Archivi categoria: FOCUS

Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano Palazzo Pepoli, Bologna
450

Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano

Palazzo Pepoli, dal 18/03/2016 al 26/06/2016

Da venerdì 18 marzo 2016 a Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna

Genus Bononiae ospita la mostra

Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano.

DA: http://www.genusbononiae.it/mostre/street-art-bansky-co-larte-allo-urbano/

La mostra, sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e prodotta da Genus Bononiae. Musei nella città e Arthemisia Group, è curata da Luca CiancabillaChristian Omodeo e Sean Corcoran. È la prima grande retrospettiva dedicata alla storia della street art. Il progetto nasce dalla volontà del Professor Fabio Roversi-MonacoPresidente di Genus Bononiae, e di un gruppo di esperti nel campo della street art e del restauro, di avviare una riflessione sulle modalità della salvaguardia, conservazione e musealizzazione di queste esperienze urbane.

In cinquant’anni, writing, street art e molte espressioni artistiche affini hanno profondamente cambiato il modo di relazionarsi allo spazio urbano, grazie anche alla disponibilità di nuovi materiali industriali, come le bombolette aerosol e i pennarelli negli anni ’70 e ’80 e, di nuove tecnologie digitali, come il web e i computer a basso costo a partire dalla fine degli anni ’90.

La mostra Street Art – Banksy & Co. è un modo originale e unico per scoprire la storia dell’arte di strada nella New York degli anni ’70 e ’80, per capire che le città vivono e comunicano anche attraverso un sovrapporsi non regolato di parole e per apprezzare una selezione di opere che offrono un ampio campionario dellastreet art degli anni 2000.

Le oltre 250 opere e i documenti, riuniti negli spazi espositivi di Palazzo Pepoli, raccontano una tappa importante della storia di Bologna e invitano i visitatori a scoprire un nuovo modo di guardare e di relazionarsi allo spazio urbano. L’evento porterà inoltre per la prima volta in Italia la collezione donata nel 1994 dal pittore statunitense Martin Wong al Museo della Città di New York.

Ma la mostra pone anche altri interrogativi: quali tracce di queste culture stiamo trasmettendo al futuro? Quali modalità e quali approcci sono da prediligere persalvaguardare questo fenomeno? Che ruolo avrà il museo in questa prospettiva? Emerge evidente l’esigenza di una ridefinizione delle politiche culturali nello spazio urbano, perché queste esperienze artistiche – oggi più di ieri – influenzano il mondo della grafica, il gusto delle persone, l’Arte intera di questo secolo.

Vi ricordiamo gli hasthag della mostra: #streetartgenus #genusbononiae

Aperture straordinarie

Domenica 27 marzo 10.00 – 20.00

Lunedì 28 marzo 10.00 – 20.00

Lunedì 25 aprile 10.00 – 20.00

Domenica 1 maggio 10.00 – 20.00

Giovedì 2 giugno 10.00 – 20.00

Chiusure straordinarie

Lunedì 9 maggio

Laser painting by Done
445

Dal sito di DONE, digital artist 

Preface:
Laser Tag 2.0 is a Graffiti Research Lab project and is written by Theodore Watson and Zachary Lieberman usingopenFrameworks. It may be used free of charge as long as it is not used for marketing, advertising or promotion and especially not for lame guerrilla marketing events!
This application born from a principle of a visual renew of TAG and so with target to propose a new solution of urban art.
From this shared challenge with creator of this app, I tried to give my creative, graphic and communicative support, through an innovative application, but with possibilities of improvement, cause is a freeware. Since I’m not a programmer, the creativity is the only support that I can give.
The concept it’s like the cursor, an impalpable signal who realize ephimeral forms, as can the thought, speech, fantasy, improvisation. You can start to realize a cloud in wich you can see faces, forms, images of subconscious. You can start from a previous image in your mind, that you know it never will be as you think. Because the fascination of this application is that’s like a drawing on paper: if a coffe will fall on it, you can’t do “CTRL+Z”. Doesn’t exist. The rubber? doesn’t exist. Unforeseen events, as signal has interferences, is normal.
But as a creative, I tried to do what I could, without see the problems, but the potentialities, because is part of the challenge.
After different experiments, authorized performances and not, improvisations, settings on the recognition of laser signal from application and from webcam, study on brushes, technical drawings and emotional until to interaction with video and audio/reaction performances among two computers and mixer video (merci Ai Di Ti Vision), I would share my works, that is result of my contribution.
I found two different approaches to laser painting:
Iconic, means the laser painting started with an iconical idea from the beginning;
Clouds, improvisation images, follow the same process of identification of form that we have when observing the clouds;
ICONIC
Creating
The Shadow of Sun
Le “Voyeur” de Pluie (Rain Man 1)
Smile, it’s a Rainy Day (Rain Man 2)
Smothered Wall
Green Invasion
TORERO!
The Love of a Mother
Saint Circle
Greedy….
F**k the Future
C’est la vie
Voilà, C’est la vie
Dreamer
CLOUDS 
Galaxy Eye Utero
Cloud 1
Cloud 7
Cloud 10
Cloud 12 – Hypocrisy
Cloud 18
Thunder (The link between clouds and interferences, next new challenge)

Suonare la luce. Workshop di OTOLAB
443

Suonare la luce. Workshop di costruzione e sperimentazione del Lumanoise v.5 [Solarnoise] in collaborazione con WeMake.

Milano 19 e 20 marzo 2016

Il workshop introduce gli studenti al mondo del DIY nel campo dell’elettronica di base applicata al suono e alla performance audiovisiva.
La prima parte del Iaboratorio prevede l’assemblaggio del Lumanoise, versione 5 [Solarnoise], i partecipanti costruiranno il proprio minisynth montando i componenti elettronici forniti nel kit. Il modello proposto in questa edizione del laboratorio è una versione di Lumanoise particolarmente sensibile alle frequenze di luce ultraviolette e infrarosse, indicato per ottenere drones o per creare pattern ritmici con le lampade stroboscopiche.
La seconda parte del laboratorio prevede il montaggio del box, che verrà preventivamente tagliato con la lasercut di WeMake, e dalla sperimentazione con il proprio strumento auto costruito. Dopo una breve introduzione e dimostrazione, i partecipanti verranno guidati nell’uso del Lumanoise e nella sperimentazione con le differenti tipologie di luci utilizzabili per ottenere suoni e pattern ritmici.
Il laboratorio si concluderà con una live performance collettiva di luci e suoni.

unnamed (1)
Info: otolabdidattica
Iscrizioni: wemake.fikket.com

Tetro+A media art agency
442

Tetro+A is an arts and culture production unit that develops original artistic projects for worldwide distribution.

Tetro+A is an arts and culture production unit that develops original artistic projects for worldwide distribution.

A for Artists: our talented artists, drawn from exhilarating and amazing realms of artistic endeavour, come from all corners of the planet to share with us the alchemy behind their artistic creation and the poetry of their artistic knowledge. These exceptional artists have surprises in store.

 

Design / Digital art / Plastic arts / Dance / Music / Lighting / Photography / Video

+A is the “Teatro” that adds luster to creativity by inviting artists to create and disseminate art projects. A lab that generates partnerships in every contemporary art discipline to produce interdisciplinary encounters in a variety of formats: conferences, performances, installations, videos, exhibitions and more.

Tetro+A actively brings together artists, audiences and businesses. It targets creatives from around the world, programmers (for festivals or institutions, event organisers, etc.) in France and worldwide, and businesses that wish to lend support for one of our productions.

http://www.tetro.fr/en/tetro-live

Tetro+A provides support to innovative creatives in producing and disseminating their art projects. Learn more about them.

christopherbauder_marcbauder.jpg

• CHRISTOPHER BAUDER • WHITEVOID

Christopher Bauder is director of the WhiteVoid studio in Berlin. He is active where art, design and technology meet, creating interactive installations for museums, festivals and other cultural events.His projects focus on the translation of bits and bytes into objects and environments and vice versa. Space, object, sound and interaction are the key elements of his work.

joran_by_cyrille_weiner1960.jpg

• JORAN BRIAND •

In order to understand the work of an architect, or a designer, to perceive truly the direction of his line, we have to consider his counterpoint, his perspective line. For Joran Briand, it’s the ocean. If he is now known for his urban inclusions –he has conceived the huge concrete nets on both the Mucem and the Jean-Bouin stadium for Rudy Ricciotti, in collaboration with Etienne Vallet – this young designer, keeps looking for the sea, open waters, the constant flow of waves unfolding.

portrait_miguel_chevalier_2.jpg

• MIGUEL CHEVALIER •

Born in 1959 in Mexico City. Resides in Paris, France since 1985. Since 1978, Chevalier has focused exclusively on computers as an artistic means of expression. He quickly secured a spot on the international scene as a pioneer of virtual and digital art. Miguel Chevalier continues to be a trailblazer, and has proven himself to be one of the most significant artists on the contemporary scene.

photo_benoit_challand.jpg

• BENOÎT CHALLAND •

Ben is a creative image maker focused on 3D illustration, design and art direction. His work encompasses a large range of 3D field creation, design, CGI retouch and digital art. Native of a village in southern France, he made his senior studies in Lyon, then moved to Paris. He begins as digital art director within a small agency. He will evolve into agencies such as Publicis, We Are Anonymous and Serialcut Madrid. After several years working in web and animation, he devoted himself entirely to still image today, to satisfy his taste for detail and composition. Search ideas, be in a creative and dynamic sphere, still lean is what he loves. It’s his work environment. He worked for Adobe, IBM, JP Gaultier, Nespresso, Nissan and agencies such as BETC, Grey, Havas WW, Hello Monday, PsyOp L.A, TBWA. His work has been featured into magazine like Wired, Fast Company, The Sunday Times, Vogue, Page and online presse like Fubiz, LeMonde.fr, It’s nice that, Form fifty five, FastCo design, Phaidon…

usmanhaque.png

• USMAN HAQUE • UMBRELLIUM

Umbrellium is a collective of architects, designers and creative technicians who specialize in producing participatory urban spectacles.

vincentleroy.jpg

• VINCENT LEROY •

Born in 1968, Vincent Leroy is active on the contemporary art scene, designing works in motion that combine technology and poetry.

pitaya.jpg

• PITAYA •

PITAYA is a creative studio founded by David Lesort and Arnaud Giroud. After a technical training cursus, respectively in metalworking and woodworking, the duo met during their industrial design’s study. They quickly abandon the rigid side of their initial training for a more artistic vision, and specialized in the light field.

In 2006, The studio from Lyon participated at his first event and creates thirty light chandeliers that have been installed in the public space during the Festival of Lights in Lyon.

Therefore, PITAYA has created new light projects and exhibit them in these new urban festivals, like if it was big open air galleries. Year after year, while it participates to these artistic events, the studio has gained visibility and experience.

2015_ox_absolut_tetro_andrea_aubert_1.jpg

• ROMAIN TARDY •

Romain Tardy is a visual artist who currently focuses primarily on digital art. His installations, which often use the technique known as videomapping, are designed to be experienced in situ, using light as a means of enlarging existing architecture or structures of his own creation.

160_singapour02_trafiktetro.jpg

• PIERRE & JOËL RODIÈRE • TRAFIK

Trafik is a French creative studio, founded by Pierre & Joël Rodière, that specializes in graphic and multimedia development. It explores the shared ground between visual and graphic art creations, and interactive artistic experiences. This strategy, which draws on various aspects of digital culture such as user-friendliness, community, exchange and participation, enables the studio to create uninhibited, playful and unique projects.

Anri Sala: Answer me, New Museum, New York
440

In February 2016, the New Museum presents a major exhibition of the work of Anri Sala (b. 1974), one of the most acclaimed artists to emerge in recent decades. The exhibition marks the most comprehensive survey of his work in the United States to date.

1486681_10153419748519611_3339448870881398458_n
Anri Sala, Ravel Ravel, 2013 (detail). Two-channel HD video and sixteen-channel sound installation, color; 20:45 min. © Anri Sala. Courtesy Galerie Chantal Crousel, Paris; Marian Goodman Gallery; and Hauser & Wirth

Highlighting Sala’s continuing interest in how sound and music can engage architecture and history, “Anri Sala: Answer Me” features extensive multichannel audio and video installations that unfold across the Second, Third, and Fourth Floor galleries, composing a symphonic experience specific to the New Museum.

In his early video works from the late 1990s, Sala used documentary strategies to examine life after communism in his native Albania, observing the role of language and memory in narrating social and political histories. Since the early 2000s, his video works have probed the psychological effects of acoustic experiences, embracing both music and sound as languages capable of conjuring up images, rousing nostalgia, and communicating emotions. In subtle visual narratives, Sala often depicts what appear to be fragments of everyday life, and his intimate observations experiment with fiction to double as enigmatic portraits of society.

Since the mid-2000s, Sala’s works have featured musicians in both films and live performances: In films such as Long Sorrow (2005) and Answer Me (2008), musicians intone requiems for the failed histories dormant in the architecture surrounding them. In Le Clash (2010), and Tlatelolco Clash (2011), organ-grinders stroll deserted streets, amplifying a sense of alienation and uncertainty with their unexpected interpretations of a familiar song. The exhibition also includes a recurring live performance entitled 3-2-1 (2011/16), in which saxophonist André Vida improvises alongside musician Jemeel Moondoc’s recorded lamentation inLong Sorrow, expanding on the dynamics of free-jazz in a duet that changes with each recital. Throughout these works, music resounds as both a cathartic release and an incantation that evokes historical chapters that are neither distant nor closed.

