare in salita.
Cementato da controlli alle frontiere, polizie internazionali, gestione selvaggia dei confini, omertà e silenzi. Il mare nostrum! A chi appartiene davvero questo mare? Questo cimitero a cielo aperto, che protegge le sue coste e annega i suoi naviganti.

Per lo spettacolo vi chiediamo di portare una coperta, che servirà per costruire la scenografia. I Motus hanno pensato a un oggetto facile da reperire e da ridistribuire in ogni città.
Vi chiediamo di arrivare in teatro con una coperta, piccola o grande, leggera o pesante, vecchia o nuova. È un invito che fa appello alla disponibilità di ciascuno, nel totale rispetto della libertà di accettare o meno questa sollecitazione.
Al termine dello spettacolo le coperte saranno donate alla SPRAR Unione dei Comuni della Valdera c/o Comitato Arci della Valdera e alla Cooperativa ARNERA che gestiscono due progetti di accoglienza profughi e richiedenti asilo sul territorio Pisano e dell’Unione Valdera. www.serviziocentrale.itwww.arnera.org

Durante lo spettacolo si fa uso di luci stroboscopiche.

SEGUE DJ SET CON SILVIA CALDERONI

 

PROMO NELLA TEMPESTA

NELLA TEMPESTA_Short @FTA Montrèal from motus on Vimeo.

False Awakenings (2015) – premiere / Microseq GR/NL / av-performance, Fiber Festival, Amsterdam
207

The brand new AV performanceFalse Awakenings’ by Microseq opens up a dark and complex world. 

AV & Music Performances
Date: 16 May
Location: Radion
Time: 21.00 – 23.00 hrs

FIBER FESTIVAL

Audiovisual art, digital culture and music
15+16 May 2015 — A Lab & Radion, Amsterdam

The place for artists, performers and visitors to experience cutting-edge audiovisual art, design, electronic music and code, at the forefront of contemporary digital culture.

We enter a generated cityscape run by computer systems, transverse a digital landscape and are pulled through it by subsonic, renegade sounds. Expect the often traceable and sometimes untraceable architecture of the digital. Luckily we’re guided by Microseq through this immersive environment as he performs his autonomous algorithmic systems. We’re honoured to present the official premiere as part of the AV & Music Programme.

Biography
Microseq, or Pandelis Diamantides, has been active at the intersection of electronic art music, electroacoustic composition and pop music and reinvented the media of electronic music production and aesthetics during his activities. Even though he is speaking the language of “pop” culture, he uses cutting-edge techniques for music composition and performance to approach a broader audience for spreading an artistic message.

www.falseawakenings.info

@microseq

 

https://soundcloud.com/microseq/live

Chiara Mazzocchi:la fotografia diventa performance
201

Sono fotografa, video artista, performer. Mi sono appassionata di arti visive e performative sin da quando ero bambina. Ero affascinata dal mistero del corpo, dall’energia e dagli spazi, dall’umanesimo e dall’arte concettuale e minimale; cosi si presenta nel suo sito web Chiara Mazzocchi, affascinante e intrigante artista imperiese, sguardo orientale, capelli neri, corpo nervoso e magrissimo, trasferitasi per un lungo periodo a Berlino e ora trapiantata a Milano.

Le sue opere visive sono fotografie e performance insieme, nel senso che ogni progetto nasce come  una “storia” che si sviluppa come un récit senza parole, come una performance per la fotocamera. L’autoritratto avviene attraverso un invisibile tocco al telecomando dopo che l’artista ha scelto e calcolato esattamente il campo visivo da inquadrare, la luce, il taglio e la composizione dell’immagine. L’azione performativa deve infatti, tenere conto di alcune variabili spaziali come fosse in un’arena senza possibilità di scavalcamenti di campo. L’infinito mondo interiore della performer viene definito dai limiti del rettangolo fotografico. Cosi nascono Human alienation (600 autoscatti per raccontare l’alienazione) progetto di intensa drammaticità e corporeità selezionato anche da Vogue, e la cui sequenza fotografica passa su Repubblica on line, e poi White room, un interno di casa dove cassetti, libri e piastrelle rappresentano un universo di isolamento interiore. I progetti fotografici si convertono successivamente in video. A lei il magazine Il Fotografo ha dedicato un nutrito dossier d’autore. La sua casa di distribuzione video è la Visual container. Ha esposto a Berlino al Salone d’arte, ha partecipato a importanti collettive di videoarte e ha recentemente esposto e realizzato performance per la galleria 77 Art Gallery di Milano.

