Connessioni Remote è la rivista del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano certificata dall’ANVUR di fascia A per il settore disciplinare 10/PEMM-01 (ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI).
Pubblicata in OJS3 (Open Journal System) per la Milano University Press, la rivista è diretta da Anna Monteverdi (UNiversità di Milano) e da Laura Gemini (Università di Urbino). Comitato editoriale e redazionale: editor in chief Vincenzo Sansone (Professore di Storia dello Spettacolo – Accademia di Belle Arti di Lecce; editor Flavia Dalila D’Amico(Assegnista di Ricerca, Università Link Roma), editor Stefano Brilli (Ricercatore, Scienze Umanistiche e Studi Internazionali, Università di Urbino Carlo Bo), editor Sergio Lo Gatto (Ricercatore,Dipartimento di Scienze Umane, UniLink Roma.
Il numero sull’Artivismo forme, esperienze, pratiche e teorie curato da Laura Gemini Vincenzo Sansone e Dalila D’Amico del febbraio 2021 ad oggi ha totalizzato quasi 23 mila viste! Solo l’introduzione da avuto quasi 2400 visualizzazioni ed è attualmente l’articolo più visitato e scaricato nei 4 anni della rivista.
Ringraziamo i lettori e riproponiamo il numero completo da scaricare qua , poi l’indice e per chi avesse curiosità di visitare il numero, la raccolta di pensieri di Giac su Artivismo e i link ad alcuni articoli:
1.Copertina del numero, a cura di Vincenzo Sansone
2 Editoriale di Anna Monteverdi
3. Chi decide chi partecipa?Ripensare l’epistemologia della partecipazione di Gabriella Giannachi, Università di Exeter

4. Artivismo, di Aldo MIlhonic (Università di Lubiana)
5. Per una salvezza ubiqua. Una https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/14906/14063riflessione “artivista” tra tecnologia e cura, di Giorgio Cipolletta, Universitàdi Macerata
6. Performing(Art) Institutions. Contro l’autonomia dell’estetico, di Ilenia Caleo (IUAV Venezia)
7.La lotta per l’arte: politica, attivismo e felicità, di Simonetta Fadda, Accademia di Belle Arti di Brera ,Milano / Civica Scuola diCinema Luchino Visconti, Milano

8. Researching Artivism through the Event Approach. Epistemological and Methodological Reflections about Art and Activism, di Monika Salzbrunn, University of Lausanne
9. Artivismo antimilitarista :l’esperienza del Movimento No Dal Molin a Vicenza di Rosella Pizzolato,Carlo Presotto,Chiara Spadaro,Alberto Peruffo
10. “A rapist in your path”:Flash Mob as a Form of Artivism in the 2019 Chilean Social Outbreak di Paulina Bronfman -Indipendent Researcher, Chile