In recent works, Sala has interpreted musical compositions in multichannel video and sound installations that emphasize the perception of sound in relation to architectural spaces. This exhibition features a new spatialization of Sala’s The Present Moment (in B-flat) (2014) and The Present Moment (in D) (2014), in which he rearranges Arnold Schoenberg’s “Verklärte Nacht” [Transfigured Night] (1899) to create the sense that individual notes, abstracted from the composition, travel freely throughout the gallery before accumulating and playing in repetition as if trapped in a spatial impasse. The exhibition also includes the US premiere of Sala’s striking installation “Ravel Ravel Unravel” (2013), first exhibited at the 55th Venice Biennale, where Sala represented France. In Ravel Ravel (2013), two interpretations of Maurice Ravel’s “Piano Concerto for the Left Hand in D-major” (1929–30) are projected simultaneously in a semi-anechoic chamber, a space designed to absorb sound. Sala recomposed the tempo of the concerto for each musician so that the two performances progress in and out of sync to produce the perception of musical echoes—a paradoxical experience in a space in which actual echoes are impossible. The dynamics of repetition and reverberation—rhetorical and compositional tropes in Sala’s works—underpin the ideas explored in the exhibition and enrich the historical dialogues embedded throughout the artist’s oeuvre.

Anri Sala was born in 1974 in Tirana, Albania, and lives and works in Berlin. He has exhibited internationally for many years, with solo shows at Haus der Kunst, Munich (2014); the 55th Venice Biennale (2013); the Centre Georges Pompidou, Paris (2012); the Serpentine Gallery, London (2011); the Contemporary Arts Center, Cincinnati (2009); the Museum of Contemporary Art, North Miami (2008); and the Fondazione Nicola Trussardi, Milan (2005); among other venues. Sala has received the Vincent Award (2014), the 10th Benesse Prize (2013), the Absolut Art Award (2011), and the Young Artist Prize at the Venice Biennale (2001). He has taken part in many group exhibitions and biennials, including the 12th Havana Biennial (2015), the Sharjah Biennial 11 (2013), the 9th Gwangju Biennial (2012), dOCUMENTA (13) (2012), the 29th São Paulo Biennial (2010), the 2nd Moscow Biennial of Contemporary Art (2007), and the 4th Berlin Biennial (2006).

Live performances of 3-2-1 will occur in the Third Floor gallery throughout the run of the exhibition. The first performance of the day begins at 11:30 a.m., with additional performances occurring every hour until the Museum closes.

Every Wednesday throughout the exhibition, Intervista (Finding the Words) (1998) and Nocturnes (1999) will be screened in the New Museum Theater from 11 a.m. to 6 p.m.

The exhibition is curated by Massimiliano Gioni, Artistic Director; Margot Norton, Associate Curator; and Natalie Bell, Assistant Curator.

Call for artists: Digital POP
439

Over the last few years, we experience a culture of excess where on one hand the overabundance of information has generated a wave of passive consumption and on the other has allowed many previously unseen trends and voices to emerge. Today, Pop may be as well defined by likes, shares, tweets, views or followers showing in a way the power of the people to decide about trends and attitudes but also highlighting the ephemerality of it, as the culture around us is changing at high speed. In that sense, we might as well say that what is considered Pop in 2015 might be outdated in 2016 and so on.

adaf_call_for_entries_FINAL

Back in 1963, Andy Warhol said that “everybody should be a machine” and that “everybody should like everybody”. Acting like machines or liking things is almosttypical behaviour and part of the everyday digital routine. Digital culture is omnipresent. It has changed our way of thinking. It has changed our habits and behaviours. The techno-culture that once was odd and distant is now part of most human activities from entertainment, lifestyle, business to art and politics.

What is defined as Pop is characterised through the culture of here and now. The pleasure of sharing everyday life through online environments and digital devices manifests a new way of living where our collective identities and digital selves intersect. GIFs, memes, selfies, viral videos, the internet slang as well as sharing, posting, uploading, commenting are all practices that reflect the current cultural condition.

What kind of digital content do we consume and what culture do we create? How are we “feeding” today’s digital markets? How ephemeral is digital Pop culture? How has digital pop culture affected our daily lives? What kind of aesthetics have emerged? How do artists respond to the current condition?

Through this call, the festival invites proposals to unravel the notion of Pop in the digital era.

More info: http://2016.adaf.gr/

Alla libreria Brac di Firenze Ferdinando Scianna apre “Scritture di luce”
438

Ferdinando Scianna apre la VIII Edizione di “SCRITTURE DI LUCE”
Appuntamenti con gli autori e i fotografi a cura di Michelangelo Chiaramida e Sandro Bini
 
obiettivo ambiguo
Al via Sabato 6 Febbraio alle ore 18 la Libreria Brac  la VIII Edizione di “Scritture di luce“.
Ospite del primo incontro Il grande fotografo siciliano, membro della Agenzia Magnum, FERDINANDO SCIANNA che presenterà
 la riedizione del volume “Obiettivo Ambiguo” (Contrasto). 
Presentano i curatori della Rassegna Michelangelo Chiaramida e Sandro Bini membri dello staff Deaphoto.
 
“Faccio fotografie da quarant’anni. Non si esercita un mestiere vissuto come passione senza riflettere sul senso di quello che si fa, senza confrontarsi con se stesso e con i propri maestri, senza vivere ed esprimere i propri entusiasmi e le proprie idiosincrasie. Così, da quasi altrettanti anni, scrivo, anche, di fotografia e sulla fotografia, sui fotografi soprattutto.”  (Ferdinando Scianna)
In allegato il Comunicato Stampa, Locandina Web della Rassegna, copertina di “Obiettivo Ambiguo”.


Al MACRO di Roma la mostra Egosuperegoalterego.
435

EGOSUPEREGOALTEREGO Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte a cura di Claudio Crescentini fino all’8 maggio 2016 MACRO Sale Collezione, MACRO Hall, Project room

 La mostra EgosuperEgoalterEgo. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte, curata da Claudio Crescentini e promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, prosegue il ciclo di mostre che intende valorizzare la collezione permanente d’arte contemporanea capitolina, proveniente dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, dalla Casa Museo Alberto Moravia e dal MACRO, dal quale giunge anche il nucleo di video arte selezionato da Marco Fabiano, insieme ai film d’artista della Cineteca Nazionale selezionati da Annamaria Licciardello.

12573844_10153318110387256_6841010388685826780_n

La mostra propone un’analisi del volto e del corpo nell’arte contemporanea, mediante l’esposizione di opere in cui l’artista stesso si autorappresenta (tra gli altri Vito Acconci, Franco Angeli, Giorgio de Chirico, Plinio De Martiis, Stefano Di Stasio, Giosetta Fioroni, Gilbert&George, Francesco Guerrieri, Urs Luthi, Carlo Maria Mariani, Bruce Nauman, Cristiano Pintaldi), di opere in cui l’artista è “rappresentato” da un altro artista, come nelle fotografie di Claudio Abate, Marco Delogu, Mimmo Iodice, Nino Migliori, e ancora di opere in cui l’artista non ritrae se stesso ma un altro personaggio, in cui però riesce a ritrovarsi e specchiarsi, come nei lavori, tra gli altri, di Ennio Calabria, Candy Candy, Giacinto Cerone, Mariana Ferratto, Luigi Ontani, Luca Maria Patella, Arnulf Rainer, Sissi, Sten e Lex. In tal senso, si inserisce in mostra il doppio focus dedicato ad Alberto Moravia e Achille Bonito Oliva, due exempla, fra i tanti possibili nel mondo della cultura italiana contemporanea, famosi anche a livello internazionale, sul quale abbiamo voluto porre una maggiore attenzione visuale, attraverso l’esposizione dei ritratti di Moravia realizzati da Renato Guttuso, Carlo Levi e Mario Schifano e quelli di ABO di Sandro Chia, Francesco Clemente e Mario Schifano.

Fra dipinti, fotografie, installazioni site specific, stencil, la mostra EgosuperEgoalterEgo. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte cercherà anche di approfondire e dimostrare, nel concreto dell’arte stessa, l’iter contemporaneo di quella che storicamente è definita come “pittura di genere”, con riferimento appunto all’autoritratto e al ritratto, ampliando e attualizzando la denominazione fino al selfie che, in poco tempo, si è andato imponendo a livello mass-mediale come nuova forma di comunicazione e diffusione del sé, riportando, consapevolmente o meno, il volto e corpo contemporaneo di nuovo in primo piano nella società e di riflesso nell’arte contemporanea. Il MACRO, infatti, ha lanciato, in correlazione con la presente mostra, attraverso il suo sito e i social network, una campagna selfie – contest #MACROego – mediante la quale il pubblico, dal 10 settembre al 10 novembre 2015, è stato invitato a postare il proprio selfie, finendo così per fare attivamente parte della mostra stessa. Divenendo artista e nello stesso tempo “opera”, quasi in una unione estrema fra la teoria, ormai storica, espressa da Walter Benjamin ne L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica con la profezia di Andy Warhol, ormai ampiamente verificata dai tempi, di «In the future, everyone will be world-famous for 15 minutes». Tutti i selfie arrivati, infatti, sono trasmessi in mostra, mentre i primi cento diventeranno la copertina stessa del catalogo della mostra (Palombi Editori), nel quale sono pubblicati saggi di Hans Belting, Claudio Crescentini, Marco Fabiano, Annamaria Licciardello e Federica Pirani.

INFO PUBBLICO MACRO via Nizza 138, Roma Orario: da martedì a domenica, ore 10.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). INGRESSO MACRO via Nizza Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €. Tariffa ridotta: non residenti 11,50 €, residenti 10,50 €. MACRO via Nizza + MACRO Testaccio Tariffa intera: non residenti 14,50 €, residenti 13,50 € Tariffa ridotta: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 € Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org INFO: +39 060608 www.museomacro.org Join us on Facebook and Twitter: MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma

Link a installazioni interattive tra laser art e glitch art
434

More information: anti-utopias.com/art/norimichi-hirakawa-indivisible/

There are three construction rules Norimichi Hirakawa based his new work, The Indivisible (Prototype No. 1), each revolving around the artist’s interest in the principles and laws underlying our world. What the artist seeks to explore is whether it is possible for human beings to deal with principles and natural law underlying the world which natural science has been aiming to succeed in solving. The three rules governing this exploration are:

1. To let a computer program do a meaningful calculation.
2. To depict only by using numerical values that appear in a calculation process.
3. (However) Do not represent a calculation object as object itself.

For the young Japanese artist, whose work was recently presented as part of TodaysArt Japan at T-Art Gallery, this real-time, processual approach is a means to address the world differently than we normally would, without the mediation of perception or apprehension.

We live in times when technology and culture interact with each other more than ever. Our contemporary, information-intensive environment shifts our perception of time and influences the way we navigate spaces, both physical and virtual. Often unnecessary noise takes away our focus and affects our ability to see. Consequently, as Robert Irwin once pointed out, we miss out “on this visual Disneyland happening all around” us, all the time.
And the Whole World Stops is a series of short films and a visual exploration of our daily environment that we often assume to be predictable and mundane. It is a glance into the landscapes that we consider familiar only because we cast a membrane of knowingness over them. But what happens when we slow down and take a look around us? You might be surprised…
Eventually, a Great Blue Heron has become a metaphor in my work for mindful stillness and a symbol for surviving, adapting and thriving in an environment that is undergoing constant change.
wioletakaminska.com

http://www.norwichoutpost.org/artist_pages/89_benedict_drew/index.html

All’HangarBicocca di Milano la mostra HYPOTHESIS DI PHILIPPE PARRENO a cura di Andrea Lissoni
431

Philippe Parreno Hypothesis / A cura di Andrea Lissoni

fino al 14.02.2016 – Spazio: NAVATE

La mostra

Philippe Parreno è uno degli artisti francesi più rilevanti degli ultimi venti anni a livello internazionale. Il lavoro dell’artista si sviluppa attraverso l’impiego di un’ampia varietà di media tra cui film, video, musica, scrittura e disegno. Parreno adotta linguaggi e codici provenienti da media come la radio, la televisione, il cinema e, più recentemente, l’informatica per esplorare i confini della realtà e della sua rappresentazione. Nell’ambito del suo percorso artistico, Parreno ha messo in discussione il concetto di autorialità collaborando con alcuni fra i più influenti artisti, architetti e musicisti degli ultimi due decenni.
“Hypothesis” è la prima mostra antologica in Italia ed è concepita come uno spazio in cui una serie di eventi si svolgono in successione tra loro, come se fossero organizzati seguendo una coreografia. La mostra presenta alcune delle maggiori opere dell’artista insieme a lavori più recenti, caratterizzati dal suono e dalla luce, tra cui le iconiche Marquees, realizzate tra il 2006 e il 2015. I suoni delle Marquees e dei due pianoforti presenti nello spazio espositivo seguono diverse composizioni musicali realizzate da Agoria, Thomas Bartlett, Nicolas Becker, Ranjana Leyendecker, Robert AA Lowe e Mirwais.
Philippe Parreno ha esposto in numerose istituzioni internazionali, tra le più recenti: Centre Pompidou, Parigi (2009); Serpentine Gallery, Londra (2010); Fondation Beyeler, Riehen/Basel (2012); The Garage

Museum for Contemporary Culture, Mosca (2013); Palais de Tokyo, Parigi (2013); Schinkel Pavillon, Berlino (2014); Park Avenue Armory, New York (2015). Ha esposto alla Biennale di Lione (2005, 2003, 1997, 1991) e ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia (2015, 2011, 2009, 2007, 2003, 1995, 1993). Philippe Parreno ha inoltre co-curato numerose mostre, la più recente è “Solaris Chronicles” alla Luma Foundation, Arles (2014).

La Cineteca Nazionale ricorda Giuliano Vasilicò.
429

Ricordando Giuliano Vasilicò

02 febbraio 2016 cinema Trevi, Roma vicolo del Puttarello 25, Fontana di Trevi
ingresso libero fino a esaurimento posti

Giuliano Vasilicò, scomparso un anno fa.