Diplomata in fotografia, video e graphic design all’Istituto d’Arte di Imperia sperimentando modalità ancora analogiche, la Mazzocchi si specializza in tecniche video e regia televisiva a Milano. Ha studiato anche tecniche teatrali e danza contemporanea ed etnica (con Jean N’ Diaye “Ballet National du Senegal”). Nel 2008 abbandona il lavoro di fotografa e graphic design in un’agenzia pubblicitaria per trasferirsi a Berlino come artista visiva freelance e performer (body installation, improvvisation).

 Potenti nel loro urlo muto le originali fotografie della serie Human alienation, dove il volto della donna è occultato da una calza che ne nasconde il sembiante, mentre la nudità dialoga con ambienti della quotidianità, dal bagno alle scale di casa. Isolamento, alienazione, spersonalizzazione, solitudine, mancanza di integrazione. Dentro queste fotografie c’è il richiamo a un’utopia affogata, alla voce negata, ai diritti cancellati, è una protesta muta. Abbiamo chiesto all’artista di raccontarci il suo percorso.

Quali sono stati i suoi inizi e come è approdata al video

Il video è una conseguenza della fotografia. Sono partita dall’idea che volevo fare cinema, ho fatto la scuola d’arte per fotografia e video, ho studiato come regista. Da piccola sentivo il desiderio di esprimermi con il corpo perché ero molto timida e rielaborato con la danza quel che sentivo interiormente, non avevo trovato alcun altro modo di esprimermi. Col tempo ho unito la performance alla foto. Avevo vinto un concorso in Fininvest, a Citi C, il centro cinematografico milanese, e ho imparato molte cose. Mi hanno insegnato i tagli, fotografici e cinematografici, ad organizzare l’idea dello spazio, la gestione dello spazio, come muoversi dentro. Ho studiato il cinema in pellicola e il montaggio video in analogico, e poi ho unito la danza, tutti tipi di danza, classica, moderna, contemporanea, danza di espressione africana, per me rappresentava un bagaglio culturale importante.

Quando ha deciso di andare a Berlino
Nel 2007 decisi di abbandonare tutto ciò che riguardava il fare cose per altri e mi licenziai. Ho fatto un salto nel vuoto per cominciare la mia ricerca basata sulla consapevolezza umana ed è il motivo per cui faccio autoritratti, perchè la mia ricerca parte da me stessa e si evolve nella gestione di spazi e cose.

Ci sono artisti o opere che l’ hanno influenzata in questa ricerca?
Balcan Epic della Abramovic. Il tema della fissità nella performance, concetto molto legato alla Abramovic. Ma non ho approfondito molto. Ho alcuni modelli d’artista come Bill Viola, Yoko Ono. Il prima progetto fotografico riguardava la fragilità umana ed ero ancora in Italia, poi ho fatto molte performance a Berlino; lì vendevo fotografie nei mercatini, nei kunstmarket e mi mantenevo così.

Come nasce Human alienation?

Human alienation nasce a Berlino e testimonia un profondo, totale mio squilibrio. Quando ero arrivata in Germania avevo una base di inglese, ma non sapevo il tedesco, avevo difficoltà a comunicare; poi una relazione che col tempo mi aveva portato a una situazione di soffocamento, mi ha condotto naturalmente a esprimermi con una performance fotografica. Ho trovato in casa le mie calze di danza, ho preparato la location e questo lavoro è stato per me come una terapia; questa sessione fotografica mi ha aiutato a uscire da questa dimensione negativa che stavo vivendo. In due giorni ho iniziato a farmi moltissime foto, 2000 scatti con il cavalletto e telecomando, mi fotografavo per non pensare alla morte, e il risultato mi ha fatto tornare me stessa. Il video viene dopo la foto,  il montaggio è stato quasi casuale

Cos’è per lei l’alienazione umana?

L’Alienazione è data dal sistema, i soldi, il dover essere…C’è un senso di costrizione a un qualcosa che non mi rappresenta,  che non mi appartiene. Gli ambienti sono lasciati vuoti per far passare il tema dell’indifferenza. Alcuni scatti li ho fatti sotto la doccia, con l’acqua: allo stesso tempo c’è una cascata di energia e insieme una privazione…Il progetto mi ha fatto tornare me stessa. Erano scatti senza guardare nell’obiettivo, porgevo le mani alla luce che passava dalla finestra, avevo il telecomando vicino a me. Poi ho scattato foto mentre ero al bar che bevevo caffè, mentre salivo le scale. Nella foto fatta nella soffitta di casa ci sono calze appese come fossero gambe, direi che c’è l’idea forse, di ricominciare a camminare…

C’è improvvisazione o preparazione?
La preparazione c’è,  ma la fotografia prevede un minimo di disattenzione e di casualità della macchina nell’attimo in cui scatta e non si è perfettamente consapevoli di ciò che si è ripreso. Ho scattato talvolta, senza scopo e senza immaginarmi il risultato. Poi la serie fotografica è diventata video. Alcune foto della dimensione di 40×40 le ho “inscatolate” nel legno, con l’aggiunta delle calze corrispondenti al mascheramento usato.

