Siamo felici di annunciare l’uscita del numero doppio della rivista Connessioni Remote dell’Università Statale di Milano,dedicato alla ricerca sonora e all’intermedialità, con un approccio e una metodologia sensibile alla prospettiva di genere:
Suono: la dimensione sonora del quotidiano tra arti visive, macchine, musica elettronica. Prospettive teoriche, pratiche e culturaliLe curatrici sono Caterina Tomeo e Claudia Attimonelli, autrici dell’importante volume L’ elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer (Castelvecchi).
“I due fascicoli seguono un’impostazione che, sulla scorta del percorso di ricerca sulle pratiche tracciato dalle curatrici, attraversa la dimensione sonora del quotidiano e le caratteristiche messe a punto nei regimi della tecnologia elettrica, elettronica e digitale per aprire agli scenari dischiusi anche in questo campo, dalle intelligenze artificiali e mettere a fuoco, attraverso i casi di studio presentati, il contesto contemporaneo delle “arti soniche” e lo statuto del suono inteso come “oggetto transculturale, ipermediale e non antropocentrico”. In questa chiave crediamo che i numeri 7-8 di Connessioni Remote siano in linea con la matrice artivista della Rivista, nella misura in cui non solo dimostrano come la sperimentazione sonora contribuisca a scardinare la rappresentazione (e la sua supposta “realtà”) ma, attraverso l’indagine sulla voce, sulla drammaturgia, sull’auralità e le listening practice di stampo femminista e queer, richiamano e chiamano ad un’ecologia dell’ascolto da intendersi come messa in sintonia con le alterità, umane e non umane, forse una delle poche pratiche di resistenza che ci restano.”
Buona lettura!
Anna Monteverdi e Laura Gemini direttrici di CR; Vincenzo Sansone direttore editoriale; Sergio Lo Gatto Stefano Brilli e Dalila D’Amico, Comitato editoriale e Redazione
numeri 7-8 di “Connessioni remote” intendono rinvenire, mappare e delineare alcuni fondamentali linguaggi del presente che ruotano attorno alla ricerca sonora, alla musica elettronica, alla intermedialità con approcci e metodologie che sono sensibili alla prospettiva di genere, ai processi culturali e all’immaginario collettivo. I numeri sono a cura di Caterina Tomeo e Claudia Attimonelli.
LINK #CR7 – Suono (Vol.1): https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/issue/view/2592
LINK #CR8 – Suono (Vol. 2): https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/issue/view/2593
Carlo Presotto, Stefania Zardini Lacedelli Silent Play.Percorsi di ricerca tra tecnologie audio e teatro partecipativo
Giorgio Cipolletta, Fabio Perletta PIANETA PAGLIARINI: per una dimensione corale #restainAscolto
Massimo Roberto Beato Auralità postumana. Corpi estesi e tecno fisiologia nelle pratiche immersive di ascolto
Riccardo Fazi Tre canti. L’ascolto come pratica drammaturgica nelle performance di Agnese Banti Diana Lola Posani e Tilia Auser
Giada Cipollone,Haunted. Una drammaturgia sonora
PH Andrea Pizzalis
Daniele Vergni, Voci-improprie: soggettività emersive, nuove alleanze, risonanze contro il capitalocene
Massimiliano Viel Le ragioni del pattern
Francis Sosta L’ascolto come pratica femminista
Daniela Gentile L ’Ascolto come forma eco-politica di resistenza
Vincenzo De Masi, Qinke Di, Siyi Li, Yuhan Song Sonic Landscapes in the Metaverse: Exploring Immersive Audio Design in Virtual Environments
A cura della redazione di Connessioni Remote Interventi di Giacomo Verde sulla mailing list WEB-CAM TEATRO del 2001
Claudia Attimonelli Introduzione
Fabio Acca, Musica, non musica, dischi d’artista. Il disco in vinile come spazio del performativo
Mattia Capelletti, Opacità della voce, opacità degli algoritmi: la pratica di resistenza estetico-politica di Pedro Oliveira
Michele Varini,Gabriele Gramaglia, Tyranny of (AI)Thought. Artificial intelligence in music composition: a case study on Krallice “Diotima”
Martina Raponi,Automated Nemocentric Listening
Gabriele Forte, Corpi sonori queer. Soggettività e comunità transfemministe nello spazio performativo safe del dj set
Luigi Monteanni, Mineral entrails: phono-material ecologies of the sound-as-physical-assault continuum
Lorenzo Montefinese, Deconstruct To Reconstruct. Logic Of Assemblage and Aesthetic of Metamorphosis in Electronic Dance Music
Nicola Zolin, Sonic Worlding. Per un’esplorazione speculativa dei progetti sonori contemporanei
A cura della redazione di Connessioni Remote, Il blog di Giacomo Verde (2002-2003), con una prefazione di Anna Maria Monteverdi
CLAUDIA ATTIMONELLI
Sociosemiologa, insegna all’Università Aldo Moro di Bari ed è visiting professor all’Université Paul-Valéry di Montpellier e all’Università Uerj di Rio de Janeiro. È responsabile del progetto MEM (Mediateca Emeroteca Musicale). Specialista di techno e afrofuturismo, declina i suoi interessi su corporeità, postumano, studi di genere e culture elettroniche. Autrice di numerosi libri tradotti in diverse lingue, tra cui: Techno. Ritmi afrofuturisti (2008-2018); Pornocultura (con V. Susca 2016); Estetica del malessere. Il nero, il punk, il teschio (2020); Un oscuro riflettere. Black Mirror e l’aurora digitale (con V. Susca 2020).
CATERINA TOMEO
Storica dell’arte, critica e curatrice. Si occupa di arte contemporanea con particolare interesse per la transdisciplinarietà e le ricerche nell’ambito della New Media Art e delle Sonic Arts. È coordinatrice del Master di Multimedia Arts and Design presso RUFA dove è anche docente. Insegna nel master di Sonic Arts presso la Facoltà di Ingegneria elettronica dell’Università degli studi Tor Vergata, nel master di Economia e Management dell’Arte e della Cultura della Business School Sole 24 Ore e in quello di Management dell’Arte e dei Beni Culturali di Giunti Academy – School of Management. Tra le pubblicazioni con Castelvecchi: Sound Art. Ascoltare è come vedere (2017) e Sonic Arts. Tra esperienza percettiva e ascolto attivo (2019).