Alle 20.45 incontro con Fabrizio Crisafulli, Giorgio Ginori, Dante Matelli, Lucia Vasilicò, Modera Andrea Schiavi

 La Cineteca Nazionale rende omaggio all’attore e regista teatrale Giuliano Vasilicò, scomparso un anno fa. Franco Cordelli, che lo ha seguito fin dagli esordi, lo ha ricordato così sul «Corriere della Sera»: «Era il 1970, si affacciò in quella che divenne la cantina romana per eccellenza del teatro d’avanguardia, il Beat 72. Il primo suo spettacolo fu Missione psicopolitica, che nel titolo riflette la temperie culturale di quegli anni, ma già ci parla del suo modo d’essere, del suo problema primo, che era tutto esistenziale. Il secondo s’intitolava L’occupazione, ne ho un ricordo indistinto. La missione teatrale a Roma di Giuliano Vasilicò, che veniva da Reggio Emilia, era di rifondare il mondo, ovvero se stesso, attraverso il teatro. Il terzo fu il primo dei suoi grandi spettacoli, un Amleto che durava un’ora: non s’era mai vista una simile sintesi, e tuttavia non s’era mai vista una simile fedeltà! Era tutto compresso nei movimenti, nei gesti, nelle figure, nella pura plasticità dei corpi. Con il quarto spettacolo, Le centoventi giornate di Sodoma del 1972, Giuliano divenne famoso: scrisse di lui Roland Barthes su Le Monde: fino a quel momento quali, oltre Strehler, erano gli italiani del teatro conosciuti fuori d’Italia?».

 ore 20.45 Al di là della parola, al di là del gesto di Vittorio De Sisti (11′)

Libera interpretazione del lavoro teatrale di Vasilicò Missione Psicopolitica.

Copia proveniente dell’Aamod

 a seguire incontro con Fabrizio CrisafulliGiorgio GinoriDante MatelliLucia Vasilicò

Modera Andrea Schiavi

a seguire Spogliati, protesta, uccidi di Vittorio De Sisti (1972, 85′)

«Samantha, figlia di un uomo politico americano, contesta il potere unendosi prima a Ken, giovanotto sballato,
e quindi al nero Nat Brook che si macchia di un duplice delitto. Entrambi affrontano la clandestinità» (Poppi-Pecorari).

unnamed (2)

Silvia Tarquini

Comunicazione, Marketing, Organizzazione mostre fotografiche ed eventi
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Via Tuscolana 1524 00173 Roma

www.fondazionecsc.it

tel 06.72294393

Youtube: http://j.mp/CN_on_Youtube
Facebook: j.mp/CN_on_Facebook

 

Intervista a Luca Agnani, digital artist
427

Non si conosce mai l’artista che c’è dietro queste operazioni di intrattenimento luminoso diventate una presenza fissa dei grandi eventi cittadini chiamate videomapping e troppo spesso definite come forme avanzate di “digital advertising”. Eppure a dieci anni tondi dalla nascita di questo nuovo genere d’arte digitale, si cominciano a riconoscere gli stili e la grammatica visiva dei diversi gruppi, che siano Urban screen, AntiVj, Apparati effimeri, Koniclab, Visualia, Telenoika. Alcuni artisti come Klaus Obermaier, Xavì Bovè e società come Nuformer e 1024 Architecture stanno anche esplorando l’orizzonte del videomapping interattivo.

Il maceratese Luca Agnani, visual designer e artista multimediale (classe 1976) con una formazione d’Accademia (ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata), ha dedicato molta della sua produzione artistica digitale espressamente legata al videomapping, alla rivisitazione delle opere degli artisti della modernità, dando un’impronta molto personale, colorata e pittorica, a questa nuova forma di “ibrido mediale” che unisce la monumentalità dell’architettura all’effimero della proiezione di luce. Agnani è stato selezionato nel 2013 per “Circle of Light“, concorso internazionale di video mapping in 3D tenuto a Mosca e si aggiudicò il terzo premio.

news-trieste

Grazie alla sua animazione dei quadri di Van Gogh sulle note di Experience di Ludovico Einaudi si è conquistato uno spazio d’onore nella digital art internazionale al punto che il video, arrivato a più di 300 mila visualizzazioni in pochi mesi, fu presentato proprio al Van Gogh Museum. E proprio a Van Gogh (ma non solo) Agnani dedica il videomapping delle feste natalizie e del Capodanno per Palazzo Ducale di Genova, mostrando alcuni dei capolavori della mostra “Dall’impressionismo a Van Gogh” aperta fino ad aprile.

Un sipario molto teatrale si apre a mostrare capolavori dell’arte di fine Ottocento e inizio Novecento sulle note di Vivaldi e Sollima, e ancora alcuni effetti 3D che fanno esplodere virtualmente in mille pixel colorati l’imponente facciata neoclassica che si affaccia su Piazza Matteotti. Ilvideomapping realizzato proprio nell’ “Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie”, ha animato la notte del Capodanno genovese, quest’anno vivacizzato dalle musiche di 101 violoncelli proprio sotto Palazzo Ducale.

Anche per Palazzo Blu di Pisa che ospita la mostra di Henri de Toulouse-Lautrec, Luca Agnani ha usato la facciata come “tela artistica” mentre un progetto assai più ambizioso lo ha realizzato per le feste natalizie a Trieste insieme con Giovanni D’Alessio per il mapping sul Municipio, dove sono stati utilizzati ben cinque videoproiettori di ultima generazione per un totale di potenza luminosa di 80mila Ansi/lumen. Un carnevale di colori che riporta alle atmosfere degli spettacoli di Son et Lumière di una volta.

12107138_1022987114418156_6949994421630864661_n (1)

AMM Puoi raccontarci in breve come sei approdato al mapping e quale è stato il tuo percorso di formazione e professionale dopo l’Accademia di Belle Arti di Macerata? Quali le produzioni?

LUCA AGNANI: Diversi anni fa ho frequentato un corso professionale di web design, 3d e multimedia e subito dopo ho iniziato a lavorare per alcune agenzie di comunicazione curando diversi aspetti ma in particolare le animazioni 2d e 3d. Sono stato sempre attratto dalle tecniche video e quando ho visto per la prima volta un videomapping, dopo aver compreso la tecnica,  ho applicato tutte le mie conoscenze informatiche. Ad oggi ho realizzato più di cinquanta videomapping; ho proiettato sulla Cattedrale di Catania, sul Duomo Di Amalfi, di Ascoli, di Fermo, sulla Basilica di San Bernardino a L’Aquila, sul Palazzo Ducale di Genova, su quello di Perugia, sul Municipio di Trieste, sul Museo d’arte Contemporanea di Mosca, sul Santuario di San Michele a Monte S.Angelo e anche su superfici meno convenzionali come un elicottero della Marina Militare a Dakar, all’interno di una portaerei in Senegal e su una roccia alta 100 metri in Calabria.

AMM. Il Mapping è una forma d’arte digitale che ha sviluppato una drammaturgia multimediale specifica oltre l’advertising o è ancora un genere in evoluzione?

LUCA AGNANI: Il video mapping ha avuto negli anni una suo naturale sviluppo, passando da basilari proiezioni commerciali per poi arrivare a veri e propri spettacoli audiovisivi, ed, infine, a  vere e proprie opere d’arte. Penso comunque che non possa esserci evoluzione senza creatività come nella musica, nel cinema, nella fotografia o nei libri.

AMM. Il tuo stile è molto pittorico e anche prediligi artisti e autori della storia dell’arte, la qual cosa ti ha fatto diventare un “must” per musei che vogliono “promuovere” le loro collezioni e mostre temporanee. E’ una scelta stilistica?

LUCA AGNANI In questi anni ho avuto la fortuna di lavorare su alcune delle architetture più belle e importanti che abbiamo in Italia e mi sono formato soprattutto su Chiese, Duomi e Basiliche. Il fatto di prediligere uno stile pittorico forse è una conseguenza del rispetto che cerco di avere nei confronti dell’architettura stessa.

 

AMM Puoi dirci qualcosa sulle tue animazioni di Van Gogh, ho visto un’influenza da molti videoartisti da Wilson a BOUSTANI. Penso ai Portraits di Wilson e ai video per il Louvre Quale è stata la tua ispirazione principale?

LUCA AGNANI Il lavoro sui quadri di Van Gogh è nato per pura passione nei suoi confronti.
Mi sono documentato molto sul pittore Olandese e ho letto che dopo aver dipinto “la camera” Van Gogh era insoddisfatto della sua opera perché non era riuscito a rappresentare il suo raro stato di tranquillità (era il periodo in cui viveva ad Arles e aspettava la visita di Gauguin). In effetti l’emozione che si prova vedendo quel quadro, è più quella di angoscia che di serenità, e una delle cause principali è che  le ombre sono totalmente assenti. Ho pensato quindi che, ricostruendo in 3d tutta la scena del quadro e utilizzando la stessa prospettiva, avrei potuto ricavare le ombre inserendo solamente una luce. Ho trovato molto interessante l’effetto ottenuto e ho continuato a sperimentare la stessa cosa con altre sue opere prive di ombre cercando di individuare anche la posizione del sole rispetto ad Arles per dare la luce esatta.

AMM Palazzo Blu e Palazzo Ducale, come hai lavorato su questi moduli architettonici?

LUCA AGNANI: Lo scopo di questi due lavori era quello di portar fuori le opere contenute all’interno nell’allestimento delle mostre. Essendo due lavori molto istituzionali abbiamo cercato di lavorare in maniera elegante e ordinata ma carica di colori. Lavorare con le Opere maggiori degli impressionisti su Palazzo Ducale è stata un’enorme gratificazione.

AMM. A tuo avviso esiste una projection art (in cui includere oltre al mapping forme alternative di proiezione come la guerrilla projection art o il live drawing)? Ovvero quali possibilità in più dà a un artista, la proiezione piuttosto che uno schermo magari a OLED

LUCA AGNANI Io penso che le persone che si interessano al videomapping lo fanno per l’esigenza di “evadere” in qualche modo dal monitor, perlomeno  per me è stato così, e, quindi, avere la possibilità di proiettare e quindi dar vita a una qualsiasi superficie con la luce è davvero una bella sensazione.

AMM-Chi sono gli artisti del mapping che tu segui più da vicino?

LUCA AGNANI: Mi piace molto la creatività del collettivo Olandese Mr.Beam, trovo fantastico l’uso dei colori dei messicani AVA e adoro le metamorfosi che riescono a creare i ragazzi Ungheresi di Freelusion. Ci sono, inoltre, produzioni dalla Russia che sono davvero impressionanti.

AMM:A mio avviso siamo arrivati alla terza fase del mapping, che ha portato al mapping interattivo e quindi è sbarcato a teatro; tu ti cimenterai anche in questa forma di interaction design come fa Obermaier per esempio con il mapping?

LUCA AGNANI L’interattività è sicuramente è il futuro del videomapping e i lavori di Obermaier sono fantastici ma io penso che viviamo in un contesto differente.
Secondo me si crea una nuova fase quando c’è una saturazione e in Italia siamo diversi anni indietro rispetto a numerosi paesi europei, basta pensare che molte persone sono venute a conoscenza di questa tecnica qualche mese fa dopo aver visto in televisione le proiezioni sulla basilica di  San Pietro per l’apertura del Giubileo, mentre in Russia, in Olanda, in Francia, in Belgio, in Repubblica Ceca, in Germania, in Inghilterra organizzano da anni importanti festival delle luci. Se si cresce  in riferimento  a questa cultura è normale intraprendere nuovi percorsi. In Italia stiamo oggi vivendo gli inizi del videomapping classico: me lo dimostra lo sguardo stupito delle persone che assistono ad uno spettacolo. In ogni caso è sempre importante e divertente sperimentare possibili direzioni di questa disciplina, trovando nuovi linguaggi con cui lavorare.

LA PEDRERA: GRANADOS MOVEMENTS. Spettacolo interattivo di Xavi Bové 12 febbraio
426

An unusual self-produced show Friday February 12, at 7pm and 8.30pm, specially designed for La Pedrera and directed by Xavi Bové, in which pieces by Enric Granados are visually represented by analysing the sound of the instruments played live and the movements of the conductor. A show on the façade of La Pedrera harmoniously linking light, music and architecture. It is also tribute to the great Catalan composer Enric Granados in the context of the celebrations for the centenary of his death. The spectacle is a participatory interactive experience too, as, after each show, the audience can take the conductor’s place and make La Pedrera “move” with the interaction of the movements of their bodies and the light projected on the façade.

An amazing, innovative interactive and artistic experience using technology that also plays with the physical textures of Gaudí’s architecture. In this way, for the second year running, Catalunya-La Pedrera Foundation is joining in with the LLUM BCN Festival, a circuit of light installations bringing together tradition, art and technology taking place during the festival of Saint Eulalia. The show is being organised with a view to putting an artistic event that makes the most of the heritage Barcelona has from Gaudí back on the city’s calendar of cultural activities. This ground-breaking show is in line of the foundation’s projects to promote creative research and support musical talent.

CASA MILÀ “LA PEDRERA”

Passeig de Gràcia, 92. 08008, Barcelona.

Xavi-Bove1-1024x720

XAVI BOVÉ Artistic director

Xavi Bové, Lleida, 1978. With a technical education as a telecommunications engineer he very soon made the leap to artistic expression, always seeking to build bridges between artistic disciplines, largely visual and musical ones. In the process he has directed many live opera performances, concerts and recitals at the Gran Teatre del Liceu in Barcelona; artistically directed stage shows music groups (pop, rock and electronica); created advertisements, videos and pieces of video art and directed showings live projections for musical events on unconventional surfaces, such as trees, light aircraft, cars, balloons, etc.

He is artistic director of FIMG, the Girona International Mapping Festival. Besides this, he is constantly researching the relationship between emotions and mathematics, as well as stimuli and the senses: the well-known synesthetic effect.