Per il video ha creato una installazione? Dove lo ha esposto?

Al salone d’arte di Berlino, il Kunstsalon nel 2011. Sono stata scelta personalmente dal curatore della mostra. E alla fiera, OpenAir Gallery tramite una selezione. A Berlino c’è molta creatività, motivazione da parte di artisti, e anche molta meritocrazia.

Il progetto White room?

E’ un dialogo con me stessa, c’è un vuoto che non è negativo, è uno stato della mente. L’ho realizzato che non stavo più a Berlino e trasmette il senso di una sconfitta, mi porto il peso addosso del fatto di essere tornata in Italia. Il video l‘ho montato al contrario come fosse un’idea di ripensamento, di un pensiero che ritorna. I miei movimenti, le azioni sono impulsi della testa che tengo collegati, come una calamita, al cosmo. Sono movimenti autonomi dalla tua volontà. Qua il canale video di Chiara Mazzocchi.

 

Call for proposal: Videomapping, Girona
199

Oberta la convocatòria del Concurs Internacional de Mapping de Girona
  • Fins al 20 d’abril està oberta la convocatòria al Concurs Internacional de Mapping de Girona. Tota la informació i les bases del concurs al webwww.fimg.cat.
  • El concurs té quatre categories: professional, amateur, micromapping i escolar, ideu premis que sumen més de 24.000€.
  • El concurs Internacional de Mapping se celebra en el marc del Festival Internacional de Mapping de Girona (del 30 de juliol al 2 d’agost), un festival obert a tothom que entrellaça el valor cultural de Girona i la creació contemporània mitjançant la innovació i les arts audiovisuals.
  • La temàtica del FIMG 2015 girarà al voltant de ‘les contradiccions’
Bases del concurs a www.fimg.cat
Fins al 20 d’abril està oberta la inscripció al Concurs Internacional de Mapping de Girona que se celebra en el marc del II Festival Internacional de Mapping de Girona (del 30 de juliol al 2 d’agost). Per aquest 2015 el tema central del festival són lescontradiccions. L’objectiu és el d’estimular projectes que explorin possibles escenaris al voltant del tema, així com suggerir un marc per a la reflexió artística i cultural.Categories


La convocatòria té quatre categories: professional, destinada a artistes i professionals d’arts visuals, musicals i plàstiques, no exclusivament de mapping; amateur, destinada a tothom qui vulgui fer la primera incursió en el món del mapping; micromapping, nova categoria a concurs destinat a espais interiors de mida reduïda; i educativa, destinada a escoles i instituts gironins.

Els espais


Els espais on es projectaran els treballs finalistes del concurs seran la façana de l’Ajuntament de Girona, la de la Casa Pastors i la dels Jutjats en categoria professional; la façana de l’edifici del Pont d’en Gómez en categoria amateur; la de l’edifici de Les Àligues (Sant Domènec) en categoria educativa i diferents espais en categoria micromapping.

Els Premis


Cada categoria té dos premis, atorgats per un jurat internacional excepte la categoria escolar, que ho farà un jurat local. En la categoria professional el primer premi està dotat de 12.000  i el segon de 5.000 . En la categoria amateur, el primer premi és de 2.000 € i el segon de 1.000 €. La categoria micromapping, el primer premi és de 1.000 € i el segon de 500 €, mentre que en la categoria escolar el primer premi és de 1.000 € en material escolar i el segon de 500 € en material escolar.

Com a novetat, el FIMG 2015 introdueix dos premis populars que concedeix el públic: Premi façana del públic (1.000 €) i Premi micromapping del públic (500 €).

Bases del concurs


Els autors que hi vulguin participar, s’hauran d’inscriure al web del festival www.fimg.cat. Un cop registrats, s’enviarà material gràfic i dimensions relatives a les diferents façanes, així com la resta d’informació necessària per participar-hi.

L’originalitat, la innovació, l’estil visual i musical, la viabilitat econòmica i logística de la proposta i la vinculació amb l’edifici són els criteris que el jurat tindrà en compte.

Tota la informació a www.fimg.cat