His projects have brought him a long list of prizes and awards, like best international DVD of the year for the opera Le Grand Macabre, presented by the French critics. He has recently been awarded second prize at the Girona International Mapping Festival for his work “El cicle de la vida” (The life cycle) of music and images in real time.

www.xavibove.com

 

Credits:

Project:  Fundació Catalunya-La Pedrera
Artistic director: Xavi Bové
Violin: Joel Bardolet
Cello: Oriol Prat
Piano: Carles Marigó
Musical director: Raúl Patiño
Visuals production:  Playmodes
Technical manager: Eloi Maduell
Application architecture: Miquel A. Soler
Visuals: Nacho Cossío
Movement: Eduard Frigola
Audio analysis: Eduard Frigola, Miquel A. Soler
Sound design: Santi Vilanova
Graphics: Gerard Vallverdú
2D models: Marta Barnolas
Technical team: BLOCK

Acknowledgements:

ESMUC and ICUB

Selfie e performance a Genova. Other identity. Altre forme di identità culturali e pubbliche a cura di Francesco Arena.
425

 Other identity. (Genova, Loggia della Mercanzia)

IL PROGETTO / PREMESSE

 L ’importanza dell’apparenza sociale e pubblica

L’ importanza dell’ immagine anche grazie all’evolversi di quegli “elettrodomestici” che ormai ci sono indispensabili come smartphone e tablet è ormai un dato di fatto, il nostro album di famiglia è stato sostituito dagli album condivisi in rete dalle varie piattaforme; il nostro privato viene costantemente messo in evidenza esaltandone anche i più piccoli e insignificanti momenti come il risveglio, la colazione o la pausa in compagnia di un buon libro, il nostro shopping ecc. ogni nostra azione acquista una risonanza pubblica come se acquistasse valore soltanto nel momento della sua condivisione con un numero sempre più alto di “amici” che spesso neppure conosciamo e con i quali magari non ci siamo scambiati nessuna parola.

Questo disperato bisogno di “sottolineare” la nostra presenza solo in funzione della sua pubblicizzazione ha fatto si che anche la nostra immagine ne subisse una trasformazione.

 83e9a7_42871e2fe7474801b98565f82c76220a

Autorappresentazione del sé

Sempre di più siamo attenti ad orchestrare ciò che vogliamo mostrare di noi stessi, esaltarne certe caratteristiche nasconderne altre, siamo impegnati a costruire la nostra immagine pubblica, come fossimo tutti dei personaggi dello spettacolo o dello star system, plagiamo, pieghiamo, modifichiamo così la nostra “autorappresentazione” come fossimo quasi più attenti ad orchestrarne la messa in scena che non a viverla, come fossi più importante far emergere la scenografia della nostra esistenza piuttosto che la sua sostanza.

 Identità di genere

Si manifestano e si creano così delle vere e proprie identità di genere che ognuno di noi sceglie in corrispondenza delle caratteristiche che vuole evidenziare del suo “personaggio”, un carattere grintoso, modaiolo, euforico, avventuroso o riflessivo, dolce, intimistico, solare o dark… così forniamo tracce, costruiamo il nostro profilo emotivo attraverso un personaggio che ci rappresenta o quanto meno vorremmo ci rappresentasse, e spesso questa nostra costruzione ci fa effettivamente credere di essere così, come se avessimo bisogno di inventare un’ immagine pubblica che ci sostituisce per avere un ruolo e un peso nel mondo.

 Selfie: il narcisismo sui social network

Così la pratica dell’ autoritrarsi, del dover testimoniare attraverso la nostra immagine la nostra condizione sociale, sfocia nel “Selfie”.

L’ Oxford Dictionaries Online, ha nominato il neologismo inglese selfie parola dell’anno 2013 inserendola come nuovo termine all’ interno del vocabolario.

Sto parlando delle foto auto-scattate che ritraggono se stessi postate sul web che piacciono tanto a tutti (o quasi) gli utenti del web e che stanno riempiendo i social più utilizzati come Instagram e Facebook.

Si tratta come ormai sappiamo bene, di una specie moderna ed evoluta del classico autoscatto alla quale si aggiungono due dimensioni importanti: la dimensione della rappresentazione e della condivisione dell’immagine, infatti mentre il vecchio autoscatto rimaneva essenzialmente un ritratto privato, il selfie invece è pubblico.

Nata negli anni 2000 con la diffusione dei primi social network come per esempio My Space, con il onali in rete, l’avvento di Facebook, con la sua immagine del profilo ma anche degli smartphone dotati di fotocamera frontale sono stati decisivi per l’affermazione dell’attività di scattare selfie che oggi conta solo su Instagram 73,925,900 post. quale si iniziava a pubblicare le proprie informazioni pers

All’ interno del web si condividono gli autoscatti migliori di sé per la ricerca di gratificazione personale e un narcisismo che sfiora quasi la patologia a cui si aggiunge anche quella dell’approvazione altrui espressa attraverso il numero dei “mi piace” ottenuti per ogni autoscatto.

La tendenza quindi è quella di sentirsi approvati in primis dagli altri e poi da noi stessi, quantifichiamo nei like il grado e la qualità del nostro potere seduttivo, della nostra personalità e del nostro “personaggio”.

Perché tutto è pubblico, nulla celato o omesso se non forse la nostra vera natura il nostro essere profondo.

 Identificazione del sé

Da sempre l’artista è sensibile ad argomenti quali l’identità e la comunicazione legate alla sua immagine, ma ora più che mai egli è indotto a confrontarsi con se stesso e a mettere in discussione la sua autorappresentazione.

Lungo è il percorso di riflessione su tale tema: tornando indietro nel tempo si può far riferimento alle ricerche di Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954), artista, fotografa e regista statunitense, conosciuta per i suoi autoritratti concettuali (self-portrait), che forse per prima ha potentemente sottolineato questo aspetto di spersonalizzazione della propria immagine assumendo nelle sue opere ruoli  di volta in volta differenti; per poi passare a Nan Goldin (Washington DC, 1953),  che si afferma come una delle maggiori esponenti di un’espressione artistica a favore della completa identificazione tra arte e vita, utilizzando  la fotografia come un “diario in pubblico” a documentazione della sua esistenza, a partire dal suicidio della sorella Barbara Holly nel 1965.

Senza poi dimenticare Francesca Woodman (Denver, 1958 – New York,1981) che, nonostante la sua breve vita, ebbe influenza sull’arte di fine XX secolo concentrando il suo lavoro soprattutto sul suo stesso corpo e sull’ambiente circostante, riuscendo spesso in una vera e propria fusione.

Molti altri sono gli artisti che si potrebbero citare, ma questi sono i principali punti di riferimento delle numerose ricerche sviluppatesi nel corso degli anni fino a giungere alle recenti curiose citazioni dell’attore e artista James Franco, che nella sua prima opera fotografica (James Franco’s New Film Stills) si rifà, reinterpretandola, alla prima storica serie di Cindy Sherman, i Film Stills; oppure alle opere del fotografo Sandro Miller, che ha selezionato alcuni tra i più famosi ritratti di sempre, ricreandoli con John Malkovich (attore, regista, produttore cinematografico e teatrale, nonché stilista, statunitense), come protagonista. «Malkovich, Malkovich, Malkovic» è il titolo del progetto che vuole essere un omaggio ai grandi maestri della fotografia.

Il richiamo, il plagio, la riedizione, il ready made dell’iconografia di un’identità legata al passato, al presente e al contemporaneo sono quindi messi costantemente in discussione in una ricerca affannosa di una nuova identificazione del sé, di un nuovo valore di rappresentazione che viene puntualizzato, sottolineato, raccolto, selezionato come a voler fermare schegge impazzite che travolgono il nostro quotidiano, la nostra vita intima, i nostri sentimenti o, meglio, la riproduzione di tutto ciò che siamo e proviamo ad apparire nei confronti del mondo.

 Francesco Arena

Alessandro Amaducci | Francesco Arena | Carlo Buzzi | Mandra Stella Cerrone | Roberta Demeglio | Boris Eldagsen | Anna Fabroni | Isabella Falbo | Pamela Fantinato | Massimo Festi | Teye Gerbracht | Barbara Ghiringhelli | Anna Guillot | Teresa Imbriani | Sebastian Klug | Natasa Ruzica Korosec | Eleonora Manca | Elena Marini | Lorena Matic | Ralph Meiling | Beatrice Morabito | Olivia Giovannini-Modus | Giulia Pesarin | Annalisa Pisoni Cimelli | Angelo Pretolani | Giacomo Rebecchi | Chiara Scarfò | Valeter Luca Signorile | Valerio Visconti | Giovanna Eliantonio Voig | Violeta Vollmer.

Miguel Chevalier,extraordinary digital artist
424

Miguel CHEVALIER The Origin of the World 2014 Shanghai version courte (short version)

Un film de Claude Mossessian © Claude Mossessian

Miguel CHEVALIER The Origin of the World 2014 Shanghai

Metamorphosis of the Virtual 5 + 5
Digital Art Today, Paris-Shanghai
Exposition collective / Group show
K11 Art Foundation, Shanghai (China)
Curators: David Rosenberg and Joanne Kim

From 5th of July to 31st of August 2014
Musique : Jacopo Baboni Schilingi
Logiciel : Cyrille Henry / Antoine Villeret
Avec l’aide de Voxels Productions

Miguel CHEVALIER “Digital Arabesques 2015” Essaouira, Generative and interactive virtual-reality installation

Miguel Chevalier takes inspiration from the aesthetics of Moroccan culture to create “Digital Arabesques 2014”, a generative and interactive virtual-reality installation shown in association with four French Institutes in four different cities in Morocco: Fes, Agadir, Tétouan et Essaouira.

“Digital Arabesques 2015” revisits the Moroccan artistic tradition via the medium of digital art as it spreads out across the floor like a huge light carpet in Derb Lâalouj, Essaouira (Morocco).

The piece features evolving multicolored digital scenes composed of ornamental patterns in reference to the art of zelliges, arabesques and mosaics, as well as the world of “Mashrabiya” (latticework). “Digital Arabesques” shows sophisticated geometrical patterns based on overlapping lines driven by mathematical logic. These moving patterns create a wave that forms and deforms to infinity to reveal a colorful living universe that is constantly renewed. This artwork is interactive through the use of infrared sensors. When the viewers interact with the piece they create disturbances under their feet in the trajectories of these mobile, interlaced patterns and new surprising compositions emerge. The result is an unprecedented interactive and visually immersive experience.
This creative work harks back to the idea of the trompe l’oeil technique in art, disturbing the perceptions of visitors while creating the sensation of a shifting floor or wall that loses its shape and moves. The reference here is to the great Kinetic Art and Op Art artists such as Victor Vasarely, who conducted the research into movement and optical illusion which predated the digital art of today.

images (3)

In the art of zelliges, Miguel Chevalier discovered a decorative manifestation similar to his own language as well as a connection with digital algorithmic art in its characteristic use of the geometry of forms and mathematical laws. Miguel Chevalier enhances these features by the use of computer software to enrich the designs in the realization of his piece. In this way, Islamic art finds a natural connection with algorithmic and digital art.

In the same way that the zelliges of Morocco develop from floor to ceiling, “Digital Arabesques” covers the floor or the wall with vivid patterns reminiscent of this colourful land where the sun is omnipresent. Miguel Chevalier’s artwork transports the viewer to a world of kaleidoscopic constellations and plunges us into the magical universe of “One Thousand and One Nights” and flying carpets.

A film by Claude Mossessian © Claude Mossessian Digital Arabesques 2015, Miguel CHEVALIER

Miguel CHEVALIER Magic Carpets 2014

Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, Castel del Monte, Andria (Italy)
Installation de réalité virtuelle générative et interactive
Musique : Jacopo Baboni Schilingi
Logiciel : Cyrille Henry / Antoine Villeret
Avec l’aide de Voxels Productions

 

LA SPEZIA OMAGGIA L’ARTE UNDERGROUND DEL PROF.BAD TRIP
420

Gianluca Lerici (aka Prof.Bad Trip) è stato un grande talento artistico, morto prematuramente: una sensibilità visiva (e musicale) fuori dall’ordinario, un apripista assoluto, un fuoriclasse, un visionario, un idealista, ancora oggi un punto di riferimento per molti giovani artisti. Iniziò a muovere i primi passi all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, per poi diventare artista indipendente che univa psichedelia e cyberpunk. Quadri, collages, copertine di dischi e di libri, stampe, fanzine, ma anche oggetti d’arredo: Bad Trip dipingeva e serigrafava qualunque cosa e di tutto questo è preziosa testimone e custode la compagna, Jena Filaccio, anche lei artista.

Difficile dissociare la letteratura di William Burroughs da chi lo illustrò con tanta profondità e onirico delirio, difficile non riconoscere a Gianluca Lerici il ruolo di padre fondatore di tanta street art e drawing live art di oggi, di tanta letteratura illustrata, graphic art, comic art. Innumerevoli sono gli omaggi, diretti e indiretti, alla sua arte anche da parte di artisti digitali, creatori di video e animazioni grafiche. Si moltiplicano i collezionisti delle sue opere, da Roma a Torino, mentre proprio La Spezia che ha dato i natali al grande artista, non conserva neanche un’opera originale del genio irriverente di Gianluca Lerici. Alcuni anni fa fu indetta una petizione da gruppi e associazioni culturali per intitolargli un piano del Museo CAMec della Spezia.

Gianluca Lerici sotto la "Cappella Sistina" del suo studio underground
Gianluca Lerici sotto la “Cappella Sistina” del suo studio underground

 

Prof. Bad Trip rimarrà per sempre tra i miti di fondazione dell’underground degli anni Ottanta, con quel suo tratto così riconoscibile, ma in quell’Olimpo è stato consacrato troppo tardi. Oggi, a dieci anni dalla sua morte e dopo alcune personali postume realizzate con amorevole cura dalla compagna Jena Filaccio, la Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia fa un tributo al grande artista con una mostra, un concerto e un incontro pubblico con Vittore Baroni che esplorerà i dettagli dell’opera di Bad Trip. Pochi sanno, infatti, che la sua arte ha ispirato un altro grande compositore scomparso prematuramente, Fausto Romitelli.

Jena Filaccio davanti alle opere del Prof. Bad Trip
Jena Filaccio davanti alle opere del Prof. Bad Trip

A Tribute to Professor Bad Trip presso lo Spazio 32 di via Domenica Chiodo 32 (tel. 0187 772339). Inaugurazione 15 gennaio dalle ore 18. La mostra prosegue fino al 4 marzo 2016. 

Seguirà Giovedì 21 gennaio ore 18.00, La musica di Professor Bad Trip Incontro musicale con V. Santarcangelo, M. Manzitti, S. Guarnieri

Martedì 26 gennaio ore 21.00
Professor Bad Trip
Concerto omaggio a Gianluca Lerici
Eutopia Ensemble esegue le composizioni di Fausto Romitelli dedicate all’artista spezzino
Teatro Civico della Spezia

Venerdì 5 febbraio ore 18.00
Incontro con Vittore Baroni, sceneggiatore, critico musicale e amico di Gianluca Lerici

Venerdì 4 marzo ore 20.00
Finissage della mostra-DJ set con The Doodlebugs

TPA Torino Performance Art
419

torinoPERFORMANCEART video performance section IV 

22-23-24 gennaio 2016

Galleria Moitre, via Santa Giulia 37, Torino
Atelier Giorgi, via Belfiore 5 H, Torino

Info:
338.5810572
torinoperformanceart@gmail.com

Programma:
VENERDI 22 GENNAIO

Galleria Moitre
21.00-23.00 performance di Manuela Macco e Guido Salvini con Marco Illuminato, Valeria Ferro, Jorge Tobon
21.00-23.00 tpa Selection 4, video screening a cura di Manuela Macco e Guido Salvini in collaborazione con Marc Giloux e Nэno Bэlchэv
Artisti: Hu Jiayi, Mariana Paquin, Roos Hoffmann, Giorgia Ghione, Katherine Oggier, Rodolphe Cintorino, Rubiane Maia, Tales Frey, Jai Du, Maíra Vaz Valente, Anna Berndtson, Francesca Leoni-Davide Mastrangelo, Eleonora Manca, Janaina Carrer, Jose Arispe, Annaclara di Biase

1462562_1116333615064711_1803278088778588643_o

SABATO 23 GENNAIO

Atelier Giorgi
18.00-20.00 Center PerformArt Salina, presentazione del progetto a cura di Marc Giloux
18.00-23.00 The aftermath of shock art I: performance art from China, video screening a cura di Petra Pölzl
Artisti: Li Binyuan, Sazi, Liu Chengrui, Huang Xiang, Dong Jingling, Xing Xin, Liu Wenchao, Zhou Bin, Alessandro Rolandi and Megumi Shimizu

Galleria Moitre
18.00-23.00 tpa Selection 4, video screening a cura di Manuela Macco e Guido Salvini in collaborazione con Marc Giloux e Nэno Bэlchэv.
Artisti: Hu Jiayi, Mariana Paquin, Roos Hoffmann, Giorgia Ghione, Katherine Oggier, Rodolphe Cintorino, Rubiane Maia, Tales Frey, Jai Du, Maíra Vaz Valente, Anna Berndtson, Francesca Leoni-Davide Mastrangelo, Eleonora Manca, Janaina Carrer, Jose Arispe, Annaclara di Biase

DOMENICA 24 GENNAIO

Galleria Moitre
16.00-20.00 The aftermath of shock art I: performance art from China, video screening a cura di Petra Pölzl
Artisti: Li Binyuan, Sazi, Liu Chengrui, Huang Xiang, Dong Jingling, Xing Xin, Liu Wenchao, Zhou Bin, Alessandro Rolandi and Megumi Shimizu

Atelier Giorgi
16.00-18.00 Giorgia Ghione – Eleonora Manca, artist talk
16.00-20.00 tpa Selection 4, video screening a cura di Manuela Macco e Guido Salvini in collaborazione con Marc Giloux e Nэno Bэlchэv.
Artisti: Hu Jiayi, Mariana Paquin, Roos Hoffmann, Giorgia Ghione, Katherine Oggier, Rodolphe Cintorino, Rubiane Maia, Tales Frey, Jai Du, Maíra Vaz Valente, Anna Berndtson, Francesca Leoni-Davide Mastrangelo, Eleonora Manca, Janaina Carrer, Jose Arispe, Annaclara di Biase

LUIGI ONTANI Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro, Videoteca GAM Torino
415

Incontro con l’artista: martedì 15 dicembre Ore 18:3
In VideotecaGAM fino al 14 febbraio 2016
Luigi Ontani è fra gli artisti che più hanno utilizzato il film e il video in Italia. Le sue numerose opere in Super8 e in video sono conservate nella raccolta della VideotecaGAM sin dall’anno della sua istituzione, nel 1999, all’ampio catalogo mancava però un’opera girata a Palazzo Taverna a Roma, in occasione degli Incontri Internazionali d’Arte: Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro. Finalmente è stato possibile riversare il contenuto del master, un nastro mezzo pollice Sony V-32, e restituirne a distanza di alcuni decenni la visione e garantire la certezza della sua futura preservazione.
L’opera mostra il giovane Ontani ripreso di spalle, col volto contro il muro, nella tipica posizione di chi, nel gioco del nascondino, conta a voce alta prima di andare in cerca dei compagni. Se nel gioco i bambini sono soliti contare sino a trenta o poco più, Ontani sceglie di contare fino a 1972, anno di realizzazione del video. Soltanto dopo una puntuale elencazione degli anni trascorsi tra la nascita di Cristo e il 1972, l’artista, come risvegliatosi al presente, si gira verso il pubblico e dichiara: Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro, facendo così coincidere la fine della sua azione con l’annuncio sotteso di un inizio.
Numerosi artisti utilizzavano in quegli anni la durata del nastro per mettere in scena un’azione ripetitiva che potesse distendersi monotona, senza cesure o variazioni narrative, per l’intera durata del video, facendo del tempo contenuto nel nastro un tempo solido, fattuale, concretizzato da un unico gesto ripetuto, secondo uno schema compositivo lineare che molto doveva alla musica minimalista. Apparentemente Ontani fa qualcosa di simile, ma è ancor più radicale nel suo far coincidere la durata temporale con un atto che è l’enunciazione stessa del passare del tempo. Nondimeno lo scartoimmaginifico, che è proprio del suo lavoro sin dagli esordi, trova voce in quel sovrapposi dello scorrere del tempo quotidiano, con il tempo storico e cosmico degli anni che divengono nel gioco dell’artista brevi come secondi, ma pur sempre evocativi di avvenimenti, fatti storici, epoche, culture che inevitabilmente sfilano veloci nella nostra memoria ascoltando la galoppante concatenazione dei numeri pronunciati. È come se l’artista, con la leggerezza di un bambino, avanzasse rapido attraverso il tempo, come un nuovo angelo della storia, ma volto verso il futuro, come rapito dal desiderio d’incominciare a giocare e agire sotto il segno dell’arte, in quel presente la cui soglia si apre al numero 1972.
In mostra sono visibili in proiezione anche le prime opere girate da Luigi Ontani con una cinepresa Super8 presso lo Studio Bentivoglio di Bologna nel 1969 e sette stampe fotografiche realizzate dall’artista negli stessi anni, composte da alcune sequenze tratte dalle foto di scena.
Le opere saranno visibili in VideotecaGAM fino a domenica 14 febbraio 2016
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta, 31
10128 Torino
tel. + 39 0114429518
www.gamtorino.it

Orario:
Dal martedì alla domenica 10:00 – 19:30
Dal 1 febbraio 2016 dal martedì alla domenica 10:00 – 18:00
Ingresso gratuito. Non occorre appuntamento.

Marcel.lì Antunez Roca ci aggiorna sulle sue attività artistiche
414

Marcel.lì Antunez Roca:

” El Japan Media Arts Festival me ha dado un premio:

http://festival.j-mediaarts.jp/en/award/art/ultraorbism/

LINKS VIDEO
All Performance: https://vimeo.com/145307105
Demo: https://vimeo.com/122995396
Making of: https://vimeo.com/123081759
Music: https://vimeo.com/131752700

2. Mi exposición Alsaxy:
Desde el día 22 de octubre Le Shadok, fabrique du numerique de Estrasburgo, Francia, presenta mi exposición Alsaxy. Esta exposición es muy importante para ya que presenta una parte de mis instalaciones, documentos y dispositivos que conforman mi carrera, así como mi nueva producción Alsaxy, una instalación interactiva fruto de la residencia y de la colaboración con los habitantes del barrio de Hautepierre de Estrasburgo. En torno esta nova instalación están expuestos dibujos preparatorios, fotografías del proceso y algunos elementos escultóricos del  rodaje, tales como carros, vestidos y otros objetos. Con motivo de esta exposición se ha publicado el libro ALSAXY Workbook. Esta publicación recoge buena parte de los dibujos preparatorios y algunas fotos de este proceso.

Puedes ver virtualmente el libro en:
http://issuu.com/panspermia/docs/workbook_alsaxy_low
Dentro del marco de esta exposición presento el día 8 de diciembre  en los Cines Star de Estrasburgo un selección de mis películas, entre ellas El Peix Sebastiano producida en el año 2011. El día después, miércoles 9 , presento en  Le Shadok mi nuevo libro Sistematurgia, acciones, dispositivos y dibujos, en su versión inglesa, publicado por la editorial Polígrafa y producido por el Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya y Arts Santa Mònica, y que cuenta con la colaboración de Institut Ramón Llull, Fundació Lluís Coromina, Focus Engelhorn y Estrella Damm. El libro tiene ediciones en Catalán,  inglés y castellano.
Link exposición y trailer
http://www.shadok.strasbourg.eu/agenda/exposition-alsaxy-de-lartiste-marcel-li-antunez-roca-du-21-octobre-2015-au-16-janvier-2016/
https://vimeo.com/140437538
Link Cines Star:
http://www.shadok.strasbourg.eu/agenda/rencontre-avec-marcel-li-antunez-roca-au-cinema-star/

La exposición permanecerá abierta hasta el próximo 15 de enero 2016.

Marcel•lí Antúnez Roca
Artista.
PANSPERMIA S.L.
+34 933293042
C La Cera 27.
08001 Barcelona. Spain
www.marceliantunez.com

Digital frescos in Cathedral by Miguel Chevalier
413

Complex Meshes 2015
Generative and interactive virtual reality intallation
 Music: Jacopo Baboni Schilingi

Generative and interactive virtual-reality installation

Lumiere Festival, Durham Cathedrale, Durham, United Kingdom

 Curator: Curators : Helen Marriage / Artichoke

Software: Cyrille Henry / Antoine Villeret

Technical production: Voxels Productions

Durham Cathedrale / The College
Durham DH1 3EH
United Kingdom

From 12nd to 15th of November 2015

From: 11/12/2015 To: 11/15/2015

http://www.lumiere-festival.com/

 durham_simu_ok_a1_copie_2

For the “Lumiere” Festival, Miguel Chevalier presents the premiere of his new artwork “Complex Meshes” in Durham Cathedral, a building constructed at the end of the 11th Century and which represents the most accomplished example of Norman architecture in England.

Following Chevalier’s “Magic Carpets”, projection on the floor of the nave of the former Casablanca Cathedral in 2014, “Complex Meshes” is a monumental projection at dusk on the exceptionally designed ‘ribbed vault’ ceiling of the central nave; a daring architectural feature which was way ahead of its time and which announced the beginning of the Gothic art style in architecture.A mesh is a three-dimensional object consisting of vertices, edges and faces which form polygons, used in modeling or architecture. For this piece, the use of numerous wireframe meshes becomes an aesthetic in itself. Different colored weaving patterns composed of triangles, quadrilaterals and other polygons overlap, evolve and transform slowly in real time. This huge virtual light curtain twists, moves and resizes to create diverse and complex shapes. The surface is deformed to generate the abstract landscapes of a living universe which is constantly evolving.

These vivid colour grids create surprising “trompe l’oeil” effects which disrupt the perceptions of the visitors by creating the sensation of moving arcs. By its use of this technique, this installation refers to artists of kinetic art and Op Art (Bridget Riley, Victor Vasarely, Jesús Rafael Soto, Julio Le Parc …) who conducted the research on the movement and illusion optics which prefigured digital art.

Furthermore, this interactive work uses sensors to detect movement of visitors in the nave of the cathedral. Their movements alter the light fresco that evolves during night and in this way the visiters directly impact the structure of the work. The visual experience is also enriched by the music of composer Jacopo Baboni Schilingi. “Complex Meshes” highlights the architecture of the site through light and gives the building life before our eyes. This digital installation is in resonance with the high technicality of the cathedral’s ribbed vault, made of diagonally intersecting Romanesque bows, that prefigure the ribbed Gothic style and which allowed large gaps in the supported walls for vibrant stained glass windows to bring light to these cathedrals.

These structures and designs are enhanced by the fluid universe of “Complex Meshes” as it amplifies the space and brings further light into the nave. Both visually and sonically, this piece resonates perfectly with the rose windows and archetechtural structure of the building.

“Complex Meshes” creates a magical atmosphere. It’s pixel skin becomes one with the stone and gives off a radiant energy and visitors are invited to sit on the benches and raise their eyes to the ceiling. They are offered a kaleidoscopic experience which symbolizes the infinity of Nature and Creation and which transforms the vault of the nave into a constellation universe. This poetic installation invites us to dream with the language of spiritual elevation as it reflects the invisible and shows us the very essence of things.

– See more at: http://www.miguel-chevalier.com/en/complex-meshes?position=0&list=jzpqrqtmfdu-L1l6NW3D58tomjjw8sZzYT2GLirZihY#sthash.YaLNq0Ne.dpuf

Interview to Konic thtr about their videomapping creation in Alghero, Torre della Maddalena
412

A New Videomapping Creation by KONIC THTR (ES)

“Torre dei Sogni” is a visual poem to be screened on the Forte della Maddalena’ (Garibaldi Tower), one of the most beautiful and important architectural monument of Alghero. A small tribute to the dreams that take us back to the Neolithic world, goddesses and warriors, costumes andmamuthones‘ masked faces. And that commemorates the essence of the rich and complex Sardinian culture. It is part of the EU project IAM; Koniclab is a thatrical and multimedia company founded by Alain Baumann and Rosa Sanchez. 

NOSOTROS_01_KONIC

AMM. About which subjects, topics did you work for the videomapping in Alghero in the frame of IAM project?

KONIC thtr: The piece was prepared for Torre della Maddalena also called Garibaldi  Tower, an architectural landmark of Alghero in Sardinia. Alghero is a fortified city on the seaside, protected by walls erected during the sixteenth century. The tower is a circular bastion that is part of the walled fortification surrounding the city, and is located on what used to be the Customs dock in the harbour. It is a tower for defense and security, facing the sea, and it was built with the purpose to protect from the extraneous and  foreign. Therefore we conceptualize the building as a catalyst or osmotic filter displaying Sardinian cultural references.

We were interested in showing Alghero as part of a culture of cultures on the island of Sardinia. For this purpose, we extracted and synthesized some key eras, which we considered as important and this gave the structure to our projected audiovisual work. In the script there is a narrative journey through time, allowing us to establish a relationship of continuity in some cultural key  elements in which the Sardinian audience can (hopefully) recognize themselves. Here I explain briefly why I chose those elements and how I interpreted them. The most relevant elements of the script structure are: the prehistory, the Sardinian Carnival, the traditional clothing, the sea and coral.

The Sardinian prehistory is an important period and some elements and symbols of that time have persisted and are still present nowadays, with their evolution through time. In the Prehistory section, we reference the pre-Nuragic culture of stone, the Neolithic burial sites carved into the rock and the characters who have remained in the Sardinian popular tradition in the form of legends. The domus de Janas with red ocher paintings and engravings, and small Janas figures and mother goddesses, associated to the funerary context.

From the Nuragic civilization of the Bronze Age, we kept the characteristic nuraghe towers, built out of large stones and applying the principle of false dome, as its shape is closelly related to the one of the tower. The Nuragic culture also produced the enigmatic sculptures of giant stone warriors and the votive elements in form of small bronze warrior figurines.Warriors and navigators, with an agropastoral economic system, we can establish relationships and bridges from these ancient cultures to the Sardinian carnival characters, also shown as shepherds and farmers.

In the video, after the Nuragic warriors we present the Rite of Sardinian Carnival. Some authors establish the origins of Carnival of Mamoiada in prehistory. This Carnival is one of the most famous events of folklore of Sardinia. It is also known as “ Mamuthones Dance ” and its transmuted and powerful characters are the Mamuthones and Issohadores, carrying for their dances archaic black masks and whose dress consists of black sheepskin and thirty kilos of bronze cowbells. The ritual is not a festive one, but rather gloomy, based on the idea of death and rebirth, a rite of celebration of Dionysus, Greek god of vegetation and ecstasy, who dies and is reborn each year in the natural cycle of eternal recurrence. With the death of the God, for a while also does the fertility of the land die. Carnival masks and ancestral dances take us to another representative element of Sardinian culture, which are traditional costumes. Also from the origin of the agro-pastoral tradition, the rich and varied shapes, colors and embroidery serve as identity element, differing in each town it will show the group or community one belongs to. We end the projection with a reference to the sea as the tower looks to the west and to the sea, and for centuries the rays of the sunset have reflected the sea onto its walls. And the Coral as a distinctive feature of the island, an important part of the Sardinian economy and whose red color connects with the ocher of the pre – nuragic paintings

AMM.: Sardina is the land of the ancient masks, Mammuthones with an antropologic (and theatrical) value. Could you define videomapping a sort of modern mask  having something to do with mutability, metamorphosis in that arcais sense?

KONIC thtr: I agree with you. The tower is understood as a skin, a fragile membrane that separates and unites life and death. And the mask do fulfill very well this role of an element that can achieve the mutability, transformation and metamorphosis. The mask, the other side, the other identity or representation, has been used since the Paleolithic by most human groups across time. The mask disguises, hides and / or reveals the identity of who wears it. We have worked with the personification of the tower, the building, humanizing it by giving it a human shape. It is body and it is also character. It becomes the main, mutable character of the audiovisual show which is being staged. The tower, the building itself, becomes the bearer of the mask. The rationale behind a mask is that it will be inhabited by spirits or by others, that is, the identity in the user of that mask will change. When in use, there is a loss of their previous personality as the new one is acquired. When the magic or religious ceremony becomes theater, the mask allows the actor to go beyond their humanity and become a mythical character, leaving aside completely his/her own personality. A key role in the mask is to give a sense of continuity, of unity between the present and the beginning of time.

Videomapping allows us to make these qualitative transformations through image and sound, almost instantly, offering cultural references that the audience can identify. In this sense, the videomapping event takes a role of mediation comparable to the role of the mask in theater and in the rituals, a mediation that is done for, and with, the audience.

AMM.: Your videomappings have always an iconographic force and great visual impact; do you think that the media narration in videmapping has a restrictive format, rules, grammatic to which one needs to obey?

KONIC thtr: Yes, you could say that it has a restrictive format, partly due to the aesthetic criteria of those leading this expressions and artistic interventions. There are certain trends that show videomapping as what I could define behavioral or linear, understanding architectural videomapping as a display of effects produced with and upon the image and structure of the facade. This criteria, based on mimicry, from my point of view has a restrictive approach and library of available effects, and tends to deplete the poetic of the interventions by playing with an aesthetic model based on visual effects and sound that the public recognizes and is waiting for. From my point of view, and this is how I apply it, the architectural mapping has to understand the building onto which it intervenes, not only as a facade around the building but also as the context into which it is located, its history; bearing in mind that we are working with heritage buildings or sites. And what do videomappings provide to these iconic buildings with a great symbolic meaning for the citizens of that city, who know them and consider them as something relevant to their culture?What can we bring with a visual intervention on their surfaces? There is still much work to do, luckily, still a lot to be explored and understood, and the rapid evolution of the technologies involved can also to help us find new solutions and criteria for the artistic intervention in public spaces.

 AMM.: Which are your next digital works?

KONIC thtr: We are currently working on a small scale stage project called Hypernatural in which  we use micromappings on stage to bring the set to life. Hypernatural is a site specific creation for dance, music and moving image. A show that explores our relationship with what we understand as nature through our links with color, light and objects. The interactive mapped images, the light and the sounds will be the support with which we will narrate our relationship between ourself, architecture and landscapes.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Videomapping SIM/Nebula by MACULA for Czech Philarmonic
410

The project SIM/NEBULA is a 45 minutes of expressively futuristic visual poem, shaping the emergence of cybernetic organism counting down its time code in live acoustic waves of classical music conducted by Jiri Belohlavek and Czech philharmonic orchestra. The story made of seven sections/themes, set against the background of the visual show, which uses technological and creative attributes of projectionmapping, VFX and motion graphics. Project was commissioned by Ceska sporitelna to celebrate 190 years of their existence and the new partnership with the Czech philharmonic.

CONCEPT
Amar Mulabegović / The Macula

PRODUCER
Martin Pošta / SIGNAL Festival

VISUAL ARTISTS
Amar Mulabegović, Can Büyükberber, Osman Koç, Federico Eero Pelat Supranutz, Deniz Kader & Candas Sisman from Nohlab, Simon Jones from SR partners, Istvan Chaotic Atmospheres, Jan ‘Slejdy’ Sládečko, Jan Šíma, Petr Foltera, Jakub Zuščín

MUSIC PERFORMED
Conductor Jiří Bělohlávek and Czech philharmonic orchestra

PRODUCTION TEAM
Petr Hozman, Roman Dušek, Cyril Hořánek, Lucia Horňáková, Roman Edr, Nikola Lörinczová

CLIENT
Česka spořitelna

VIDEO AND EDIT
Michal Ureš and Johana Střížková

 

The Macula project explores the relationship between image, sound and viewer. It fights the established limits and pushes the boundaries in search of alternative approaches. A suggestive play of light on a physical object creates a new dimension and changes the perception of a seemingly ordinary object. The goal is to achieve perfect symbiosis and satisfy audio-visual nihilism.

Everything becomes an illusion.

themacula.com

External Links

A Torino il media artist MARK CONIGLIO creatore del software ISADORA
409

“Officine Sintetiche – Interactive Media Art e Creatività Digitale – presenta nel 2015 un ciclo di conferenze, workshop e dimostrazioni di grande prestigio realizzate grazie al contributo della Fondazione CRT, al sostegno del Dipartimento Studi Umanistici, del Dams e del CIRMA di Torino (Università degli Studi di Torino) e alla collaborazione con Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione (Politecnico di Torino) e con il Conservatorio di Torino.

Si parte con il noto pioniere e guru internazionale Mark Coniglio (troikatronix.com/, troikaranch.org/), compositore e media artist esperto  nell’integrazione tra danza e media, creatore del pluripremiato software Isadora, un ambiente di programmazione utilizzato in tutto il mondo in ambiti, settori e discipline differenti, in particolare in quello dell’Interactive Media Art.
Mark Coniglio sarà a Torino con una conferenza aperta a tutti ad ingresso libero e gratuito presso l’Aula Magna del campus “Luigi Einaudi” il giorno 30 novembre 2015 dalle 14 alle 16.
Per chi è interessato all’Interactive Media Art è un’occasione unica e imperdibile.

Mark Coniglio vive tra Berlino e gli Stati Uniti ed è il creatore di Isadora, l’ormai noto e premiato strumento per artisti, registi, Vj, designer e performer che permette di controllare e pilotare l’illimitato potenziale dei digital media e dell’interattività real time. Mark Coniglio, compositore e media artist, sviluppa inizialmente Isadora per realizzare le performances di Troika Ranch, la compagnia di danza pioniera nel campo della relazione tra corpo e interattività digitale, da lui fondata con la coreografa e media artist Dawn Stoppiello. Isadora è il risultato di vent’anni esperienza pratica nell’ambito della live performance e della media interactivity, ma l’utilizzo di Isadora spazia ormai in differenti settori e discipline. Conferenza Attraverso una serie di materiali video e sonori Mark Coniglio racconta il suo percorso artistico e la creazione di Isadora.

È prevista una dimostrazione pratica del software Isadora. Workshop Mark Coniglio propone un workshop incentrato su Isadora e sull’integrazione tra media interattivi e il live di un’opera d’arte. I partecipanti acquisiranno le nozioni di base per l’utilizzo del software Isadora e si confronteranno con la dimensione “liveness”, comprendendo come i movimenti e la voce interagiscono in tempo reale con contenuti audio-visuali, attraverso i media digitali.

Per partecipare al workshop non sono richieste competenze informatiche. Sedi Conferenza: Aula Magna – Campus “Luigi Einaudi” – Lungo Dora Siena, 100, Torino Workshop: Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione, aula 5T Politecnico di Torino – Corso Castelfidardo, 34 Torino Calendario Conferenza: • lunedì 30/11/2015, 14:00-16:00 Aula Magna – Campus “Luigi Einaudi”. Workshop: • martedì 01/12/2015, 9:00-12:30 e 14.30-18.30 Ingegneria del cinema – Politecnico di Torino – Aula 5T • mercoledì 02/12/2015, 11:30-14:30 Ingegneria del cinema – Politecnico di Torino – Aula 5T

L’importanza di essere interattivi. Le nuove tecnologie e lo spettacolo dal vivo. Testo di Mark Coniglio, traduzione Anna Monteverdi
408

L’importanza di essere interattivi. Le nuove tecnologie e lo spettacolo dal vivo
di Mark Coniglio (traduzione di Anna Maria Monteverdi)

Originariamente su digicult.it 

Io e la mia collaboratrice Dawn Stoppiello abbiamo fondato il gruppo di danza Troika Ranch Company nel 1994; il nostro scopo era quello di creare opere d’arte dinamiche, mutevoli e che fondessero elementi tradizionali della danza, della musica e del teatro con i media digitali interattivi. Eravamo convinti che collegando direttamente le azioni del performer al suono e alle immagini, saremmo approdati a nuove modalità di creazione artistica e performativa, ed infine anche a una nuova forma d’arte dal vivo. Mentre non possiamo ancora affermare di aver raggiunto questo ultimo obiettivo, piuttosto ambizioso, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla performance interattiva e sulla sua importanza sia per il performer sia per il pubblico. L’obiettivo del nostro testo è presentare questo punto di vista, ma prima di proseguire penso che valga la pena di rispondere a una semplice domanda: pria di tutto, perché un artista dovrebbe desiderare di creare opere d’arte come queste?

performingart_markconiglio07

Live media/Dead media
La risposta pate da un dispositivo che ho creato nel 1989 denominato MidiDancer, un sistema sensoristico che utilizza sensori di flessione senza fili per segnalare la posizione delle giunture del ballerino a un computer. Il software interpreta così le informazioni del movimento, che possono a loro volta manipolare i media digitali in numerosi modi:
1.facendo partire il nastro registrato delle note o delle frasi musicali;
2. manipolando le immagini video live o preregistrate;
3. controllando le luci di scena.
Queste sono appena tre delle possibilità del Midi Dancer.
Ma MidiDancer non era tanto una risposta alla domanda posta all’inizio. La tecnologia dei pc di quel tempo ci aveva permesso di utilizzare il movimento del danzatore per generare un accompagnamento musicale. In altre parole, lo abbiamo fatto perché era diventato possibile farlo. Non avevamo però ancora un’idea chiara sul perché fosse essenziale per l’espressione estetica.
Una chiara risposta alla domanda del “perché” mi si presnetò solo nel 1996.
A quell’epoca Dawn e io avevamo ottenuto una residenza a STEIM (STudio for Electronic Instrumental Music) ad Amsterdam. Durante i primi tre giorni di quella residenza quattro persone a turno, passandomi vicino mi chiesero: “Jorgen non ti ha ancora portato nella sua stanza ?”
Jorgen, la cui la specialità era la creazione elettronica, era uno dei tanti ingegneri di talento che a STEIM aiutava gli artisti in residenza a realizzare i loro progetti. Incuriosito, lo cercai e gli chiesi piuttosto intimidito: “Jorgen, posso vedere la tua stanza?”
Dopo un cenno affemativo del capo mi condusse su per quattro rampe di scale molto ripide e strette fino alla soffitta dell’edificio. Di fronte a noi una sola porta bianca, che Jorgen aprì con un certo fare cerimonioso. All’interno, la più elaborata e completa collezione di sintetizzatori analogici degli anni Sessanta e Settanta che io avessi mai visto, raccolta in uno stesso luogo!
Dopo avermi mostrato tutto lo spazio, iniziò a farmi sentire parecchi esempi della sua musica usando un solo sequencer analogico per controllare ogni strumento nella stanza. Eravamo nel 1996, e poiché mi ero personalmente saldamente radicato nell’idea di utilizzare la tecnologia digitale, mi venne da chiedergli: “n questa stanza c’è qualche cosa di digitale?”
Mi fulminò con uno sguardo e rispose “Oh, nooo.”
Quando gli chiesi: “Perché no?” mi rispose piuttosto seriamente: “Perché è sempre lo stesso”.
In quel momento mi sono reso conto che ciò che amavo dei mezzi digitali era esattamente ciò che lo rendeva inappropriato per un uso della performance live: cioè era davvero sempre lo stesso.
I media digitali sono straordinari perché possono essere duplicati all’infinito e/o essere presentati senza timore del più piccolo cambiamento o degrado. Ma è proprio questa specifica qualità (l’”immortalità” dei media) a essere antitetica con la natura fluida, sempre mutevole della performance dal vivo. Ogni volta che si rappresenta una performance, ogni ordine di fattori può cambiare significativamente come è realizzata in quel momento – forse la cosa più significativa che cambia è la relazione (“interplay”) tra la capacità e il temperamento dei performer e l’attitudine e impegno del pubblico. Il fallimento dei media digitali registrati è che riduce questa fondamentale fluidità, impedendo agli esecutori di cambiare le caratteristiche del materiale volta per volta.

performingart_markconiglio06

Organico>elettronico
Sono stato spesso testimone della tensione tra mezzi registrati e live performance quando frequentavo una piccola realtà di danza moderna alternativa a New York City. E’ quasi un dato acquisito che in queste situazioni i danzatori lavorino con musica pre-registrata su cd. Ogni sera questi esecutori hanno la potenzialità di conferire alle performance di una vita, data la giusta combinazione di abilità, una comprensione del loro strumento (cioè il loro corpo) rispetto al materiale che devono rappresentare, e una consapevolezza del nebuloso (ma reale, come sa ogni esecutore) ciclo di retroazione (loop) tra performer e pubblico. Ma quando i performer tentano di sottolinare un gesto o una frase in risposta ai rapporti sopra accennati, un compagno inesorabile e inconsapevole – la musica registrata digitalmente – li contrasta. In questa maniera non possono davvero ottenere un equilibrio spettacolare perché nel cercarlo la musica correrebbe davanti a loro e se loro tentassero di raggiungerla, la frase di danza successiva ne subirebbe le conseguenze.
Così, la risposta alla mia propria domanda è: io fornisco il controllo interattivo all’esecutore in modo da imporre il caos dell’organico sulla natura fissa dell’elettronica, assicurando però che i materiali digitali rimangano sempre fluidi e vivi come gli stessi performer.
Ci sono due implicazioni che derivano da questo approccio:
1. Dobbiamo fornire ai performer la giusta “latitudine” (le coordinate, ndt) per improvvisare se vogliono avvantaggiarsi da tale interattività;
2. Il pubblico deve avere una certa comprensione dell’interazione per completare fino in fondo il ciclo di retroazione tra loro e il performer

Desidero esaminare questi punti in dettaglio, usando i modelli musicali di performance che sono resi più espressivi dall’interazione in tempo reale. Per quanto riguarda il controllo interattivo e l’importanza dell’improvvisazione, consideriamo l’esempio dell’orchestra classica. La musica suonata dall’orchestra (i “media”) è stata scritta molto tempo prima della performance. Eppure facendo affidamento sulla stessa abilità, consapevolezza e risposta dal pubblico citati sopra, è il direttore d’orchestra che determinerà i tempi della musica e le dinamiche da momento a momento, e la sua realizzazione finale. (Questo modello sembra particolarmente adatto alle prestazioni interattive di danza, poiché entrambi contano sul gesto come mezzo di controllo interattivo.) Il direttore di un’orchestra classica non riformula la musica in modo così radicale da alterare la natura dell’opera, anche se ciò sarebbe certamente possibile. E poiché il direttore a un qualche livello improvvisa, è possibile che tale riformulazione possa anche accadere qualche volta.
Si potrebbe affermare che potendo cambiare soltanto due parametri (ripetiamo: tempo e dinamica) il direttore non può cambiare in maniera sostanziale un’opera musicale.
Ebbene, mi è stato dimostrato proprio il contrario nel corso di un’esercitazione di cui sono stato testimone come allievo. Il mio insegnante Morton Subotnick aveva dato a una dozzina circa di compositori nel mio corso le prime due pagine della Sonata n. 1 per piano di Pierre Boulez con le seguenti istruzioni: dovevamo cambiare a piacimento le dinamiche e le trasposizioni in ottave delle note, ma non potevano alterare nessun altro parametro. La settimana successiva ciascuna delle nostre versioni rimaneggiate veniva eseguita, ma senza identificare chi aveva svolto il compito. Con mio grande stupore trovai che potevo riconoscere gli autori delle diverse versioni della composizione perché ero intimamente vicino allo stile dei miei colleghi. Anche lasciando aperti alla possibilità di cambiamento solo due parametri, i risultati erano assolutamente personali. Allora ne consegue che un esecutore interattivo esperto potrebbe ugualmente imporre la propra personale interpretazione su materiali digitali composti in precedenza sotto il suo controllo – anche se il numero di parametri che possono essere cambiati è limitato. Questa consapevolezza si è trasformata in una strategia interna nel mio approccio a creare arte interattiva live.
Vale la pena di notare che, se nell’esercizio potevamo maneggiare soltanto due parametri, potevamo comunque farlo senza alcuna limitazione. Per applicarlo all’interazione live, questo ci dice che mentre il numero di parametri che un performer può manipolare può essere limitato, la gamma di quelle manipolazioni deve però essere abbastanza ampia da permettere al performer di “piazzare” il suo personale marchio interpretativo sul materiale.
softwareart_bertramniessen02
Improvvisazione essenziale
Un altro modello musicale da considerare è il jazz, per le sue implicazioni sull’improvvisazione e sulla comprensione del pubblico rispetto al processo improvvisativo. Prendiamo lo specifico esempio di un pianista di jazz. Può sembrare ovvio ma grazie all’esperienza storica o a quella personale sappiamo che quando si appoggia un dito sul tasto, il tasto si abbassa e viene prodotta una nota musicale. Questo presupposto ci permette di sapere che il pianista sta suonando il suo strumento e noi lo osserviamo suonare (in effetti scoppiò un certo scandalo quando il pubblico scoprì che questo rapporto era finto: vedi l’esempio di Milli Vanilli negli anni Novanta). Se conosciamo la forma del jazz, giungiamo alla comprensione e all’aspettativa che la musica verrà creata al momento della performance. Così proviamo una certa emozione quando osserviamo un performer organizzare istantaneamente e suonare con abilità i propri materiali sotto i nostri occhi. La natura real time della creazione musicale è così integra che è parte integrante del suo significato. Non comprendere questo significa non essere in grado di apprezzare completamente la forma artistica.
Una simile considerazione potrebbe essere valida anche per le performance interattive ma di fatto subentrano vari ostacoli.
Quando presentiamo questi lavori non possiamo a priori confidare nella stessa aspettativa e nella comprensione per la performance che ha un pubblico jazz. Infatti:
1. il pubblico può non essere consapevole del fatto che sta accadendo un qualche livello di improvvisazione;
2. perché il pubblico non ha una comprensione a priori degli strumenti con cui il performer controlla quella manipolazione.

Ho preso in considerazione questi due punti in riferimento ai lavori di teatrodanza della mia compagnia Troika. I lavori vengono spesso presentati su un palcoscenico che storicamente ospita lavori che sono composti in precedenza. Così mentre diamo ampio spazio alla latitudine improvvisativa dei perfomer, il pubblico generalmente pensa che quello che sta vedendo non è affatto improvvisato, a causa del luogo in cui avviene la performance.
Questo problema di percezione aumenta con la scarsa conoscenza degli strumenti usati per manipolare i media. I nostri danzatori usano sensori wireless posizionati sui loro corpi, e questo permette loro di manipolare in tempo reale i media digitali Questi strumenti interattivi sono piuttosto simili alla loro controparte musicale: infatti traducono i gesti in altre forme. Dunque si potrebbe dedurre che il pubblico può comprendere facilmente la loro funzione. Ma questi strumenti interattivi sono nuovi, unici e non familiari, il pubblico non ne ha un’esperienza storica o personale. Così in pratica è piuttosto difficile per il pubblico percepire che una performance dei Troika Ranch è molto simile a una di quelle performance jazz descritta sopra.
Ache se con questo non voglio affermare che un lavoro interattivo non possa essere apprezzato per il suo valore esteriore.

Nel nostro esempio del pianista jazz, persino quelli che non comprendono il funzionamento interno di un pianoforte, o che non si rendono conto che il performer stia improvvisando, possono pur sempre apprezzare il risultato – la musica. Così dovrebbe essere per la performance interattiva. Ma una comprensione da parte del pubblico del fatto che il performer ha una padronanza virtuosistica del proprio strumento e che sta creando qualcosa nel momento stesso della performance aggiunge ancora un altro livello di liveness all’esperienza del pubblico: questo, secondo me, è un motivo chiave per aggiungere l’interattività al mix degli altri elementi.


softwareart_bertramniessen03

Un incremento fondamentale

Voglio anche introdurre un’affermazione di una qualche utilità fatta da un mio collega. Vale a dire, l’uso da parte mia dei modelli musicali sopra descritti sarebbe reazionario perché impone un tipo di visione a tunnel, inibendo lo sviluppo di nuove grammatiche/strategie per la creazione e la realizzazione di nuove performance. Dal mio punto di vista, questo discorso non funziona perché presuppone che l’uso delle tecnologie sensoristiche e dei media digitali costituisca una svolta radicale nella natura della performance in sé. La questione va oltre gli obiettivi di questo saggio, ma voglio prendere in considerazione quella ce possiamo considerare un’innovazione tecnologica rivoluzionaria: la fotografia. La capacità di catturare all’istante e riprodurre un’immagine ha cambiato l’esperienza pubblica del mondo quasi dal giorno alla notte.

Prendiamo come esempio le prime orribili immagini dei soldati sparsi sopra il campo di battaglia durante la guerra civile degli Stati Uniti. Queste fotografie ampiamente difuse e pubblicate hanno portato a chi le guardava un’esperienza della guerra immediata e fino a quel momento inconcepibile, e ha formato un’opinione pubblica su quella guerra. Se l’integrazione della tecnologia più innovativa nel teatro fosse altrettanto radicale, il suo impatto non sarebbe altrettanto immediato e incontenibile come quello della fotografia?
Nella nostra epoca, abbiamo la vaga sensazione che qualunque tecnologia nuova e non sufficientemente familiare porterà alterazioni radicali del tessuto della società. Questo luogo comune si basa in gran parte sulle innovazioni tecnologiche trasformative della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. E’ anche frutto delle tesi assai discutibili di un marketing che ha raggiunto il suo apice al culmine del boom di Internet.
E nel campo delle tecnologie della performace live, gli artisti hanno spesso rivendicato il potenziale delle nuove forme rivoluzionarie (devo dichiararmi colpevole, ma l’ho fatto solo durante i primi tempi del MidiDancer – non che all’epoca non lo credessi possibile). E tuttavia ritengo che le innovazioni portate dai nuovi media e dalla tecnologia sensoriale nelle performance siano più incrementali che fondamentali.
Un programma come Photoshop fornisce un esempio utile. La sua metafora centrale, quella della pittura su tela, è radicata in una tradizione che tutti comprendono. La capacità di conservare le versioni multiple, la nozione di “undo” e l’introduzione dei processi algoritmici che possono essere applicati all’immagine (cioè i filtri) cambia il processo di lavoro in modo significativo. Ma, mentre possiamo essere d’accordo sul fatto che artisti esperti hanno utilizzato questo attrezzo per fare immagini interessanti, sorprendenti o belle, la natura dell’immagine in sé non è cambiata. E’ moto diverso da uello che è accaduto con la fotografia, che ha rappresentato il mondo con un senso della realtà (che implica sia verità che obiettività) che non era mai stato sperimentato prima: la fotografia ha ridefinito l’immagine.
Ora, il mio collega potrebbe ragionevolmente sostenere che la ragione per cui Photoshop non ha ridefinito l’immagine era perché la sua metafora era basata sui modelli pre-esistenti di creazione delle immagini. Risponderei affermando che non era possibile andare oltre i modelli esistenti perché Photoshop semplicemente non ha alterato l’essenza della nozione di immagine.
L’impatto della nuova tecnologia e dell’interattività sulle performance live è molto più simile a quello di Photoshop che alla fotografia. Dunque mi sembra che applicare modelli esistenti alle performance aumentate tecnologicamente sia valido e utile;e analogamente penso che l’uso dell’interattività nelle performance live sia essenziale.
Le performance live sono forse la più inefficiente forma di arte contemporanea, perché con loro non puoi fare quello che puoi fare con altre opere d’arte digitali: duplicarle e distribuirle senza grosse spese a un ampio pubblico. Ma è proprio questa qualità ineffabile del “liveness” che mi spinge a creare e frequentare le performance. Usando nuova tecnologia per far sì che che i nostri esecutori diventino creatori in tempo reale e chiedendo al pubblico di essere presente alla loro arte volatile, noi ci assicuramo che ciascuna performance sia assolutamente irripetibile. E questa potrebbe essere la più coraggiosa mossa in assoluto.

Luce. Scienza Cinema Arte – 14 novembre 2015 – 17 gennaio 2016 Parma
406

Luce. Scienza Cinema Arte – 14 novembre 2015 – 17 gennaio 2016 Palazzo del Governatore, Parma

Tra i numerosi eventi promossi dall’Università di Parma, con la co-organizzazione di Comune di Parma e IMEM–CNR e in sinergia con numerosi altri soggetti e istituzioni, in occasione dell’Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce, proclamato dall’UNESCO per il 2015, si inserisce la mostra Luce. Scienza Cinema Arte, allestita al Palazzo del Governatore dal 14 novembre al 17 gennaio.

Articolata in tre sezioni, la mostra indaga la luce dal punto di vista fisico-chimico e nelle sue applicazioni in ambito estetico: illustra, attraverso numerosi straordinari apparecchi, la storia delle tecnologie della visione che hanno portato alla nascita e all’affermazione del cinema e anche, nella sezione dedicata ad arte e fotografia, a cura di Cristina Casero con Jennifer Malvezzi, gli esiti in ambito artistico e fotografico dell’uso della luce. Attraverso più di ottanta opere — molte delle quali provenienti dalle collezioni CSAC — tra lavori di matrice fotografica, film, video e installazioni, tutti incentrati sull’uso della luce, la rassegna intende indagare, in primo luogo, le più interessanti esperienze italiane nell’ambito delle sperimentazioni con la luce.

light frame 2

In occasione di questa mostra, si è deciso di circoscrivere il campo di indagine ad uno specifico ambito di ricerca, che viene affrontato senza alcuna pretesa di esaustività ma con la volontà di proporre una riflessione intorno alle “scritture della luce”, ossia a quelle opere per la cui realizzazione gli autori hanno utilizzato la luce come strumento diretto di scrittura o hanno usato direttamente la materia luminosa come mezzo espressivo. A partire dalle sperimentazioni sul linguaggio fotografico di Luigi Veronesi, Franco Grignani e Nino Migliori, si sono raccolte opere in cui gli autori hanno assunto il segno di luce come elemento di base della comunicazione visiva, in un arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra ai giorni nostri. Così, in mostra, accanto agli interventi di artisti che hanno utilizzato il neon, la fibra ottica o altre soluzioni analoghe per realizzare installazioni luminose, ci sono opere di autori che lavorano con la luce, o sulla luce, in differenti e personali accezioni.

Questa esposizione intende, quindi, restituire un’idea della fertilità e della ricchezza offerte dall’impiego della luce nelle espressioni artistiche, suggerendo quanto sia variegato e multiforme un ambito di ricerca che, a partire dagli anni Settanta, si estende anche al video, al film d’artista e alla performance, campi nei quali la scrittura diretta della luce ha contribuito al raggiungimento di esiti di grande interesse. In questo senso, di particolare rilievo è il fatto che, esclusivamente per la giornata inaugurale, dalle ore 17,00, verranno ri-eseguite per gli spettatori alcune storiche performance.

Gustavo Frigerio sarà protagonista di Quiesciente, obliqua, una performance ideata da Ferruccio Ascari e eseguita dai due per la prima volta nel 1981; Andrea Granchi mostrerà due sue storiche pellicole, Teoria dell’Incertezza (1978) e Morte del movimento (1974), quest’ultima proiettata solo per l’opening in 16 mm. Entrambi i film verranno sonorizzati dall’artista con l’aiuto del pubblico; lo storico Film a strisce (La petite mort) del 1976 verrà proiettato e sonorizzato dal vivo da Michele Sambin, in una versione inedita.

59sambin4

Artisti presenti in mostra al Palazzo del Governatore: Vincenzo Agnetti, Andrea Aquilanti, Ferruccio Ascari, Carlo Bernardini, Cioni Carpi, Maurizio Cattelan, Antonio Cavadini, Mario Cresci, Bruno Di Bello, Marco Di Giovanni, Andrea Granchi, Franco Grignani, Alice Guareschi, Kensuke Koike, Francesco La Fosca, Silvia Lelli, Marco Lodola, Claudia Losi, Paola Mattioli, Antonella Mazzoni, Nino Migliori, Ugo Mulas, Maurizio Nannucci, Germano Olivotto, Luca Patella, Concetto Pozzati, Antonio Rovaldi, Michele Sambin, Aldo Tagliaferro, Roberto Taroni, Giorgio Tentolini, Luigi Veronesi, Silvio Wolf e Michele Zaza.

Il racconto dispiegato dalle opere scelte per l’occasione nell’Archivio-Museo del CSAC all’Abbazia di Valserena a Paradigna e selezionate da Francesca Zanella, mette ‘in luce’ i nodi di una vicenda italiana che intreccia ricerca artistica, progettazione industriale, comunicazione di massa, indagine scientifica, e i numerosi riflessi tra un’ ambito e l’altro. È possibile poi ricostruire il contesto della fondamentale mostra Arte programmata, concepita da Munari e realizzata nel 1962, con opere riferibili a quella situazione, di Alviani, Boriani, Colombo, Chiggio, Mari e Varisco. Queste ed altre opere, assieme a quelle dislocate nel Palazzo del Governatore, ricevono un senso peculiare in rapporto, anche di prossimità fisica, con gli archivi del CSAC, istituzione che proprio della interdisciplinarità e delle interconnessioni tra arte, comunicazione, funzione collettiva dell’immagine e ricerca linguistica ha fatto i fondamenti di una vicenda unica in Europa e nel mondo. Artisti presenti in mostra allo CSAC: Getulio Alviani, Davide Boriani, Cioni Carpi, Enrico Castellani, Ennio Chiggio, Gianni Colombo, Hugo De Marco, Horacio Garcia Rossi, Enzo Mari, Bruno Munari, Grazia Varisco. Info e sedi: Palazzo del Governatore piazza Garibaldi 2, Parma. Orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 – venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19 eventi.unipr.it/luce/ CSAC – Centro Studi Archivio Comunicazione Abbazia di Valserena, Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma) Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 15 – sabato e domenica dalle 10 alle 20 www.csacparma.i

Bando Collettiva Giovani Artisti della Fondazione Bevilacqua La Masa
404

Fondazione Bevilacqua La Masa indice il bando per la 99° Collettiva Giovani Artisti, aperto a tutti gli artisti tra i 18 e i 35 anni che sono residenti o iscritti a un corso di studi nel Triveneto o che vi abbiano conseguito un diploma/laurea negli ultimi 7 anni.

I candidati devono recarsi dal 17 al 19 novembre 2015 tra le ore 12.00 e le 20.00 presso la sede della Fondazione – Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, Venezia – e presentare personalmente non più di due opere da candidare al concorso.

I lavori possono essere realizzati con qualunque tecnica, tuttavia ci sono alcune limitazioni:
– le opere pittoriche non devono superare i 2,50 x 2,50 metri;
– le sculture non devono avere un ingombro massimo di 3 metri cubi;
– per le installazioni, le opere processuali, le performance e gli interventi site-specific è richiesto un elaborato grafico, che ne ricostruisca le misure, i termini, i mezzi di allestimento, riassumendone il significato; è gradito un rendering.

Alla consegna dei lavori i partecipanti devono presentare anche il loro portfolio, la fotocopia della carta d’identità e dei documenti atti a comprovare la presenza dei requisiti di ammissione.

Una giuria composta da critici, curatori, galleristi e artisti, valuterà opere e portfolio e selezionerà i partecipanti alla mostra collettiva che si terrà presso la Galleria di Piazza San Marco di Venezia, sede espositiva della Bevilacqua La Masa, dal 19 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016.

Ai tre autori giudicati più meritevoli la Fondazione metterà a disposizione una borsa di studio del valore di 3.000 euro e altre due del valore di 2.000 euro ciascuna. Ogni borsa di studio implica l’acquisizione dell’opera e comporta il diritto per i borsisti di esporre nuovi lavori in una mostra loro dedicata a distanza di un intero anno.

12096636_10153616479809787_7850710793225919447_n

BANDO IMMAGINE GRAFICA

La fondazione Bevilacqua La Masa indice inoltre un bando per selezionare l’immagine grafica che verrà riprodotta sul manifesto della mostra (70 x 100 cm), sugli inviti (23 x 11,5 cm) e come copertina del rispettivo catalogo (17,5 x 24,5 cm).

Per partecipare valgono gli stessi requisiti del concorso per la collettiva; i progetti dovranno pervenire presso la sede della Fondazione negli stessi giorni e orari delle selezioni della mostra, presentati in scala non inferiore a 1:5 e solo in formato cartaceo stampato a colori su fogli A4 con l’indicazione del nome, cognome, indirizzo e telefono dell’autore.

La giuria selezionerà 10 immagini che verranno esposte in una sezione dedicata della mostra, mentre l’immagine vincitrice – di cui la Fondazione Bevilacqua La Masa acquisirà i diritti esclusivi di riproduzione – verrà premiata con la somma di 1.000 euro.

Per maggiori informazione su entrambi i bandi clicca qui.

Tomi Janezic, Romeo Castellucci e Bob Wilson nelle nomination per il Golden Mask Award
399

Il prestigioso Golden Mask fondato nel 1993 dal  Theatre Union of Russian Federation  premia le migliore personalità e le migliori produzioni teatrali (comprendendo anche balletto, operetta, musical e teatro di figura) prodotte e rappresentate in Russia ed è realizzato con il contributo del Ministry of Culture of the Russian Federation.

maska

Da poche ore sono on line le nomination per l’edizione 2016.

Spicca la presenza di Bob Wilson con il kolossal PUSHKIN`S FAIRY TALES, Theatre of Nations, Moscow; Romeo Castellucci/Socìetas Raffaello Sanzio per HUMAN USE OF HUMAN BEINGS, e Tomi Janezic per A HUMAN BEING, Bolshoi Drama Theatre, St. Petersburg

TOMI JANEZIC
Tomi Janezic

Ecco la lista completa delle nomination dei registi:

  • Airat ABUSHAKHMANOV, THE BLACK-FACED, Bashkirian Drama Theatre, Ufa
  • Semen ALEXANDROVSKY, ELEMENTARY PARTICLES, Stary Dom (Old House) Theatre, Novosibirsk
  • Konstantin BOGOMOLOV, MAURICE’S JUBILEE, Moscow Art Theatre
  • Denis BOKURADZE, TANYA-TANYA, Gran (Edge) Theatre, Novokuibyshevsk
  • Alexei BORODIN, NUREMBERG, Russian Theatre of Youth, Moscow
  • Yury BUTUSOV, FLIGHT, Vakhtangov Theatre, Moscow
  • Yury BUTUSOV, BRECHT CABARE, Lensoviet Theatre, St. Petersburg
  • Dmitry VOLKOSTRELOV, BECKETT. PIECES, TYuZ, St. Petersburg
  • Marat GATSALOV, TELLURIA, Alexandrinsky Theatre, St. Petersburg
  • Kama GINKAS, WHO’S AFRAID OF VIRGINIA WOOLF? TYuZ, Moscow
  • Sergei ZHENOVACH, THE SUICIDE, Studio of Theatre Art, Moscow
  • Andrii ZHOLDAK, ZHOLDAK DREAMS, Bolshoi Drama Theatre, St. Petersburg
  • Romeo CASTELLUCCI, HUMAN USE OF HUMAN BEINGS, Stanislavsky Electrotheatre, Moscow, and Socìetas Raffaello Sanzio, Italy
  • Dmitry KRYMOV, O-h. LATE LOVE, Dmitry Krymov Laboratory, School of Dramatic Art, Moscow
  • Evgeniy MARCHELLI, A MONTH IN THE COUNTRY, Drama Theatre, Yaroslavl
  • Andreas MERZ-RAYKOV, A STREETCAR NAMED DESIRE, Drama Theatre, Serov
  • Andrei MOGUCHIY, DRUNK, Bolshoi Drama Theatre, St. Petersburg
  • Alexei PESEGOV, A LULLABY FOR SOPHIE, Drama Theatre, Minusinsk
  • Ivan POPOVSKI, A MIDSUMMER NIGHT`S DREAM, Fomenko Theatre, Moscow
  • Kirill SEREBRENNIKOV, AN ORDINARY STORY, Gogol Centre, Moscow
  • Robert WILSON, PUSHKIN`S FAIRY TALES, Theatre of Nations, Moscow
  • Valeriy FOKIN, MASQUERADE. RECOLLECTIONS OF THE FUTURE, Alexandrinsky Theatre, St. Petersburg
  • Pyotr SHERESHEVSKIY, THE LITTLE TRAGEDIES, Russian Drama Theatre of Udmurtia, Izhevsk
  • Tomi JANEŽIĆ, A HUMAN BEING, Bolshoi Drama Theatre, St. Petersburg

Tomi Janezic  sarà a breve in ITALIA a dirigere un testo di Cechov con la produzione di Pontedera teatro e cast interamente italiano.